The Power of Play: quando il videogioco diventa benessere


Giocare non è solo un passatempo, ma un autentico toccasana per la mente. È quanto emerge da The Power of Play, la ricerca internazionale condotta su oltre 24000 videogiocatori in 21 Paesi, tra cui l'Italia, e presentata da IIDEA a Pesaro in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Lo studio, coordinato da Entertainment Software Association (ESA) insieme a partner globali, dimostra che il videogioco contribuisce al benessere psico-fisico, stimola la creatività e rafforza i legami sociali. Secondo i dati italiani, il 71% dei giocatori dichiara di utilizzare i videogiochi per rilassarsi e ridurre lo stress, mentre il 60% li considera un vero e proprio antidoto contro l'ansia. Ma nono solo: il 54% afferma che giocare contribuisce ad aumentare la propria felicità quotidiana.
The Power of Play: videogiochi tra crescita personale e connessione sociale
Oltre al divertimento, il gaming è un potente strumento di crescita personale. Quasi un giocatore su due sostiene di farlo per mantenersi mentalmente attivo, e il 34% ritiene che le competenze apprese durante il gioco abbiano avuto un impatto positivo sul proprio percorso professionale o formativo. Creatività, problem solving e pensiero critico emergono come abilità chiave sviluppate grazie all'esperienza videoludica. Il videogioco, inoltre, è sempre più uno spazio di connessione: il 39% dei genitori italiani afferma che giocare insieme ai figli ha migliorato la relazione familiare, mentre il 61% riconosce che il gaming aiuta a creare nuove amicizie e legami sociali. Con The Power of Play, IIDEA e i partner internazionali offrono una visione chiara: i videogiochi non sono solo intrattenimento, ma una forma culturale e sociale capace di migliorare la vita quotidiana. Nel dibattito contemporaneo sui videogiochi, troppo spesso si tende a ridurli a semplici strumenti di svago o, peggio, a distrazioni da cui proteggersi. Ma i numeri raccontano un'altra storia. Lo studio globale The Power of Play, presentato da IIDEA in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, dimostra che giocare può significare prendersi cura di sé.L'articolo The Power of Play: quando il videogioco diventa benessere proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






