Ambiente, scuola e territorio: a Cittiglio l’anno scolastico parte all’insegna della sostenibilità


Un avvio d’anno ricco di iniziative green per gli alunni della scuola primaria e secondaria di Cittiglio, protagonisti di due settimane dedicate all’ambiente, alla cittadinanza attiva e alla collaborazione con associazioni e istituzioni locali. L’obiettivo è chiaro: educare le nuove generazioni alla cura del territorio e alla sostenibilità, nel solco del progetto Green School.
Nuove rastrelliere e pedalate consapevoli
Il primo appuntamento simbolico si è svolto giovedì 9 ottobre, con l’inaugurazione di due nuove rastrelliere per biciclette, donate dall’Associazione Cycling Sport Promotion. Un gesto concreto che promuove la mobilità sostenibile e rafforza il legame tra l’associazione e le scuole cittadelle, impegnate ormai da anni nel percorso Green School.
Sabato 11 ottobre è stata la volta della pulizia della pista ciclabile, un tratto importante del territorio che è stato ripulito grazie alla partecipazione di bambini, ragazzi, genitori, insegnanti, il sindaco e l’assessore. L’attività si è svolta nell’ambito dell’iniziativa “Amiamo le nostre Valli”, guidata da un volontario dell’Associazione Amo Madre Terra.
Pedibus e podcast: i ragazzi in prima linea
Martedì 14 ottobre i ragazzi della Scuola Secondaria hanno accompagnato i più piccoli della primaria nel tragitto casa-scuola con il pedibus, un’esperienza di mobilità dolce supportata dai Volontari della Protezione Civile e dagli insegnanti. Un modo per rendere i bambini protagonisti del cambiamento e per trasmettere, fin dai primi anni, l’importanza delle scelte quotidiane sostenibili.
Ma le iniziative non si fermano qui: sempre grazie al supporto di Cycling Sport Promotion, le scuole di Cittiglio continueranno a lavorare sull’allestimento del progetto KmGreen, con un laboratorio di podcast dedicati ai sei pilastri della Green School: biodiversità, spreco alimentare, rifiuti, energia, mobilità sostenibile e acqua.
In arrivo la festa dell’albero (e qualche sorpresa)
Nei prossimi giorni sarà coinvolta anche la scuola dell’infanzia, impegnata nei preparativi della Festa dell’Albero, un momento di festa e riflessione sul ruolo delle piante e della natura nella vita quotidiana dei bambini.
E c’è anche un misterioso progetto in lavorazione che – come anticipano insegnanti e organizzatori – «bolle nei tini», ma verrà svelato solo più avanti.

L'articolo “Le Ombre del Cuore”: a Bodio Lomnago un incontro sulla dipendenza affettiva sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






