E’ questa la capitale della longevità: molti cittadini superano i 105 anni e stupiscono il mondo

Novembre 19, 2025 - 21:31
 0
E’ questa la capitale della longevità: molti cittadini superano i 105 anni e stupiscono il mondo

La Spezia custodisce un primato sorprendente: un territorio dove la vita scorre più lenta e lunga del previsto.

In certe zone d’Italia il tempo sembra avere un ritmo tutto suo. Succede a La Spezia, dove i dati Istat raccontano un fenomeno che incuriosisce ricercatori e demografi: un numero insolitamente alto di persone che superano i 105 anni. È un primato poco rumoroso, ma capace di disegnare la fotografia di una provincia dove la vita si allunga con una naturalezza sorprendente.

Chi conosce questi borghi sa che non si tratta solo di numeri. È la quotidianità a parlare: anziani che camminano lentamente tra le vie dei centri storici, che salutano per nome ogni passante, che raccontano di guerre e raccolti come se fossero successi ieri. In alcuni paesi della Val di Vara, la longevità è quasi un tratto identitario, tanto che gli abitanti ricordano con precisione l’anno in cui si è festeggiato “il nono ultracentenario”, come fosse un evento comunitario.

Il motivo è più semplice di quanto si pensi. L’ambiente conta, certamente, ma pesa anche uno stile di vita misurato, un’alimentazione radicata nella tradizione ligure e una rete sociale che, pur cambiando, continua a sostenere le persone nei momenti cruciali.

La geografia dei grandi longevi

I numeri danno la dimensione del fenomeno. La Spezia ha registrato cinque cittadini oltre i 105 anni solo nella prima parte del 2025. Non è un caso isolato: da più di un decennio la provincia mantiene costantemente un piccolo gruppo di ultracentenari, con picchi sorprendenti come quello del 2018, quando furono addirittura dieci.

La Liguria, del resto, è una delle regioni più longeve d’Europa. Tuttavia, se si guarda il rapporto tra abitanti e centenari, la provincia spezzina spicca rispetto a territori molto più popolosi. Qui l’età media è alta, e alcuni piccoli comuni dell’entroterra balzano ai primi posti nazionali per proporzione di anziani. Non è necessariamente un segno positivo sul piano demografico, ma rivela un territorio abituato a convivere con un invecchiamento strutturale.

la capitale della longevità
La geografia dei grandi longevi – blitzquotidiano.it

Eppure, non ovunque lo scenario è statico. La città capoluogo sta lentamente attirando nuove famiglie e recuperando residenti. Interventi infrastrutturali, collegamenti più rapidi e una migliore qualità dei servizi stanno riequilibrando una popolazione che fino a pochi anni fa mostrava segni di forte contrazione.

Capire perché in questi paesi si viva così a lungo non significa inseguire una formula magica. Piuttosto, suggerisce l’importanza di un contesto che protegge, rallenta e accoglie. La Spezia e i suoi borghi offrono un esempio concreto di come la longevità sia la somma di piccoli gesti: un’alimentazione semplice, un territorio che invita al movimento, relazioni ancora forti.

Chi attraversa questi luoghi avverte un dettaglio che fa davvero la differenza: il tempo non è qualcosa da inseguire, ma da abitare. E forse è proprio questa la chiave che permette a tanti cittadini di superare, lucidissimi, le 105 primavere.

L'articolo E’ questa la capitale della longevità: molti cittadini superano i 105 anni e stupiscono il mondo proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia