Doraemon – Il Film: Nobita e l’Utopia celeste e il Racconto del mondo della pittura – Analisi delle edizioni home video | Anime Factory

Ottobre 24, 2025 - 19:30
 0
Doraemon – Il Film: Nobita e l’Utopia celeste e il Racconto del mondo della pittura – Analisi delle edizioni home video | Anime Factory

A distanza di pochissimo tempo dal debutto in home video di Doraemon il Film: Nobita e la Sinfonia della Terra, Anime Factory e Plaion Pictures ci consegnano due nuovissimi film dedicati al gatto spaziale, ovvero Nobita e L’Utopia Celeste e Nobita e il Racconto del Mondo della Pittura.

Inutile dire che per tutti gli appassionati di Doraemon, ma soprattutto dell’animazione giapponese, questi due film non dovrebbero proprio mancare in collezione. Il motivo è presto detto, come vi ho anche raccontato altre volte sulle pagine di Non Solo Manga: Doraemon mette in scena meravigliose fiabe, crea mondi fantastici che vede protagonisti questo gruppo di amici intenti a salvare il destino di qualche mondo.

Ed è impossibile restarne indifferenti: credo che soprattutto nell’ultimo film (il racconto del mondo della pittura), il franchise stia raggiungendo picchi sempre più alti, adattandosi perfettamente ai gusti di chiunque ami l’animazione giapponese. Le edizioni di Anime Factory sono piuttosto semplici, ma perfettamente in linea con tutti gli altri film già distribuiti: potete trovarle sul sito ufficiale Fan Factory direttamente qui e qui.

Addentriamoci in questi nuovi viaggi, che spaziano dalla fantascienza fino al medioevo.


Avete mai sentito parlare di Utopia? Del resto parliamo di un “qualcosa” che purtroppo non può trovare riscontro nella realtà. Eppure, Nobita è convinto che questa fatidica Utopia Celeste esista davvero. E qui inizia il viaggio dei nostri scalmanati amici, alla ricerca di questo pianeta a bordo di un misterioso dirigibile (ordinato da Doraemon).

E tra un’Era e l’altra, alla ricerca di Utopia, i nostri si ritrovano a Paradapia, un paradiso da sogno dove tutto sembra essere perfetto, dove non esistono brutti voti e le persone vanno d’amore e d’accordo. A pattugliare questo mondo c’è Sonya, un gatto robot “privo di difetti”, che li guiderà in questo stupendo soggiorno.

©Fujiko-Pro, Shogakukan, TV-Asahi, Shin-ei, and ADK 2023

Eppure, la perfezione esiste davvero? Questo ipotetico Eden nasconde un grande mistero, qualcosa che potrebbe rimettere tutto in discussione. E i dubbi inizieranno a farsi presenti nei nostri amici quando capiranno che la perfezione non è qualcosa che può esistere per davvero.

Il quarantaduesimo film di Doraemon riesce a mettere bene l’accento sul valore dell’amicizia e darci delle importanti lezioni di vita. Si evincono le imperfezioni umane e la bellezza di come i nostri difetti non siano necessariamente delle debolezze e come, proprio questi, ci colleghino agli altri in modo profondo ed empatico.

Il film poi è visivamente una delizia, grazie a delle animazione così ben riuscite che ci danno l’impressione di trovarci in un mondo ancora più futuristico. Credo fermamente che questa visione riesca a trasmettere ai giovani il significato dell’accettare la propria unicità.


Nobita vorrebbe diventare un vero artista, uno di quelli che può dipingere un’opera d’arte. E, come spesso accade nei film di Doraemon, questo filo conduttore li porterà a entrare letteralmente all’interno di un dipinto, ove faranno la conoscenza di una misteriosa ragazzina, Claire.

Tra una disavventura e l’altra, i nostri riusciranno a condurre Claire ad Arturia, una città medievale europea ricca di fascino. A quanto pare, però, una minaccia grava su questo regno, e i nostri eroi dovranno (come al solito) far uso di tutte le loro capacità (e inventive) per ristabilire l’ordine e portare la pace.

Sembra il solito cliché, ma fidatevi quando vi dico che Nobita e il racconto del mondo della pittura è un film solido, uno di quelli che rappresenta un netto passo in avanti nei film del gattone blu. Il racconto animato da studio Toho propone una storia sempre crescente e decisamente coinvolgente.

©Fujiko-Pro, Shogakukan, TV-Asahi, Shin-ei, and ADK 2025

Quello che mi ha colpito sono le battaglie, ancora più action e da lasciare con il fiato sospeso, anche se a volte forse un po’ troppo adrenaliniche per i più piccini. Gli ultimi 30 minuti della pellicola, tuttavia, si rivelano decisamente emozionanti e dal forte impatto emotivo: questo dimostra, sempre di più, come le storie di Doraemon siano adatte a tutta la famiglia.

Si tratta di un ottimo viaggio attraverso l’immaginazione, la creatività e ovviamente l’amicizia. Lo stile animato appare ancora più ricco, forse perché le vicende sono “spennellate” più del dovuto visto il topic centrale del racconto.

Quello che mi è rimasto da questa visione lo potrei riassumere così: non bisogna mai arrendersi e smettere di credere nella propria arte, anche quando il resto del mondo non la comprende. Dategli una possibilità, non ne resterete delusi.


Non solo Manga

Prodotto: Doraemon – Il film: Nobita e l’Utopia celeste
Durata:
108 minuti (Extra esclusi)
Regia:
Takumi Doyama
Versione:
Home Video Blu-ray
Lingue e sottotitoli:
Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio, Giapponese 5.1 DTS-HD Master Audio
Extra:
Teaser | Trailer
Prezzo: 19,99 €

L’analisi dell’edizione home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.

©Fujiko-Pro, Shogakukan, TV-Asahi, Shin-ei, and ADK 2023
Non solo Manga

Prodotto: Doraemon – Il film: Nobita e il racconto del mondo della pittura
Durata:
105 minuti (Extra esclusi)
Regia:
Yukiyo Teramoto
Versione:
Home Video Blu-ray
Lingue e sottotitoli:
Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio, Giapponese 5.1 DTS-HD Master Audio
Extra:
Teaser | Trailer
Prezzo: 19,99 €

L’analisi dell’edizione home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.

©Fujiko-Pro, Shogakukan, TV-Asahi, Shin-ei, and ADK 2025

Doraemon – Il film: Nobita e L’Utopia celeste e Nobita e il racconto del mondo della pittura si presentano nel canonico formato amaray con all’interno il film. I contenuti aggiuntivi, per entrambe le pellicole, sono limitati solo a qualche trailer ufficiale: credo, altresì, che qualche contenuto extra non avrebbe comunque guastato.

La resa video è di discreta qualità: 1080p a 24 fps, per una visione che rende bene anche su schermi in alta definizione. L’audio è il più classico del termine, un 5.1.DTS HD sia in giapponese che in italiano.

Si tratta di due film interessanti che, ne sono sicuro, potranno intrattenervi con la stessa spensieratezza che caratterizza il franchise.


The post Doraemon – Il Film: Nobita e l’Utopia celeste e il Racconto del mondo della pittura – Analisi delle edizioni home video | Anime Factory appeared first on GameSoul.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News