Addio a Ornella Vanoni, icona della canzone italiana che a Genova trovò il suo amore “Senza fine”

Novembre 22, 2025 - 19:00
 0
Addio a Ornella Vanoni, icona della canzone italiana che a Genova trovò il suo amore “Senza fine”
Ornella Vanoni cantante

Genova. Il mondo della musica italiana piange oggi la scomparsa di Ornella Vanoni, una delle interpreti più iconiche, longeve e amate della storia del nostro paese. La cantante si è spenta a Milano, nella sua abitazione, la sera di venerdì 21 novembre 2025, all’età di 91 anni, a causa di un malore improvviso.

E’ stata una delle interpreti più iconiche della musica italiana, con oltre settanta anni di carriera a partire dagli anni Cinquanta. Riconosciuta per la sua straordinaria versatilità, ha spaziato dalle canzoni della mala al pop d’autore, includendo generi come la bossa nova e il jazz. Con un catalogo di oltre cento pubblicazioni tra album e raccolte, ha raggiunto vendite per circa 65 milioni di dischi. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui diversi premi dal Club Tenco e numerose partecipazioni al Festival di Sanremo.

La sua carriera, inizialmente legata al teatro e alle celebri “canzoni della mala” milanesi, ha trovato una svolta decisiva e un’impronta indelebile grazie al suo profondo legame con la Liguria e, in particolare, con la città di Genova. Un rapporto con la nostra città che non fu solo artistico, ma anche sentimentale, tanto da diventare un capitolo fondamentale della sua biografia personale e musicale.

L’amore “Senza fine” con Gino Paoli

Fu proprio a Genova, all’inizio degli anni ’60, che Ornella Vanoni conobbe Gino Paoli, pilastro della nascente Scuola Genovese dei cantautori. La loro fu una storia d’amore intensa, appassionata e turbolenta, che lasciò un segno indelebile in entrambi, regalando alla musica italiana una delle sue gemme più preziose: “Senza fine”

Scritta da Paoli e interpretata magistralmente dalla Vanoni nel 1960, questa canzone è l’inno immortale del loro amore, nato e vissuto a Genova. Il brano, con la sua melodia sospesa e le parole universali, divenne un successo planetario e un tratto distintivo della voce della Vanoni. Il legame con l’ambiente genovese la portò a frequentare assiduamente anche altri grandi artisti come Luigi Tenco, di cui fu amica, e ad abbracciare il repertorio di una generazione che rivoluzionò il cantautorato.

Oltre agli incontri in studio, la Vanoni ha spesso ricordato la Liguria come un luogo di affetti: nella sua vita ha vissuto molti anni a Genova, con o senza Paolo, in una casa nei vicoli del centro storico e in una abitazione a Boccadasse, a due passi dal mare. La sua voce, che sapeva passare dalle sfumature del jazz all’emozione profonda della melodia, divenne la portavoce perfetta di quel senso di malinconia e poesia tipico della Scuola Genovese.

 

Sara Armella: “Voce elegante e coraggiosa”

“La scomparsa di Ornella Vanoni, una delle interpreti più iconiche della canzone italiana ci priva di un’artista che ha segnato un’epoca e che ha avuto profondi legami anche con la nostra città. È stata infatti una delle prime cantanti a legare la sua voce elegante e inconfondibile alla canzone d’autore che ha avuto a Genova una delle scuole più originali. Interprete di molti brani, tra gli altri, di Gino Paoli, di Luigi Tenco e di Ivano Fossati, per lei Umberto Bindi, uno degli esponenti di questa scuola, scrisse “La musica è finita”. Oltre alla sua voce, ci mancheranno l’eleganza, l’ironia e il coraggio di mettersi in gioco”

Questo il ricordo di Sara Armella, presidente di fondazione Palazzo Ducale: “Nel gennaio 2009 aveva visitato la mostra che Palazzo Ducale dedicò a Fabrizio De André negli spazi del Sottoporticato. Come Fondazione per la Cultura dedicheremo il prossimo anno un ciclo proprio ai cantautori e alla scuola genovese: il ricordo di Ornella Vanoni avrà sicuramente un posto all’interno del programma”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News