«Laudato si’», un cantico per i popoli del mondo


Giovedì 2 ottobre alle 20.30, nella chiesa di Sant’Angelo a Milano, si terrà una serata di approfondimento e spettacolo dedicata agli 800 anni dalla stesura del Cantico di Frate Sole: un anniversario che ha un valore speciale per il mondo francescano, ma anche per tutta la Chiesa e la società civile, vista la sensibilità ai temi del Creato maturata e diffusasi negli ultimi anni. Un momento di preghiera e musica, con la partecipazione dei francescani, dell’Orchestra AllegroModerato e di alcune comunità cristiane da tempo presenti e integrate a Milano. Un’occasione di canto corale al Creato, dove far risuonare lingue e sensibilità diverse, unite nella fratellanza universale e nel nome di san Francesco (vedi qui la locandina).
Dopo la lettura del Cantico di Frate Sole in lingua volgare, testo tra i fondativi della letteratura italiana, con un commento di fra Paolo Canali, frate minore e storico del francescanesimo, la dimensione universale del Cantico risuonerà con le letture in spagnolo, arabo, tagalog e cinese mandarino. Le comunità cattoliche salvadoregna, filippina, cinese e quella egiziana copta, oltre alla lettura nelle rispettive lingue, offriranno brevi riflessioni su alcune dimensioni che il Cantico suggerisce.
L’Orchestra AllegroModerato, un ensemble inclusivo formato da musicisti professionisti e musicisti con disabilità, eseguirà brani di musica classica di autori, tra i quali Ludwig van Beethoven, Gustav Mahler, Antonín Dvořák, Modest Musorgskij e Riz Ortolani.
L’evento dedicato al Cantico di Frate Sole si inserisce nel progetto Frate Francesco 2023- 2026 – Centenari francescani in Lombardia, promosso da Fondazione Terra Santa, con il sostegno delle famiglie francescane lombarde e con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. È realizzata in collaborazione con la Comunità di Sant’Angelo, la Provincia di Sant’Antonio di Frati Minori, il Centro Internazionale Helder Camara, l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Milano, le Acli provinciali Milano Monza Brianza.
Qual è la tua reazione?






