Confindustria Moda a Unido conferma l’impegno per le filiere trasparenti
Intervenendo al panel di lancio del programma Unido Fairshare, il programma volto a promuovere catene del valore più eque, trasparenti e sostenibili, Luca Sburlati rilancia l’impegno per filiere trasparenti e lavoro equamente retribuito. Sul palco della 21° Conferenza Generale Unido (ONU) a Riyadh, il presidente di Confindustria Moda ha illustrato le principali iniziative che la federazione sta portando avanti per rafforzare l’integrità e la resilienza del sistema moda italiano. Tra i punti chiave lo sviluppo di un sistema armonizzato di audit di filiera, in grado di garantire verifiche omogenee, affidabili e comparabili lungo tutta la supply chain; la promozione di normative nazionali a tutela dei diritti dei lavoratori, per assicurare condizioni di lavoro dignitose, sicure e giustamente retribuite in ogni fase produttiva; la difesa delle filiere italiane dal dumping sociale e dalla concorrenza di mercati che non rispettano standard minimi di tutela umana e ambientale.
“Iniziative internazionali, come FairShare, possono offrire strumenti preziosi per rafforzare ulteriormente la tracciabilità, tutelare i lavoratori e valorizzare il modello italiano di produzione responsabile. L’Italia è pronta a fare la sua parte per contribuire alla costruzione di catene del valore globali più eque e resilienti, mettendo al centro le persone, le competenze e le nostre tradizioni manifatturiere”, ha commentato Sburlati.
Confindustria Moda conferma che sono attualmente allo studio potenziali ambiti sintonici con il FairShare Programme, con l’obiettivo di integrare strumenti e modelli che rafforzino la trasparenza delle filiere, supportare le imprese – in particolare le pmi – nel rispetto dei requisiti europei ed internazionali sulla due diligence ed infine promuovere, anche su scala globale, la cultura del lavoro equamente retribuito e delle produzioni responsabili.
Grazie a un impegno coerente con le priorità europee e con le aspettative dei consumatori, Confindustria Moda continua a posizionarsi come attore strategico nella costruzione di un sistema moda competitivo, etico e orientato al futuro.
Confindustria Moda è una delle più grandi organizzazioni mondiali di rappresentanza degli industriali del tessile e moda del mondo occidentale. La Federazione rappresenta un settore che, con poco meno di 400.000 addetti e più di 40.000 aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano ed europeo. La Federazione si propone di tutelare e promuovere gli interessi del settore e dei suoi associati e rappresenta in esclusiva l’intera filiera, a livello nazionale e internazionale, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. È la Federazione nazionale di Categoria, un’organizzazione mista, fortemente orientata ad un’integrazione con il territorio. Aderisce a Confindustria ed è il socio fondatore più rappresentativo di Euratex, Organizzazione Europea del Tessile Abbigliamento.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




