In Lombardia, c’è il lago più magico in autunno: una passeggiata si trasforma in uno spettacolo sbalorditivo

Novembre 19, 2025 - 21:31
 0
In Lombardia, c’è il lago più magico in autunno: una passeggiata si trasforma in uno spettacolo sbalorditivo

Un angolo segreto dell’Alta Valtellina che in autunno diventa un caleidoscopio naturale.

Ci sono luoghi che sembrano appartenere più alla memoria che alla geografia, posti dove il tempo rallenta e la montagna rivela la sua forma più autentica. Il Laghetto di Mottala è uno di questi. In molti lo scoprono quasi per caso, durante una gita in Alta Valtellina, e finiscono per chiedersi come sia possibile che un posto così rimanga ancora poco frequentato.

Quando arriva l’autunno, questo piccolo specchio d’acqua cambia pelle. I larici iniziano a tingersi di giallo vivo, il sole scende più basso e illumina le rocce con una luce che sembra fatta apposta per i fotografi. Qualcuno racconta che durante le giornate più terse il riflesso delle montagne diventa così nitido da sembrare un dipinto. E in effetti, basta percorrere il primo tratto del sentiero per capire che ci si sta avvicinando a un luogo speciale.

Tovo di Sant’Agata, il paese da cui parte l’escursione, conserva ancora quell’atmosfera genuina delle valli alpine. Qui si respira il ritmo lento di chi vive a contatto con la montagna tutto l’anno. Forse è anche per questo che il Laghetto di Mottala non ha mai ceduto alla logica del turismo di massa: resta un ambiente discreto, raccolto, quasi timido nel mostrarsi.

Un percorso semplice che porta nel cuore dell’autunno valtellinese

Ecco come funziona in pratica: dal centro di Tovo si imbocca il sentiero che si insinua nel bosco, un corridoio naturale di larici e abeti che in autunno si accende di sfumature calde. Il motivo è più semplice di quanto si pensi: la quota e l’esposizione solare creano le condizioni perfette per assistere a quel fenomeno cromatico che rende queste montagne tra le più fotogeniche della regione.

Man mano che si sale, il bosco si apre sui pascoli dell’alpeggio. L’erba ormai dorata e le vecchie baite in pietra accompagnano il cammino, mentre la vista sulla media Valtellina si allarga passo dopo passo. Il sentiero continua senza difficoltà particolari, ed è proprio questa gradualità a rendere l’escursione adatta anche a chi cammina meno spesso: non ci sono tratti impegnativi, solo un susseguirsi di scorci che invogliano a rallentare.

In Lombardia, c'è il lago più magico in autunno
Un percorso semplice che porta nel cuore dell’autunno valtellinese – blitzquotidiano.it

L’ultimo tratto è quello che sorprende di più. Le pietraie glaciali sembrano scolpite dalla luce bassa di stagione e, tra un masso e l’altro, ecco comparire il Laghetto di Mottala. L’acqua limpida cattura il colore dei larici e lo amplifica, creando un contrasto che lascia senza parole. In estate qui si trovano fiori alpini che costeggiano le rive; in autunno domina il giallo, un giallo intenso che trasforma tutto in un’immagine quasi fiabesca.

Nessun rifugio, nessuna struttura, nessun rumore: solo silenzio e l’eco del vento tra i massi. È questo piccolo dettaglio a rendere il luogo ancora più prezioso. Chi arriva fin quassù lo fa per cercare quiete, e la montagna gliela restituisce in modo generoso.

Il Laghetto di Mottala è una meta che ripaga sempre, soprattutto in autunno. La camminata è accessibile, il panorama sorprende a ogni curva e la sensazione di trovarsi in un posto ancora autentico è il suo vero valore. Per chi ama la natura senza filtri, questo piccolo lago è un invito a rallentare e lasciarsi incantare dalla bellezza più semplice della Valtellina.

L'articolo In Lombardia, c’è il lago più magico in autunno: una passeggiata si trasforma in uno spettacolo sbalorditivo proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia