The Wrong Jacket Theory, ovvero il trend più cool dell’inverno

Settembre 9, 2025 - 16:30
 0
The Wrong Jacket Theory, ovvero il trend più cool dell’inverno

La moda ama le regole solo per poterle infrangere. Negli ultimi mesi, un concetto nato sui social è diventato il tormentone che ha cambiato il modo di leggere gli outfit: The Wrong Jacket Theory. Tradotto in italiano, “la teoria della giacca sbagliata” sostiene che un look diventa davvero interessante non quando tutto è perfettamente coordinato, ma quando il capospalla sembra provenire da un guardaroba parallelo. È l’elemento disturbante, la nota fuori scala che trasforma un vestito carino in un’immagine memorabile.

Hailey Bieber rilancia i pantaloncini sportivi in chiave elegante


Se ne è parlato prima su TikTok e Substack, poi su magazine di moda, e adesso la consacrazione è arrivata dalle passerelle dell’Autunno-Inverno 2025. Dalle Maison parigine ai brand newyorkesi, gli stilisti hanno giocato con giacche imbottite sopra abiti da sera, bomber sportivi che coprono gonne couture, blazer extralarge indossati su mini dress in pizzo. Tutto “sbagliato”, tutto incredibilmente giusto.


Il risultato è un’estetica che unisce comfort e straniamento, glamour e streetwear, in un mix che rispecchia il nostro presente: contraddittorio, stratificato, mai lineare. Non si tratta più di vestire bene, ma di vestire interessante. E la giacca sbagliata è diventata la scorciatoia perfetta per riuscirci.

Saint Laurent by Anthony Vaccarello

Il trend nato sui social

La Wrong Jacket Theory nasce come riflessione semi-seria di TikTok e blog di moda indipendenti: la convinzione che qualsiasi outfit possa essere elevato scegliendo un capospalla che apparentemente non c’entra nulla. La teoria funziona: più la giacca è sbagliata, più il look cattura attenzione. Il “sbaglio” è calcolato, come quando un abito lungo da sera incontra un bomber sportivo o quando un completo maschile oversize viene addolcito da un soprabito rétro.

La fashion creative Tamu McPherson

Dalla passerella alla strade

Sulle passerelle A/I 2025 il concetto è stato adottato senza mezze misure. Piumini da montagna sopra abiti trasparenti, giacche biker che spezzano abiti da ballo, blazer doppiopetto sovrapposti a gonne di pizzo. L’effetto è teatrale ma anche incredibilmente portabile nella vita quotidiana. La moda trasforma l’errore in estetica consapevole.

N 21

La forza della Wrong Jacket Theory è che trasmette personalità. Indossare un capospalla apparentemente fuori posto significa dichiarare indipendenza dalle regole e preferire la sorpresa all’armonia. È un gesto di libertà, ma anche di intelligenza stilistica: rompere la monotonia è più efficace che puntare sulla perfezione.

Le passerelle A/I 2025 parlano chiaro

Dai piumini imbottiti e teatrali di DSquared2 alle giacche maschili e squadrate di Isabel Marant, fino alle combinazioni sportive e couture di Marine Serre e alle stratificazioni eccentriche di Miu Miu, la Wrong Jacket Theory ha trovato la sua consacrazione. Da Ralph Lauren a Saint Laurent, il contrasto tra giacche robuste e abiti delicati ha ribaltato l’idea di eleganza tradizionale. Tory Burch e Valentino hanno giocato con i volumi, trasformando bomber e capispalla oversize in protagonisti di look inaspettati, mentre Prada ha esaltato la dissonanza come nuova forma di armonia.

Prada

Come indossarla (davvero)

Nella vita di tutti i giorni, la teoria si traduce in abbinamenti semplici ma spiazzanti: un bomber sportivo sopra un tubino, un trench sartoriale indossato su jeans baggy, un cappotto elegante che copre una minigonna di pelle. Non serve la passerella, basta un po’ di coraggio. La regola aurea? Se ti sembra troppo giusta, probabilmente è sbagliata. E viceversa.

The post The Wrong Jacket Theory, ovvero il trend più cool dell’inverno appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News