Claude Sonnet 4.5, l’IA che ha scritto da sola 11.000 righe di codice in 30 ore

Ottobre 2, 2025 - 17:30
 0
Claude Sonnet 4.5, l’IA che ha scritto da sola 11.000 righe di codice in 30 ore

Anthropic ha lanciato il nuovo modello di intelligenza artificiale Claude Sonnet 4.5, un sistema capace di sorprendere per la sua "autonomia".

L'azienda lo descrive come il più avanzato al mondo nell'uso pratico dei computer e nella scrittura di codice, e i primi test hanno già mostrato risultati impressionanti. Ma in che modo il nuovo Claude si differenzia da ChatGPT e Gemini, e cosa intendiamo con "autonomia"?

Claude Sonnet 4.5 è riuscito a portare a termine un compito complesso, senza intervento umano, lavorando per 30 ore consecutive. Durante questo tempo ha sviluppato un'app di messaggistica simile a Slack o Teams, producendo circa 11.000 righe di codice.

Il confronto con il modello precedente è netto: Opus 4, presentato a maggio, si fermava a 7 ore di autonomia. Con Sonnet 4.5, Anthropic ha quindi quadruplicato la durata di esecuzione continua, un progresso che dimostra un salto di qualità nella gestione dei processi a lungo termine.

E visto che stiamo andando verso IA sempre più automatizzate e autonome, che vogliono diventare in grado di usare un computer come un essere umano, questa capacità di Claude è chiaramente un grosso punto a suo vantaggio.

Anthropic vuole che Claude Sonnet 4.5 diventi il modello di riferimento per agenti reali, coding e utilizzo dei computer. L'azienda cita tra i principali ambiti di applicazione la cybersecurity, i servizi finanziari e la ricerca, settori dove la capacità di gestire compiti lunghi e complessi diventa cruciale.

Un esempio arriva da Canva, che ha sperimentato il modello per attività di ingegneria del codice, sviluppo di nuove funzionalità e progetti di ricerca, confermando l'efficacia nella gestione di contesti complessi e di grandi dimensioni.

Il lancio si inserisce nella competizione sempre più serrata con OpenAI, Google e altri attori del settore, che però sembrano puntare di più sulla fascia mainstream, con tante funzioni legate anche a immagini e video che di certo hanno maggiore appeal sulle masse.

A conferma di ciò, Anthropic ha introdotto tanti strumenti per sviluppatori come macchine virtuali, memoria, gestione del contesto e supporto multi-agente, pensati per creare e personalizzare agenti software capaci di lavorare in autonomia. Nella corsa per diventare l'IA di riferimento, Anthropic sceglie insomma una strada meno battuta, che sul lungo periodo potrebbe anche rivelarsi vincente. La concorrenza è avvisata!

L'articolo Claude Sonnet 4.5, l’IA che ha scritto da sola 11.000 righe di codice in 30 ore sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia