Ecco come Andrea Iervolino sta portando il cibo al cinema
Ecco come Andrea Iervolino sta portando il cibo al cinema
Scopri come un progetto londinese trasforma il cibo in cinema, unendo persone, storie e valori universali in un’esperienza unica e coinvolgente
Andrea Iervolino, noto produttore cinematografico internazionale e attuale Presidente di Mercato Metropolitano, ha lanciato il documentario The Unknown Chefs, prima produzione completa di Mercato Metropolitano Studios, la nuova branca creativa che intreccia gastronomia, arte, cinema e impegno sociale.
Trasformare un luogo in missione collettiva
“Quando ho assunto la presidenza di Mercato Metropolitano – spiega Iervolino – ho voluto trasformare un luogo straordinario in una missione collettiva. Oggi non è soltanto una food court, ma un laboratorio di umanità, un ecosistema dove il cibo diventa arte, cinema e coesione.” Il mercato londinese diventa così anche uno studio cinematografico, un ambiente aperto ai sogni e alle esperienze delle persone comuni.
Un percorso tra volti e culture
Girato tra le zone di Mayfair, Elephant & Castle, Canary Wharf e Ilford, The Unknown Chefs esplora le vite di chi costruisce ponti tra differenti culture tramite la cucina. Il documentario segue chef, rifugiati, artigiani, madri single e giovani imprenditori che trasformano la passione per il cibo in rinascita personale.
“Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore custodisce una memoria,” afferma Iervolino. Il film celebra la vita, la Londra multiculturale e l’umanità che anima Mercato Metropolitano.
Mercato Metropolitano Studios: il cibo che diventa cinema
La creazione di Mercato Metropolitano Studios rappresenta un passo innovativo per il gruppo: un luogo dove la realtà diventa narrazione e la sostenibilità incontra la creatività. Il progetto punta alla produzione di contenuti audiovisivi focalizzati su cultura alimentare, inclusione ed educazione sociale.
“Ogni volta che una storia viene raccontata, un sogno trova il suo posto nel mondo,” aggiunge Iervolino. Con The Unknown Chefs il cinema diventa strumento di cambiamento.
Un mercato come ponte tra culture
Con oltre 12 milioni di visitatori ogni anno e più di 100 milioni di sterline di fatturato, Mercato Metropolitano è un esempio di economia sostenibile e inclusiva. Oltre 40 cucine internazionali convivono, supportate da programmi di formazione, riduzione degli sprechi e valorizzazione dei produttori indipendenti.
“Definisco Mercato Metropolitano le Nazioni Unite del Cibo,” spiega Iervolino. Un luogo dove la diversità non è solo accettata, ma celebrata.
Londra, capitale di inclusione
Durante la presentazione Andrea Iervolino ha ringraziato Sadiq Khan, Sindaco di Londra, per il sostegno alla diversità cittadina.
“Il Sindaco Khan ha compreso che la vera forza di una città moderna è la sua diversità. Londra accoglie e valorizza le differenze, e questo è il suo segreto.” The Unknown Chefs nasce anche grazie a questa energia positiva.
Raccontare storie che uniscono
La premiere si terrà presso Mercato Metropolitano Elephant & Castle, simbolo della rinascita urbana londinese. Ogni giorno migliaia di persone si incontrano tra profumi e sorrisi, dimostrando come la cucina possa diventare ponte tra mondi diversi.
“Il futuro del cinema sarà sempre più umano. The Unknown Chefs è il primo passo di un lungo viaggio in cui le storie delle persone comuni diventano patrimonio di tutti.”
A cura della Redazione
Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole
Una vita piena di bollicine a tutti!
L'articolo Ecco come Andrea Iervolino sta portando il cibo al cinema proviene da BOLLICINEVIP.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0






