Più digitale, meno sonno e linguaggio: l’allarme dei pediatri italiani

Novembre 20, 2025 - 11:30
 0

Ogni ora trascorsa davanti a uno schermo corrisponde a un rischio in più per corpo e mente dei bambini e adolescenti. È l’avvertimento lanciato da SIP, la Società Italiana di Pediatria, presentando gli ultimi dati al Senato agli Stati Generali della Pediatria 2025 dedicati al tema “Il bambino digitale”, in occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente. I bambini dormono, si muovono e parlano meno, sono più ansiosi e soli. È il prezzo da pagare per una vita digitale che entra troppo presto in casa e nei giochi.

I RISCHI PER I MINORI

SIP ha analizzato quasi 7mila studi internazionali per aggiornare le evidenze sull’uso di smartphone, tablet, videogiochi e social sulla salute fisica, cognitiva, mentale e relazionale dei minori. La revisione della letteratura da parte del SIP evidenzia i rischi per i minori che trascorrono troppo tempo davanti a uno schermo:

  • obesità | Secondo alcuni studi, sotto i 13 anni oltre due ore al giorno di schermo aumentano del 67% il rischio di sovrappeso o obesità
  • sviluppo cognitivo | l’esposizione precoce ai dispositivi digitali può interferire con i processi di apprendimento e linguaggio
  • sonno | avere lo smartphone vicino favorisce la carenza cronica di sonno
  • salute mentale | l’uso intensivo dei dispositivi è correlato ad ansia, sintomi depressivi e minore autostima
  • dipendenze digitali | le alterazioni cerebrali sono simili a quelle osservate nelle dipendenze da nicotina
  • salute visiva | maggiore incidenza di affaticamento visivo, secchezza oculare e miopia precoce
  • cyberbullismo e violenza online | l’esposizione a contenuti violenti o sessualmente espliciti aumenta aggressività e disagio emotivo tra i minori
  • sessualità online e porno | l’esposizione precoce è associata a comportamenti sessuali a rischio

NUOVE RACCOMANDAZIONI

Così pediatri, psicologi ed esperti hanno elaborato delle nuove raccomandazioni per guidare al meglio bambini e adolescenti verso un uso dei dispositivi digitali che sia equilibrato e rispettoso dei tempi di sviluppo:


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News