Italia hub della chirurgia estetica: il Congresso S.I.Tri. e l’allarme sui trattamenti estetici low cost

L’Italia si conferma eccellenza nella chirurgia estetica. Al Congresso S.I.Tri., Marco Toscani lancia l’allarme sui rischi del turismo estetico low cost.

Novembre 19, 2025 - 17:10
Novembre 19, 2025 - 22:12
 0
Italia hub della chirurgia estetica: il Congresso S.I.Tri. e l’allarme sui trattamenti estetici low cost
Prof. Marco Toscani durante la progettazione di un intervento di trapianto di capelli in ambiente medico

Italia: hub internazionale per la formazione medico-chirurgica

in chirurgia estetica e tricologia

L’Italia si conferma un punto di riferimento globale nella formazione medico-chirurgica, in particolare nei settori della chirurgia estetica e della tricologia. Lo evidenzia la più recente indagine dell’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), che colloca il nostro Paese tra le eccellenze mondiali nella preparazione dei professionisti del settore.

 Cresce il ruolo dell’Italia nella chirurgia estetica secondo i dati ISAPS

Secondo il report ISAPS, l’Italia è salita dal 9° al 4° posto tra i Paesi che eseguono il maggior numero di interventi di chirurgia estetica.
Un risultato che non solo conferma la crescente richiesta di trattamenti, ma ribadisce anche l’importanza del modello formativo italiano, apprezzato per:

  • rigore scientifico;

  • sicurezza del paziente;

  • qualità del percorso assistenziale;

  • continuità dei controlli clinici.

Questi elementi distinguono l’Italia a livello internazionale, rendendola un punto di riferimento per la formazione avanzata in chirurgia estetica.

 Turismo estetico low-cost: un rischio per la salute

Parallelamente all’aumento degli interventi, cresce il fenomeno dei trattamenti low-cost all’estero o in strutture non adeguatamente autorizzate.
Le principali società scientifiche richiamano l’attenzione sui pericoli legati a:

  • assenza di standard di sicurezza;

  • personale non qualificato;

  • mancata presenza di specialisti in anestesia e rianimazione;

  • gestione inadeguata delle complicanze.

 Congresso Internazionale S.I.Tri.: un appuntamento centrale per la formazione

Il Congresso Internazionale S.I.Tri., in programma dal 21 al 23 maggio a Roma, rappresenta uno degli eventi più importanti per la tricologia e la chirurgia della calvizie.
In collaborazione con la International Society of Hair Restoration Surgery (ISHRS), l’evento offrirà:

  • workshop avanzati di chirurgia della calvizie;

  • sessioni pratiche con tecniche innovative;

  • aggiornamenti scientifici per medici e chirurghi specializzati.

 Le parole del Presidente S.I.Tri., Prof. Marco Toscani

Il Prof. Marco Toscani, Presidente della S.I.Tri., sottolinea il primato italiano nella formazione:

“Il nostro Paese è riconosciuto come un’eccellenza nella formazione professionale in chirurgia estetica. Nonostante l’assenza di una legge che definisca pienamente la figura del chirurgo estetico, l’Italia rimane un riferimento internazionale per la qualità della formazione.”

Sul tema del turismo estetico ribadisce:

“Il prezzo non può essere il criterio principale: scegliere in base al costo è un azzardo che può compromettere la salute. Le complicanze di interventi eseguiti all’estero continuano a ricadere sul sistema sanitario e sulla professionalità dei chirurghi italiani.”

 S.I.Tri.: 30 anni di ricerca e innovazione

Quest’anno il congresso celebrerà anche i 30 anni della S.I.Tri., confermandone il ruolo centrale nella:

  • formazione specialistica;

  • ricerca scientifica;

  • diffusione di standard di sicurezza;

  • promozione di buone pratiche nella chirurgia della calvizie.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia