Il Castello di Egeskov sull’isola da fiaba di Andersen ha una casa delle bambole formato maxi

Ottobre 18, 2025 - 21:00
 0
Il Castello di Egeskov sull’isola da fiaba di Andersen ha una casa delle bambole formato maxi

Al centro di uno scenografico laghetto abbracciato da distese di verdeggianti giardini, svetta un castello che sembra uscire da una delle favole di Hans Christian Andersen. Con i mattoni rossi, cupole turchesi che riflettono il cielo e torri rinascimentali, il Castello di Egeskov è un gioiello da non perdere durante un viaggio sull’isola danese di Fyn (Fiona), soprattutto se si è in famiglia con i bambini.

Non è un castello come tutti gli altri: oltre alle sue 66 stanze, questa splendida fortezza custodisce anche una sorprendente casa delle bambole antica in formato maxi, ma anche un museo con bellissime auto e velivoli d’epoca. Dalle leggende che aleggiano sulla sua storia ai giardini con labirinti che lo circondano, fino alle esperienze uniche che si possono vivere al suo interno, andiamo alla scoperta del castello rinascimentale meglio conservato d’Europa: benvenuti a Egeskov Slot.

L’incredibile castello di Egeskov

In Danimarca, a pochi chilometri dalla città di Odense, dove è nato il padre di celebri fiabe come “La Sirenetta” e “Il brutto anatroccolo”, Hans Christian Andersen, sorge l’ Egeskov Slot: un castello da fiaba che non ha eguali, costruito al centro di un laghetto tra il 1524 e il 1554 per volere di Frands Brockenhuus.

Leggende e misteri

Il suo nome è legato a una leggenda: Egeskov significa “foresta di querce”, proprio in onore delle sue fondamenta costituite da migliaia di pali in legno di quercia. Si racconta che per costruirle dovettero attingere a un’intera foresta.

Ma non è l’unica leggenda che lo riguarda: nella soffitta del Castello si trova il misterioso Uomo di Legno di Egeskov, una piccola statua di legno raffigurante un uomo che dorme. Si dice che se lo si sposta, Egeskov sprofonderà nel fossato nella notte di Natale. La curiosità? Proprio per questo motivo, in passato la famiglia che viveva nel castello non festeggiava mai il Natale al suo interno.

Cosa vedere

È rimasto pressoché intatto, tanto da essere il castello meglio conservato del Vecchio Continente, e oggi appartiene ai conti Ahlefeldt-Laurvig-Bille. Se gli esterni sanno meravigliare grazie al giardino barocco (che nel 2012 ha vinto il primo premio del European Garden Heritage Network) con 4 incantevoli labirinti di larici, faggi, tassi e salici, sono gli interni a conquistare tutti coloro che hanno la fortuna di visitarlo, dagli adulti ai bambini.

Tra le 66 stanze della fortezza, si trovano un’infinità di tesori, tra mobili antichi e testimonianze di un passato lontano, tra cui la Sala di caccia, che era lo studio del conte, la Sala d’oro, dove si trovano i doni ricevuti dalla contessa Jessy Bille Brahe in occasione delle sue nozze (nel 1875) e il grande Salone dei Banchetti, dove i due grandi ritratti dell’ammiraglio Niels Juel e di sua moglie Margrethe sembrano non seguire con lo sguardo chi li osserva da qualsiasi angolazione.

Ma le vera chicca è il cosiddetto Palazzo di Titania (Titanias Palads): una enorme casa delle bambole composta da oltre 3.000 pezzi, con suggestivi dettagli che la rendono quasi reale, ma in miniatura. Il tempo che è servito per costruirla? Ben 15 anni. Fu Sir Nevile Wilkinson, con l’aiuto di artigiani esperti, a realizzarla per la figlioletta dopo che aveva confidato al padre che aveva visto alcune fate in fondo al giardino e che avrebbe voluto trovare una casa per loro.

Nella tenuta del Castello di Ekeskov si trovano tante altre attrazioni per tutta la famiglia, dai giochi per bambini alle mostre. La più particolare? Quella del Museo dei Veterani, che espone oltre 100 veicoli storici – tra auto, moto e aerei – collezionati dalla famiglia del conte nel corso dei decenni.

Dove si trova e come arrivare

Il Castello di Egeskov si trova al nr. 18 di Egeskov Gade nella cittadina danese di Kværndrup (Faaborg-Midtfyn), nell’isola di Fionia (Fyn).

Si raggiunge facilmente in mezz’ora d’auto da Odense percorrendo l’autostrada E20 verso sud-ovest (direzione Svendborg/Fåborg) e uscendo a Kværndrup. Il parcheggio è gratuito. Odense è ben collegata all’aeroporto di Copenaghen con un treno che si può prendere dalla stazione interna a Terminal 3.

Se non si ha a disposizione l’auto, si può prendere il treno da Odense fino a Ringe e da lì concludere il viaggio a bordo di un taxi, oppure il treno fino a Kværndrup e da lì con il bus 920, terminando con un tratto a piedi di circa 2,5 km.

Ogni informazione e dettaglio sulle visite è consultabile sul sito ufficiale del castello.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News