Attacchi informatici in crescita, eppure investire nella cybersecurity è alla portata di tutti

Soltanto nel 2024, secondo il Cyber Security Report realizzato dalla Cyber Security Foundation insieme a TIM, in Italia si è registrata una crescita del 36% degli attacchi informatici. Il settore più esposto è la Pubblica Amministrazione, mentre la media degli attacchi è pari a 18 attacchi al giorno.
Entrando ancora più nello specifico, il rapporto ha evidenziato come l’Italia sia il secondo Paese dell’Unione europea più colpito da ransomware, una delle principali truffe informatiche degli ultimi anni: nella fattispecie, l’hacker di turno riesce a bucare la difesa del sistema, cifra i dati presenti nel computer e per sbloccarli chiede un riscatto alla vittima.
La minaccia delle truffe online è un tema anche per i semplici cittadini privati, che ormai trascorrono l’intera giornata davanti allo schermo del computer e/o del proprio smartphone. Da qui l’esigenza di cambiare marcia, di trovare cioè una soluzione per aumentare il proprio livello di cybersecurity da subito.
Lo strumento più indicato in tal senso è una VPN, il servizio di rete privata virtuale che maschera l’indirizzo IP dei suoi utenti, nascondendo la loro attività e i dati personali agli occhi di hacker e utenti malintenzionati. Tra le altre cose, la VPN ha il vantaggio di essere semplice da usare ed economica.
A questo proposito, uno dei servizi di riferimento nell’intero settore è Surfshark, forte di un pacchetto completo e di un’infrastruttura di rete il cui livello è superiore rispetto alla maggior parte delle altre VPN concorrenti. Tra i suoi principali punti di forza vi è l’utilizzo di server su sola RAM, in modo che i dati degli utenti non siano conservati in alcun dispositivo fisico.
La promozione attualmente in corso sul sito ufficiale permette di attivare Surfshark Starter, il piano base, a 1,99 euro al mese per due anni, a cui si aggiungono 3 mesi extra in regalo e una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
Qual è la tua reazione?






