WhatsApp cambia le regole: ChatGPT e Copilot lasciano la piattaforma

Novembre 27, 2025 - 01:00
 0

OpenAI e Microsoft hanno confermato che nei prossimi mesi ritireranno ChatGPT e Copilot da WhatsApp. OpenAI aveva anticipato la decisione nei giorni scorsi, mentre Microsoft l'ha formalizzata questa settimana. Entrambe le aziende ricondurranno la misura alle nuove condizioni dei WhatsApp Business Solution Terms, che dal 15 gennaio 2026 impediranno l'uso dell'app per distribuire chatbot di intelligenza artificiale non sviluppati da Meta. Fino a quella data i due servizi resteranno disponibili, seppur con modalità differenti.

WhatsApp ha annunciato l'aggiornamento dei termini lo scorso ottobre, chiarendo che l'API Business continuerà a essere utilizzata per servizi di assistenza e supporto, ma non per distribuire chatbot in cui l'AI stessa è il prodotto. Un portavoce aveva spiegato che “lo scopo dell'API di WhatsApp Business è aiutare le aziende a fornire assistenza ai clienti e inviare aggiornamenti rilevanti”, osservando che l'utilizzo dell'API per chatbot basati su modelli linguistici rappresenta un caso d'uso nuovo che richiederebbe risorse e infrastrutture diverse da quelle impiegate per il business messaging.

ChatGPT è tuttora accessibile su WhatsApp tramite il servizio introdotto da OpenAI, che consente di interagire con il chatbot attraverso il numero 1-800-CHATGPT. È possibile inviare messaggi o avviare chiamate vocali dall'app. Per accedere non è necessario avere un account OpenAI: basta aggiungere il numero ai contatti o utilizzare il link o il QR code dedicato. Il servizio offre funzioni basilari mentre gli strumenti più avanzati restano disponibili solo tramite l'app o il sito ufficiale. OpenAI segnala inoltre limiti d'uso come un numero massimo di messaggi quotidiani e 15 minuti mensili di chiamate gratuite. In vista del ritiro, gli utenti possono collegare il proprio account OpenAI seguendo l'URL presente nel profilo del bot per conservare la cronologia.

Microsoft manterrà attivo Copilot su WhatsApp fino al 15 gennaio 2026, data dopo la quale il servizio non funzionerà più sulla piattaforma. L'azienda invita a proseguire l'utilizzo dell'assistente tramite l'app mobile per iOS e Android, il sito web copilot.microsoft.com o Windows, dove sono disponibili tutte le funzioni principali e strumenti aggiuntivi come Copilot Voice, Vision e Mico. Poiché l'accesso tramite WhatsApp non è autenticato, la cronologia non può essere trasferita automaticamente e deve essere esportata tramite gli strumenti integrati nell'app prima della disattivazione.

Queste decisioni si inseriscono in un contesto già monitorato in Italia dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato un'istruttoria sulle nuove condizioni di WhatsApp Business per valutare se l'esclusione dei chatbot concorrenti possa configurare un abuso di posizione dominante. L'indagine considera l'impatto delle modifiche sui servizi di AI Chatbot e le possibili ricadute per consumatori e imprese, valutando anche la necessità di misure cautelari. L'Autorità ha evidenziato il rischio che il mercato diventi difficilmente contendibile, alla luce della scarsa propensione degli utenti a cambiare piattaforma di messaggistica.

In merito al procedimento avviato dall'Antitrust, WhatsApp ha ribadito che l'impiego dell'API per modelli linguistici esterni richiederebbe di reindirizzare in modo significativo le risorse tecniche verso casi d'uso non previsti, sottolineando che la priorità della piattaforma resta il supporto alle aziende che la utilizzano per comunicare con i propri clienti.


Batterie incredibile e foto TOP? Oppo Find X8 Pro, in offerta oggi da eBay a 829 euro oppure da Mediaworld a 1,049 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News