Africa: da Algeri un segnale di svolta verso l’integrazione economica continentale

Settembre 13, 2025 - 12:00
 0
Africa: da Algeri un segnale di svolta verso l’integrazione economica continentale

La chiusura della quarta edizione della Fiera del commercio intra-africano (Iatf), ad Algeri, segna una tappa significativa verso l’integrazione economica del continente, con l’obiettivo di liberare un potenziale finora in gran parte intercettato da attori esterni, dalla Cina alla Russia. L’Algeria, che ha ospitato l’evento, si è proposta come attore centrale nella promozione della cooperazione commerciale e dello sviluppo condiviso tra i Paesi africani, in un contesto caratterizzato dall’attuazione della Zona di libero scambio continentale africana (AfCfta) e dalla ricerca di nuove strategie di crescita post-pandemia. Il ministro della Comunicazione algerino, Mohamed Mziyan, ha sottolineato che la fiera è stata “più di un semplice evento economico” e ha parlato di “un passo strategico per ridefinire il futuro economico dell’Africa dall’interno”. Secondo il ministro, “il sogno africano di rafforzare il commercio continentale non è più solo teorico. Quello che abbiamo visto qui ad Algeri è l’inizio di una nuova dinamica, guidata dalle capacità e dalle ambizioni dei popoli africani”.

Organizzata sotto l’egida dell’Unione Africana e dell’Afreximbank (African Export-Import Bank), la fiera ha riunito migliaia di operatori economici, investitori e rappresentanti politici da tutto il continente e da diversi Paesi partner. Nel corso dei lavori sono stati firmati numerosi accordi commerciali, partnership e memorandum d’intesa, segnalando un interesse crescente per le opportunità offerte dal commercio regionale e dall’integrazione delle catene del valore africane. Il messaggio centrale dell’evento è stato la necessità di superare un modello economico basato sulla dipendenza dai mercati esterni e sulle esportazioni di materie prime, per orientarsi invece verso una cooperazione interna che ristrutturi le catene di approvvigionamento e stimoli la produzione locale.

In questo quadro, il ruolo dell’Algeria ha assunto particolare rilevanza. Storicamente dipendente dalle entrate degli idrocarburi, il Paese nordafricano ha avviato negli ultimi anni un processo di diversificazione economica fondato sulla re-industrializzazione e su nuove politiche commerciali. Secondo Mziyan, l’esperienza algerina dimostra che “la trasformazione è realizzabile, a condizione che le politiche industriali locali siano integrate in una visione regionale”. L’obiettivo dichiarato è costruire “solide catene del valore africane come base per una crescita economica resiliente e sostenibile”. Il ministro ha inoltre posto l’accento sul ruolo dei media nella promozione del commercio intra-africano, evidenziando come l’ampia copertura mediatica dell’Iaft sia indicativa dell’interesse internazionale verso il potenziale economico del continente.

La fiera di Algeri rappresenta un banco di prova anche per l’AfCfta, considerata la più vasta area di libero scambio al mondo per numero di Paesi coinvolti. Per tradurre l’accordo in risultati concreti, saranno tuttavia indispensabili strumenti operativi come eventi fieristici periodici, investimenti infrastrutturali e un’armonizzazione delle procedure doganali. In questo senso, la scelta dell’Algeria di ospitare l’Iaft non appare soltanto come un gesto simbolico, ma come un segnale di disponibilità a sostenere concretamente i percorsi di integrazione. L’iniziativa si inserisce in un momento in cui molti Stati africani cercano di rafforzare le proprie economie in risposta alla ridefinizione delle catene globali di fornitura e alla crescente competizione internazionale. Non mancano, tuttavia, le sfide strutturali. Restano evidenti i limiti infrastrutturali, le difficoltà logistiche e il ridotto accesso al credito che ostacolano la piena realizzazione delle potenzialità del commercio intra-africano. Nonostante ciò, il tono dell’evento è stato improntato all’ottimismo. Resta da capire se l’entusiasmo emerso ad Algeri saprà tradursi in impegni politici e in investimenti sostenibili nel lungo periodo.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Africa: da Algeri un segnale di svolta verso l’integrazione economica continentale proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia