L’EDICOLA, Il Corriere: “Scontro tra FdI e Quirinale”. La Stampa: “Attacco al Quirinale, Meloni tace”. La Verità: “Provano a occultare le trame del Colle”
La notizia principale di oggi in apertura sui quotidiani è quella relativa alla polemica tra Fratelli d’Italia e la presidenza della Repubblica, con le parole del capogruppo di FdI, Galeazzo Bignami, che ha chiesto al Colle di “smentire” l’indiscrezione secondo cui “consiglieri del Quirinale sarebbero contro Meloni”. “Attacco al Quirinale, Meloni tace”, titola La Stampa. “Scontro tra FdI e Quirinale”, è l’apertura del Corriere. “Provano a occultare le trame le Colle”, titola invece La Verità.
La rassegna stampa di oggi:
“Attacco al Quirinale” (La Repubblica).
“Scontro tra FdI e Quirinale” (Il Corriere della Sera).
“Se il governo gioca in difesa”, di Antonio Polito: “La battaglia della Finanziaria, che sembra campale, è in realtà una scaramuccia. Si combatte sul campo dello status quo. Piccole fette di una torta già piccola e destinata a rimpicciolirsi ancor di più nei prossimi due anni di «crescita-zerovirgola», eppur contese fino all’ultima briciola da partiti famelici. E perfino la solenne liturgia di uno sciopero generale per un rituale che non vale una messa. Il «presentismo», con la conseguente indifferenza per il futuro, è del resto uno sport nazionale. Perfino nel calcio: dovevamo pensarci vent’anni fa a costruire una generazione di campioni, se volevamo evitare il rischio di perdere il terzo Mondiale di seguito”.
“Attacco al Quirinale, Meloni tace” (La Stampa).
“Borse giù per il rischio di bolla tech” (Il Sole 24 Ore).
“Pensioni, un fondo dalla nascita” (Il Messaggero).
“Il fine vita in Italia terra di nessuno”, di Guido Boffo: “Sappiamo poco delle condizioni che hanno spinto le gemelle Kessler, Alice ed Ellen, a scegliere il suicidio assistito per congedarsi dalla vita esattamente come l’avevano vissuta. Insieme. Ma da quel poco che sappiamo, in Italia non avrebbero avuto accesso a questa opportunità. In attesa di un intervento legislativo del Parlamento, tanto auspicabile quanto improbabile, i requisiti stabiliti dalla Consulta con la sentenza 242 del 2019 (caso Cappato/Dj Fabo) sono molto stringenti. Per farsi aiutare a morire, devono ricorrere le seguenti condizioni: una patologia irreversibile, sofferenza fisica e psicologica intollerabile, dipendenza da trattamenti di sostegno vitale o una condizione clinica equivalente, verifica dell’Asl di competenza e parere di un comitato etico”.
“‘Complotto anti Meloni’. Lite fra Quirinale e FdI” (Il Giornale).
“Colle cattive” (Il Manifesto).
“Crosetto: ‘Le armi a Kiev solo per prendere tempo’” (Il Fatto Quotidiano).
“Rotta di Colle”, di Marco Travaglio: “Il sismografo del Quirinale registra scosse ondulatorie e sussultorie, più uno “scossone”. Domenica, al Bundestag, il presidente Mattarella ha ricordato le guerre del ’900, ha auspicato che “si cessi di guardare alla guerra come strumento per risolvere le controversie fra gli Stati”, ha aggiunto che “la sovranità di un popolo non si esprime nel diritto…”.
“Provano a occultare le trame del Colle” (La Verità).
“Finalmente l’Autonomia. Subito più soldi in cassa” (Libero).
“I meloniani all’assalto del Colle. L’ira di Mattarella: ‘Ridicoli'” (Domani).
L'articolo L’EDICOLA, Il Corriere: “Scontro tra FdI e Quirinale”. La Stampa: “Attacco al Quirinale, Meloni tace”. La Verità: “Provano a occultare le trame del Colle” proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




