Ferrara Food Festival 2025: eccellenze enogastronomiche e grandi ospiti per la quinta edizione

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il centro storico di Ferrara ospita la quinta edizione del Ferrara Food Festival: tre giorni di gusto, arte e tradizione con show cooking, degustazioni e grandi chef come Edoardo Raspelli, Sonia Peronaci, Andrea Funi e Federico Sarzi Amadè. Ingresso libero.

Ottobre 30, 2025 - 20:08
Ottobre 30, 2025 - 20:11
 0
Ferrara Food Festival 2025: eccellenze enogastronomiche e grandi ospiti per la quinta edizione
Ferrara Food Festival 2025: eccellenze enogastronomiche e grandi ospiti per la quinta edizione

Ferrara Food Festival 2025: eccellenze enogastronomiche e grandi ospiti per la quinta edizione

Ferrara, 31 ottobre – 2 novembre 2025 – Un’immersione totale nei sapori e nelle eccellenze enogastronomiche ferraresi: è ciò che promette la quinta edizione del Ferrara Food Festival, in programma da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre.
Organizzato da SGP Grandi Eventi e dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio, il festival si conferma una grande celebrazione della cultura e della ricchezza del territorio.

 Un viaggio tra gusto, arte e tradizione

Il Ferrara Food Festival unisce il meglio della produzione enogastronomica locale con una raffinata selezione di specialità provenienti da altre regioni italiane.

  • Piazza Trento Trieste ospiterà le eccellenze ferraresi.

  • Piazza Castello e Piazza Savonarola accoglieranno le migliori proposte nazionali.

  • Piazza Municipale sarà il cuore pulsante degli eventi, con show cooking, disfide gastronomiche, degustazioni guidate, masterclass e incontri con grandi protagonisti della cucina.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero.

 Show Cooking con Edoardo Raspelli

Tornano anche quest’anno gli attesissimi show cooking condotti da Edoardo Raspelli, il “cronista della gastronomia”, che intervisterà chef e ristoratori italiani accompagnandoli nella preparazione di piatti simbolo del territorio.
Accanto a lui, la brillante Priscilla Gatta, fotomodella e promoter, già vincitrice della fascia nazionale di Miss Senza Trucco.

  • Sabato 1 novembre – ore 16: lo chef bolognese Andrea Funi presenterà la sua Mariconda d’autunno, piatto della tradizione contadina a base di polenta fritta servita con la Zia Ferrarese, zucca violina e squacquerone DOP.

  • Domenica 2 novembre – ore 12: sarà protagonista Federico Sarzi Amadè, sous chef del ristorante stellato Casa Perbellini Dodici Apostoli di Verona, con gli gnocchi di patate con spuma di patate e salama da sugo.

“Processo al Pampepato” con Sonia Peronaci

Domenica 2 novembre alle ore 10, al Castello Estense, andrà in scena l’atteso “Processo al Pampepato Ferrarese”.
A sostenere l’accusa sarà Edoardo Raspelli, mentre la difesa sarà affidata alla food creator Sonia Peronaci.
Un evento ironico e divertente dedicato al dolce simbolo della tradizione ferrarese, nato anche come risposta alle recenti critiche del maestro pasticciere Iginio Massari.

 Premi e riconoscimenti

Durante la manifestazione verranno conferiti tre riconoscimenti speciali:

  • Diamante Estense – a una personalità che abbia promosso l’immagine di Ferrara in ambito culturale, sportivo o mediatico.

  • Ambasciatore del Gusto – a un protagonista dell’enogastronomia che abbia dato prestigio al settore.

  • Premio Ferrara in the World – destinato a una figura di spicco originaria del territorio estense.

Territorio e valorizzazione

Protagoniste assolute saranno le sigle IGP, DOP, DOC, che testimoniano la qualità e l’identità dei prodotti locali.
L’obiettivo del festival è quello di creare nuove opportunità di promozione e crescita per il territorio, coinvolgendo produttori, associazioni e consorzi di tutela.

Durante i tre giorni, il centro storico di Ferrara sarà animato da spettacoli itineranti, rievocazioni storiche, mostre e performance musicali, offrendo al pubblico un’esperienza completa tra gusto, arte e cultura.

 Info utili

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, nel centro storico di Ferrara, si terrà il Ferrara Food Festival con ingresso libero — tutte le informazioni su 🌐 www.ferrarafoodfestival.it e sui canali social Facebook e Instagram: @ferrarafoodfestival.

Contatti stampa
Per informazioni stampa:  Alessia TestoriTestori Comunicazione, 📞 346 6165338 | ☎️ 02 4390230, 📍 Via Fiori Chiari 10, 20121 Milano.

 Gli chef protagonisti

Andrea Funi

Classe 1969, rappresenta la quarta generazione di una famiglia di ristoratori dei Colli Bolognesi. Formatosi con grandi maestri della cucina, ha cucinato per personalità dello spettacolo e della politica, tra cui il Presidente Francesco Cossiga e il Cancelliere Helmut Kohl.
È docente all’Università Unicusano nel Master di II Livello in Medicina Estetica e Anti-Aging, dove insegna i legami tra cucina e benessere. Sommelier e produttore di vini, collabora come consulente per lo sviluppo di nuovi prodotti enogastronomici.

Federico Sarzi Amadè

Milanese, 32 anni, diplomato alla scuola alberghiera, ha maturato esperienze in ristoranti di lusso tra Parigi, Barcellona e Trento. Oggi è sous chef al fianco di Giancarlo Perbellini a Verona.
La sua cucina combina creatività, tecnica e rispetto per la tradizione, con un approccio contemporaneo e raffinato.

Un festival che celebra il gusto, la passione e la tradizione ferrarese.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia