Castello D’Albertis lancia “Culture nel futuro”: progetto di narrazione museale per riscrivere il percorso espositivo

Genova. Il Comune di Genova ha lanciato oggi un avviso pubblico per “Culture nel futuro“, un progetto che vede coinvolto Castello D’Albertis, Museo delle Culture del Mondo. L’iniziativa, realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, mira a rinnovare e innovare il percorso espositivo del museo.
L’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza di visita più coinvolgente e contemporanea, valorizzando il patrimonio in chiave inclusiva e accessibile. L’avviso si rivolge a cittadini, associazioni, gruppi e istituzioni per contribuire attivamente alla narrazione delle collezioni. La partecipazione consiste nel ripensare in modo condiviso e partecipato testi, didascalie, pannelli e contenuti multimediali. I temi centrali che saranno affrontati includono: l’eredità coloniale delle collezioni, la provenienza degli oggetti, le strategie di restituzione ai Paesi d’origine, l’accessibilità e il dialogo interculturale tra museo e comunità.
L’assessore alla Cultura, Giacomo Montanari, promotore dell’iniziativa, ha sottolineato che con questo progetto si vuole che il Museo diventi un “laboratorio vivo di confronto tra culture, generazioni e saperi”, trasformando il patrimonio culturale in uno strumento di “conoscenza, crescita e coesione sociale“.
Le manifestazioni di interesse devono essere inviate entro il 15 novembre 2025 compilando l’apposito questionario disponibile sul sito del Comune di Genova. Il progetto si svolgerà tra novembre 2025 e febbraio 2026. Si aprirà con un incontro introduttivo il 25 novembre a Castello D’Albertis, dopodiché i partecipanti saranno divisi in due sottogruppi tematici per lavorare insieme alla riscrittura e all’arricchimento dei contenuti museali.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




