Chess.com bucato: data breach per il sito di scacchi

Con oltre 100 milioni di utenti registrati, Chess.com è il sito più frequentato da chi ama giocare a scacchi online. È stato vittima di un data breach. La conferma arriva direttamente dai suoi gestori. L’incidente è avvenuto nel mese di giugno. Qualcosa di simile era già avvenuto nel novembre 2023, con una portata ben maggiore, come segnala Have I Been Pwned.
Scacco matto: violazione confermata per Chess.com
È nota anche la modalità. Chi ha eseguito l’attacco è riuscito ad allungare le mani sui dati di almeno 4.500 account facendo leva su un’applicazione di terze parti impiegata dal portale per il trasferimento di file. Si tratta di informazioni personali e che dunque potrebbero consentire di risalire all’identità degli iscritti, potenzialmente utili per organizzare truffe o raggiri (campagne di phishing o altro). Sembrano non essere stati compromessi metodi di pagamento o simili.
Riportiamo di seguito, in forma tradotta, il messaggio che i gestori stanno inviando agli utenti interessati dalla violazione, così da metterli al corrente di quanto accaduto.
Il 19 giugno 2025, Chess.com è venuta a conoscenza di un potenziale accesso non autorizzato ai dati archiviati in un’applicazione di trasferimento file di terze parti utilizzata da Chess.com. Dopo essere venuti a conoscenza dell’incidente, abbiamo avviato un’indagine, ingaggiato esperti di primo piano, avvisato le forze dell’ordine federali e iniziato ad adottare misure per affrontare l’incidente.
Va detto che il sito sta facendo il possibile per supportare chi è stato colpito dal data breach, offrendo loro l’accesso gratuito a servizi per la protezione dell’identità. Il portale rimane attivo. Nel momento in cui scriviamo e pubblichiamo questo articolo ci sono oltre 225.000 utenti impegnati in partite di scacchi online. Sono oltre 19 milioni quelle giocate oggi.
Il dominio è attivo fin dal lontano 1995. Nel 2007 è stato rilanciato e completamente riprogettato. Oggi ospita non solo una piattaforma per le sfide multiplayer, ma anche sezioni in cui imparare, guardare gli altri, notizie e funzionalità di stampo social.
Qual è la tua reazione?






