A Milano nasce HEY MAN! il primo festival maschile nazionale

Milano, 15 set. (askanews) – In un’epoca in cui il dibattito tra generi si è trasformato in uno scontro polarizzato, dove sembra contare più vincere che trovare soluzioni, nasce HEY MAN! – Un imprevisto festival maschile, il primo evento in Italia interamente dedicato a ripensare il ruolo e l’identità degli uomini nel mondo di oggi. Il festival, in programma il 19, 20 e 21 settembre a Milano, alla Fabbrica del Vapore, è un esperimento culturale senza precedenti: più di 50 eventi, oltre 100 ospiti da tutta Italia provenienti da università, cultura, spettacolo, aziende e social media, riuniti per parlare di uomini in modo aperto, costruttivo e senza strumentalizzazioni. Qui il sito web dell’evento: www.heymanfestival.it HEY MAN! affronta cinque temi cardine della mascolinità contemporanea: Famiglia e lavoro – dal ruolo paterno alla performatività sul lavoro. Corpo e salute – tra standard irraggiungibili e prevenzione dimenticata. Relazioni e sessualità – dal consenso al desiderio, liberandosi dal possesso. Educazione e identità – come si diventa uomini oggi e cosa significa davvero. Modelli e rappresentazione – come gli uomini sono rappresentati e raccontati. Il programma include workshop, talk, dibattiti e spettacoli, con l’obiettivo di uscire dal dibattito social per aprirsi a dialoghi reali e partecipati. Sarà uno spazio dove il confronto non teme il conflitto e dove le differenze diventano una risorsa per costruire nuove narrazioni sul maschile. HEY MAN! è curato da Mica Macho e Osservatorio Maschile – due realtà che si occupano di divulgazione, ricerca e formazione sui principali temi del maschile contemporaneo, sia nella società civile che nelle aziende – insieme a Fabbrica del Vapore e Comune di Milano, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Commissione Pari Opportunità e Diritto Civili. Il coinvolgimento di pubblica amministrazione, scuole e imprese segna un passaggio importante: per la prima volta, il maschile diventa tema di un festival nazionale sostenuto istituzionalmente. “In una città come Milano che ha fatto della pluralità e dell’inclusione i suoi punti di forza, affrontare i temi dell’identità e dei ruoli di genere con uno sguardo innovativo significa contribuire a costruire una società più consapevole e aperta. La Fabbrica del Vapore diventa così il luogo in cui esperienze, linguaggi e generazioni diverse si incontrano per immaginare insieme nuovi modi per raccontare e rappresentarsi, sperimentando, come è nel suo DNA, sempre nuovi modi per esplorare le evoluzioni sociali, in qualunque linguaggio si esprimano” Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura della città di Milano “Costruiamo la nostra idea di mascolinità dentro una gabbia, seguendo regole che ci vengono imposte dall’educazione e dai modelli che abbiamo intorno. Io personalmente da uomo sono stanco di essere appiattito sui soliti stereotipi. Il maschile è lo standard nella società, ma proprio per questo lo si dà per scontato e non si affrontano i problemi. Servono uomini che facciano partire un dialogo con tutti e tutte per cambiare la narrazione del maschile.” Giacomo Zani, presidente di Mica Macho “Negli ultimi decenni si parla sempre più spesso di questioni di genere, di femminismi, di diversity ma in tutto questo c’è una cosa che – paradossalmente – si approfondisce ancora poco: l’identità e la cultura maschile. Crediamo di sapere praticamente tutto della vita dei maschi e invece abbiamo ancora tantissime cose da capire e da imparare. Vogliamo che anche gli uomini siano in grado di contribuire alle evoluzioni sociali in corso, in maniera sempre più consapevole e propositiva.” Claudio Nader, fondatore di Osservatorio Maschile “È una responsabilità politica e culturale aprire spazi di confronto autentico con quegli uomini che hanno già scelto di interrogarsi sulla propria identità, sul proprio ruolo nella società contemporanea e allargare la platea di riflessione. Il festival HEY MAN! è un’occasione preziosa per costruire alleanze generose e consapevoli e scardinare quei modelli patriarcali ancora radicati nel nostro sistema sociale ed economico. Grazie a Mica Macho, Osservatorio Maschile, all’Assessorato alla Cultura e a Fabbrica del vapore per l’ospitalità.” Diana De Marchi, presidente commissione pari opportunità Hey Man! è un invito a pensare gli uomini non solo come alleati ma come protagonisti della propria evoluzione di genere per immaginare e costruire, come società, il maschile del futuro.
Qual è la tua reazione?






