“Sul filo dell’acqua” il lago di Como svela la bellezza delle sue ville


Giardini e dimore storiche sulle rive del lago di Como si svelano e si raccontano “Sul filo dell’acqua”: è questo il filo conduttore di una settimana dedicata alla grande bellezza lariana.
Il coordinamento Ville e Musei del Lago di Como torna a proporre questo appuntamento per l’autunno 2025, con una settimana di eventi dal titolo “Sul filo dell’acqua”, dedicata alla scoperta del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale del Lario.
Il tema scelto non è casuale: l’acqua, elemento che caratterizza profondamente il territorio, è al tempo stesso fonte di vita e identità, simbolo che racconta il Lago di Como in tutte le sue sfumature.
L’iniziativa, in programma dal 20 al 26 ottobre, coinvolgerà gli undici membri della rete — tra storiche dimore, musei e giardini botanici — offrendo al pubblico un ricco calendario di visite guidate, aperture speciali, percorsi tematici, esposizioni e laboratori.
Obiettivo della settimana è valorizzare la diversità dei luoghi che costellano il territorio lariano, creando un racconto condiviso che unisce la bellezza paesaggistica del lago alla sua profonda identità culturale. Un’occasione per vivere l’autunno in maniera lenta e consapevole, riscoprendo il legame tra arte, natura e comunità.
La settimana autunnale si inserisce nel più ampio progetto di programmazione condivisa portato avanti dal Coordinamento, nato nel 2024 con il fondamentale supporto della Camera di Commercio di Como-Lecco, per mettere in rete istituzioni pubbliche e private accomunate dalla volontà di fare sistema, rafforzare l’attrattività turistica del lago e promuovere un’offerta culturale diffusa e sostenibile.
Tra gli appuntamenti ci sono le attività di Ville da film; da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello, con un cammino sulla Greenway del lago di Como tra arte e cinema con visite esclusive alle due ville; la Notte al Museo della Barca Lariana, una visita guidata in notturna, con reading e narrazioni speciali; le “Mille note al lago” con le romanze d’opera cantate dagli allievi dell’Accademia di canto Ivanna Speranza a Villa Bernasconi; Paesaggi sull’acqua tra arte e cinema, con passeggiate creative in collaborazione con il Lake Como Walking Festival e Sentiero dei Sogni Aps; L’acqua che fluisce – pratica di auto trattamento shiatsu a Villa del Grumello; una visita guidata a Villa Pizzo al crepuscolo.
Qual è la tua reazione?






