A Moncalieri una settimana di circo e teatro con il Nice Festival

Milano, 17 set. (askanews) – Dal 21 al 28 settembre 2025, Piazza Vittorio Emanuele II si accende con la terza edizione del Nice Festival Moncalieri, organizzato dal Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo. Una settimana di magia, stupore e creatività, tutta a ingresso gratuito, che porta nel cuore della città l’eccellenza del circo contemporaneo, spettacoli di teatro di strada, laboratori partecipativi e un appuntamento letterario speciale.
Il festival si inserisce nel cammino strategico della candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028, contribuendo alla valorizzazione del centro urbano come luogo vivo, accogliente e generativo, con uno sguardo speciale alle periferie e all’attivazione comunitaria. Molti degli artisti che si esibiranno hanno recentemente ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali durante tournée in Turchia, Egitto, Francia e Sardegna, a conferma della qualità e del respiro europeo del progetto.
“Il Nice Festival Moncalieri è pensato come un dono alla città: un luogo di incontro, di bellezza e di scambio, dove ogni spettatore – dal bambino alla famiglia, dal giovane all’anziano – può trovare un momento di emozione e meraviglia. Siamo orgogliosi che tanti degli artisti in programma abbiano già conquistato riconoscimenti internazionali: portare il loro talento nel cuore di Moncalieri significa condividere con tutti la forza universale del circo contemporaneo, linguaggio che unisce e costruisce comunità” – dichiara Paolo Stratta, direttore della manifestazione.
Il Nice Festival Moncalieri è realizzato con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Moncalieri, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Visit Moncalieri, con il sostegno di Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), A.I.For Art – Associazione Italiana Formazione delle Arti, FEDEC – International Network for Professional Circus Education e Circostrada, insieme ai promotori blucinQue Nice – Centro Nazionale di Produzione e Fondazione Cirko Vertigo.
Qual è la tua reazione?






