Osservatorio Altagamma, Nervini (Global Blue): “nei primi 9 mesi del 2025 il mercato europeo del lusso tax free si stabilizza"

Novembre 22, 2025 - 10:00
 0
Osservatorio Altagamma, Nervini (Global Blue): “nei primi 9 mesi del 2025 il mercato europeo del lusso tax free si stabilizza"
A mancare è lo shopper cinese, la cui spesa arretra del -14%
A mancare è lo shopper cinese, la cui spesa arretra del -14% Credits: Pexels, Jack Sparrow

“Nonostante un mercato del lusso in difficoltà, quello legato al viaggiatore internazionale che fa acquisti tax free ha mostrato una resilienza significativa. In Europa il settore si mostra stabile (+1%), sostenuto dall’aumento della spesa media per shopper (+2%) e dal contributo di alcune specifiche nazionalità: in primis gli americani, la cui spesa tra gennaio e settembre 2025 cresce del +5% rispetto all’anno precedente, e gli arabi (+8%) che registrano la spesa media più elevata del mercato (6mila euro)", ha sottolineato Pier Francesco Nervini, coo North&Central Europe & global accounts di Global Blue, ieri, a Milano, nel corso dell’Osservatorio Altagamma.

"A mancare è lo shopper cinese, la cui spesa arretra del -14%, con un livello di recovery sul 2019 ancora fermo al 58%”, ha aggiunto Nervini.

“Gli shopper americani e arabi sono storicamente molto sensibili ai mutamenti nei tassi di cambio. Il deprezzamento del dollaro, del riyal saudita e del dirham avrebbe potuto rappresentare un ostacolo significativo, ma il 2025 ha dimostrato quanto il mercato tax free abbia resistito anche a questo stress. Un elemento che fa ben sperare in attesa di registrare un rimbalzo positivo di queste monete”, ha riferito Nervini.

Pier Francesco Nervini
Pier Francesco Nervini Credits: Global Blue

Nel corso dell’Osservatorio Altagamma, Global Blue ha inoltre condiviso i principali driver di crescita del mercato del lusso. “Lo shopper Uhnwi ( Ultra high net worth individual) ha permesso al mercato di chiudere con il segno “+” i primi nove mesi dell’anno. Si tratta di un 4% di consumatori, in grado però di contribuire al 42% dei volumi complessivi. Se gli Uhnwi registrano una crescita della spesa del +13% e una media di 107.000 euro per shopper, contemporaneamente però si sta erodendo il peso del consumatore aspirazionale 2 (-5%)", spiega una nota.

Secondo fattore di crescita è l’aumento della Gen Z: +14% sia in termini di shopper sia di spesa. Ciononostante, i Millennials restano la generazione con la contribuzione maggiore (40%), mentre il potenziale di spesa più elevato è espresso dalle generazioni più adulte, che superano in media i 4mila euro.

In Europa, infine, Parigi e Milano si confermano come i due poli dello shopping del lusso: insieme raccolgono circa un terzo della spesa tax free totale, con la capitale francese che registra un record nella spesa media per shopper (4300 euro). Per quanto riguarda il mercato asiatico, che quest’anno segna un calo del -10%, si osserva una nuova geografia del luxury shopping rispetto al pre-pandemia: Singapore riduce la propria centralità, con una contribuzione scesa dal 62% al 29%, mentre Tokyo e Seoul guadagnano peso, passando rispettivamente dal 6% al 24% e dal 7% al 13%.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia