Come attivare la “modalità tarantola” di WhatsApp: il trucco facile

È diventato virale il “modo tarantula” di WhatsApp, una personalizzazione estetica che consente agli utenti di sostituire il classico logo.
Pur trattandosi di una modifica puramente grafica e non ufficiale, il fenomeno ha catturato l’attenzione degli appassionati di personalizzazione digitale, grazie a un procedimento semplice e accessibile tramite un’applicazione di terze parti.
Il “modo tarantula” permette di cambiare l’icona di WhatsApp con un’immagine che richiama la tarantola, un ragno di grandi dimensioni noto per il suo corpo ricoperto di peli e il suo aspetto imponente. Originaria delle regioni calde di Europa meridionale (inclusa l’Italia, con particolare riferimento alla Puglia), Africa e Asia, la Lycosa tarantula è spesso associata a miti e leggende popolari, soprattutto nel Salento dove è protagonista del famoso tarantismo.
Va sottolineato che questa personalizzazione riguarda solamente l’icona visiva dell’app, senza alcuna modifica alle funzionalità o alla sicurezza delle comunicazioni, che rimangono protette dalla crittografia end-to-end garantita da Meta, la società proprietaria di WhatsApp. La modifica viene effettuata tramite Nova Launcher, un’app launcher che consente di personalizzare l’interfaccia grafica del dispositivo Android, cambiando icone, widget, stili e sfondi.
Come attivare il “modo tarantula” su WhatsApp
Per chi desidera provare questa particolare personalizzazione, ecco i passaggi aggiornati e dettagliati:
- Scaricare e installare Nova Launcher dal Google Play Store e impostarla come launcher predefinito sul proprio dispositivo Android.
- Cercare online o creare tramite intelligenza artificiale un’immagine PNG trasparente che raffiguri un’icona di WhatsApp con un simbolo di tarantola.
- Tornare alla schermata principale, tenere premuto per circa due secondi sull’icona di WhatsApp finché non appare un menu contestuale.
- Selezionare “Modifica”, quindi cliccare sull’icona dell’app e scegliere “Applicazioni” > “Foto” per selezionare l’immagine scaricata.
- Regolare la dimensione dell’icona e confermare con “Fatto”: il logo personalizzato sarà così applicato.
In caso di ripensamento, basterà disinstallare Nova Launcher per tornare al layout originale senza lasciare tracce delle modifiche.
La tarantola: un simbolo di storia e cultura
L’ispirazione per questo “modo tarantula” non è casuale. La Lycosa tarantula è un ragno che ha da sempre suscitato interesse non solo per la sua presenza nelle campagne del Sud Italia, ma anche per il suo ruolo nella tradizione popolare. Nel Salento, il morso di questo ragno ha dato origine alla credenza del tarantismo, una condizione psicosomatica che si credeva potesse essere curata attraverso la danza e la musica, da cui deriva la famosa “pizzica” o “tarantella salentina”.
Dal punto di vista biologico, la tarantola del Mediterraneo non è pericolosa per l’uomo: il suo veleno provoca un dolore paragonabile a quello di una puntura d’ape, e non rappresenta una minaccia grave. Tuttavia, il suo aspetto esotico e imponente ha ispirato artisti e appassionati, rendendola un’icona perfetta per chi ama personalizzare il proprio dispositivo con immagini forti e simboliche.
È importante ricordare che, mentre la modifica grafica tramite Nova Launcher offre un’esperienza visiva unica, WhatsApp mantiene al centro la sicurezza e la riservatezza delle comunicazioni. Grazie a una crittografia end-to-end, i messaggi e le chiamate sono protetti da un “lucchetto digitale” che impedisce a chiunque, compresa la stessa Meta, di accedere ai contenuti scambiati tra gli utenti.
WhatsApp continua a evolversi, offrendo funzionalità avanzate come chiamate di gruppo, messaggi vocali, condivisione di sticker e GIF, e uno stato dinamico che permette agli utenti di raccontare momenti della propria quotidianità. Parallelamente, la piattaforma Business consente alle imprese di raggiungere clienti globalmente, integrando esperienze coinvolgenti e funzionalità di vendita.
L’uso di launcher come Nova Launcher rientra nella categoria delle personalizzazioni che riguardano esclusivamente l’aspetto estetico del dispositivo, non influendo sul funzionamento interno dell’app di messaggistica né sul livello di protezione dei dati personali.
L'articolo Come attivare la “modalità tarantola” di WhatsApp: il trucco facile proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






