Italian Tourism Awards, Roma celebra l'ospitalità d'eccellenza
AGI - La Città Eterna si prepara a diventare l'hub centrale dell'ospitalità internazionale. Il prossimo 10 dicembre, le sontuose sale del The St. Regis Rome ospiteranno la nuova edizione degli Italian Tourism Awards – The Night of Excellence. Non si tratta di una semplice premiazione, ma di un vero e proprio manifesto dedicato alla professionalità e all'operosità che incarnano le maestranze del settore travel.
L'evento punta i riflettori su un comparto strategico, capace di portare l'Italia nel mondo e di generare un indotto economico fondamentale per il PIL nazionale. L'obiettivo è chiaro: avvalorare e riconoscere l'impegno di migliaia di persone attraverso una formula magica, concepita per trasmettere tutto il potenziale culturale di quel "turismo che va in tv".
La triade del turismo e una visione internazionale
A tessere la trama di questo viaggio fatto di professionismo e specializzazione è Deborah Garlando, CEO di MHR e ideatrice del premio. Il suo leitmotiv è appassionato: "L'Italia è piena di eccellenze che meritano di essere premiate e celebrate". Garlando ha voluto creare uno spazio autorevole per promuovere i valori del turismo italiano attraverso le storie dei più capaci, virtuosi e innovativi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e al territorio.
Questa visione è stata costruita gomito a gomito con Palmiro Noschese, esperto di hotellerie di lusso e beni culturali, che presiede la Giuria. Per Noschese, il percorso attraverso le categorie in gara è come "una pennellata artistico-culturale che esprime il tessuto di un Paese". A completare quella che viene definita la "Triade del Turismo" c'è il tocco artistico di Gabriella Carlucci, volto storico della televisione e ambasciatrice del premio all'estero, che garantisce la caratura internazionale dell'evento, approdato già a Los Angeles nel 2024.
I numeri dell'eccellenza e il rigore della selezione
La competizione si preannuncia serrata e di altissimo profilo. Su circa 300 candidature pervenute per un evento a partecipazione completamente gratuita, sono stati selezionati 45 finalisti. Il compito di decretare i vincitori spetta a una giuria tecnica composta da 10 esperti del settore, rappresentanti istituzionali, VIP e giornalisti.
Le terne finaliste si contenderanno il prestigioso "microfono d'oro" in 15 categorie che coprono l'intero spettro dell'industria: dalle Destinazioni Italiane all'Hotellerie, passando per Spa & Wellness, Innovazione, Turismo Sostenibile e il premio Donna del Turismo dedicato a Elena David. Non mancherà uno sguardo oltreconfine con il "Best International Tourism Award", in partnership con ADUTEI.
Tuttavia, durante la serata, anche la platea avrà un ruolo da protagonista: sarà proprio il pubblico, tramite lo share in sala, ad assegnare lo "Star Night Award" al vincitore ritenuto "il migliore".
Glamour dal cuore inclusivo
The Night of Excellence non è solo estetica, ma anche etica. MHR guarda con decisione all'inclusione e all'accessibilità, impegnandosi a rompere gli stereotipi. L'evento sostiene l'inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down attraverso borse di studio per Aipd (Associazione Italiana Persone Down), supportando il progetto "UpWithDown: e se fossero loro a includere?".
Una produzione stellare
La macchina organizzativa è imponente. La regia della serata è affidata a Luca Alcini, firma nota di format di successo come "Ballando con le Stelle", mentre la produzione è curata da MHR, specializzata in eventi turistici, con il partner tecnico The Arena Srl e il contributo di Paolo Garlando per il marketing territoriale.
L'iniziativa vanta il supporto delle massime istituzioni: il Ministero del Turismo, l'Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Enit e la Regione Lazio. A comporre il "treno ufficiale" dell'evento è Trenitalia, mentre la narrazione radiofonica sarà affidata a Rai Isoradio, la voce "per chi le emozioni le sente".
Tra i Main Partner figurano eccellenze come Lavazza Group, Gruppo Sanpellegrino e l'Istituto di Turismo di Spagna, solo per citarne alcuni, a testimonianza della rilevanza economica dell'appuntamento.
L'attesa per il 2 dicembre
La curiosità è alta per la conferenza stampa di martedì 2 dicembre, alle ore 11 sempre presso il The St. Regis Rome. In quell'occasione saranno finalmente svelati i nomi degli ospiti, le sorprese in scaletta e, soprattutto, le terne finaliste pronte a brillare nella notte del 10 dicembre.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




