Perché siamo così affascinati dalla bellezza dei vampiri?
 
                                Halloween 2025 è alle porte, e con lui il solito fascino nei confronti del mistero, della spiritualità, della bellezza gotica. Come ogni anno, ci ritroviamo ipnotizzati dalle figure oscure che animano questa festività pagana: streghe, maghi, demoni, fantasmi. Ma tra tutte le personalità che animano l’immaginario gotico, ce n’è una in particolare che seduce più di tutte: il vampiro.
 
            Non solo una creatura della notte, ma l’ispirazione per unghie, capelli, make-up e perfino outfit a tema. Un simbolo di bellezza eterna e inscalfibile (e, ammettiamolo, anche oscura) che viene reinventata ogni anno, generazione dopo generazione.
Ma prima di scoprire perché siamo così affascinati da quest’idea di bellezza, è bene fare un passo indietro ripercorrendo la loro storia: dalle origini allo spazio che hanno conquistato nella cultura pop odierna.
Halloween 2025 e i vampiri: le leggende antiche
Le prime leggende sui vampiri affondano le radici nell’Europa dell’Est, principalmente tra il XVII e il XVIII secolo, quando nei piccoli villaggi dell’area balcanica e dell’odierna Romania, Serbia e Ungheria si raccontavano storie di creature che tornavano dall’aldilà per succhiare il sangue ai vivi. Queste storie nascevano spesso dopo grandi epidemie, e per via di superstizioni legate alla morte e alle credenze popolari del tempo, oltre che alla romanticizzazione del ritorno dei defunti.

Getty Images
Ma la trasformazione della figura del vampiro da demone a icona avviene solo nel 1897, con il romanzo Dracula di Bram Stocker. In questa lettura, l’autore restituisce l’immagine del vampiro come figura sofisticata, potente e seducente, capace di incarnare erotismo e sensualità, nonché portatore di bellezza eterna. Da quel momento in poi, cinema e cultura pop iniziano a prendere ispirazione trasformando così la figura del vampiro in un simbolo di fascino oscuro.
I vampiri nella pop culture
Il film Intervista col vampiro (1994) con Brad Pitt e Tom Cruise ha segnato indubbiamente una svolta visiva e culturale: i vampiri di Neil Jordan erano bellissimi, malinconici, dannati – molto più simili a divinità che a mostri. La pellicola ha consacrato l’immagine del vampiro come essere di dotato di un’umanità tormentata, capace di desiderare e soffrire con la stessa intensità.

Brad Pitt in Intervista col vampiro (1994) – Getty Images
Negli anni Duemila, poi, è arrivata la saga Twilight (2008) con un bellissimo e dannato Robert Pattinson, e successivamente la serie televisiva The Vampire Diaries (2009), che ha portato il mito nell’era pop. Damon e Stefan Salvatore (Ian Somerhalder e Paul Wesley), insieme alla figura di Katherine Pierce (interpretata da Nina Dobrev), hanno ridefinito l’idea di fascino oscuro per una nuova generazione, con quel mix di intensità, vulnerabilità e, soprattutto, amore.

The Vampire Diaries (2009) – Foto IMDb
I vampiri sono diventati così protagonisti di una nuova estetica romantica, nonché specchio dei nostri tempi: eternamente belli ma tormentati, crudeli ma sensibili, e umani, nonostante tutto.
Il fascino dei vampiri nella bellezza contemporanea
L’influenza dei vampiri non si è mai fermata al cinema o alla letteratura: oggi vive anche nel beauty. Lo confermano i tutorial su TikTok e l’eterno amore per la bellezza gotica, che non sembra passare mai. Ogni anno – così come per Halloween 2025 – tornano in tendenza termini di ricerca come “vampire beauty”, che raccontano di sguardi intensi, occhi sanguigni, unghie nere.
Oggi, il trucco non serve più a spaventare, ma ad evocare un’estetica ben precisa, fatta di potere, seduzione e mistero. Un’estetica che non ha paura di portare in luce la parte più oscura di noi. In fondo, ciò che ci piace dei vampiri è la stessa cosa che cerchiamo nella bellezza: qualcosa che resista, che lasci il segno, che resti indimenticabile.
Halloween 2025: perché amiamo così tanto i vampiri?
Ammesso che in ognuno di noi viva una parte oscura, forse i vampiri riescono a renderla ancora più affascinante. Sono figure che incarnano il buio, la paura e al tempo stesso il desiderio di attraversarlo, quando la curiosità prende il sopravvento. Trasmettono il fascino dell’ignoto, della bellezza misteriosa e inaccessibile.
E soprattutto rappresentano il lato proibito del piacere, quello che infrange ogni regola. Il lasciarsi mordere è probabilmente solo una metafora per descrivere la sensazione dell’abbandonarsi ai vizi: al piacere, alla passione, all’istinto, alla parte più “misteriosa” di noi che cerchiamo di sopprimere.
Ma più di tutto, ammettiamolo, siamo attratti dall’idea della bellezza eterna. I vampiri non invecchiano, non muoiono (la più grande paura dell’ignoto che un essere umano possa vivere) e soprattutto non perdono mai la loro bellezza. È un’ideale impossibile, ma sicuramente irresistibile. Evocare il vampiro – che sia con un costume di Halloween 2025 o con un trucco a tema – è come, solo per un momento, avvicinarsi all’idea di essere perfetti per sempre.
Quindi sì, il mito del vampiro ci affascina perché parla anche di noi. Della nostra paura di invecchiare, di non lasciare il segno, di imperfezioni dati dai segni dello scorrere del tempo.
The post Perché siamo così affascinati dalla bellezza dei vampiri? appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?
 Mi piace
        0
        Mi piace
        0
     Antipatico
        0
        Antipatico
        0
     Lo amo
        0
        Lo amo
        0
     Comico
        0
        Comico
        0
     Furioso
        0
        Furioso
        0
     Triste
        0
        Triste
        0
     Wow
        0
        Wow
        0
     
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
/https://www.finanza.com/app/uploads/2025/10/wp_drafter_184690.jpg) 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
-1719904224204.jpg--sorvegliato_speciale_sorpreso_con_pistola_e_droga__23enne_arrestato_dai_carabinieri.jpg?1719904224000#) 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
-1754133631392.png--valerio_minato_svela_il_volto_in_movimento_del_monviso_sotto_le_stelle.png?1754133631616#) 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
		 
		 
		 
                                                                                                                                                     
                                                                                                                                                     
                                                                                                                                                     
                                                                                                                                                     
                                                                                                                                                    

 
                                             
                                             
                                             
                                             
                                             
                                             
                                             
                                             
                                             
                                             
                                            

