Il nuovo Manuale di economia ecologica e politiche ambientali si presenta alla Camera

Settembre 23, 2025 - 19:00
 0
Il nuovo Manuale di economia ecologica e politiche ambientali si presenta alla Camera

Dopo le presentazioni all’Università di Firenze e alla Festa Nazionale dell’Unità su infrastrutture e trasporti – svoltasi quest’estate a Livorno –, il nuovo Manuale di economia ecologica e politiche ambientali (Franco Angeli) arriva alla Camera dei Deputati giovedì 25 settembre, alle 14:30 presso la Sala Stampa.

Il Manuale è un testo didattico di livello universitario curato dall’economista dell’Università di Pisa Tommaso Luzzati insieme a Jordi Roca Jusmet e Joan Martinez-Alier, con la prefazione affidata all’economista ambientale Massimiliano Mazzanti.

L’appuntamento è organizzato su iniziativa di Patty L’Abbate (economista ecologica e vicepresidente della commissione Ambiente della Camera, espressa dal M5S), che parteciperà al tavolo di confronto insieme a Luzzati, Marco Simiani (capogruppo Pd in commissione Ambiente), Leonardo Becchetti (professore di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata), Nicola Bertolini (dirigente Ambiente srl) ed Elisa Meloni (economista ecologica ed esponente del partito paneuropeo Volt), con la moderazione del caporedattore di greenreport Luca Aterini. L'accesso alla presentazione è libero, previo accredito scrivendo all'indirizzo email labbate_p@camera.it.

Il libro – di cui abbiamo già dato conto su queste colonne – è suddiviso in tre parti principali:

  1. L'economia come sistema aperto: esamina le interazioni tra economia e ambiente, analizzando i flussi energetici e materiali e introducendo strumenti come l'analisi input-output per comprendere la complessità dei sistemi economici.
  2. La sostenibilità: discute i concetti di sostenibilità debole e forte, l'effetto rebound, il paradosso di Jevons e presenta indicatori fisici per valutare la sostenibilità, come l'impronta ecologica e l'appropriazione umana di energia primaria netta.
  3. Le politiche ambientali: analizza gli strumenti di politica ambientale, tra cui regolamentazioni, imposte ambientali, permessi di inquinamento negoziabili e valuta l'efficacia di queste politiche nel promuovere la sostenibilità e la competitività economica.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia