Dal 13 settembre FRANKENSTEIN porta il Teatro sociale dei DUPERDU nei quartieri popolari di Milano

Dopo l’anteprima di giugno nella Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini, Frankenstein – The Mary Shelley Picture Show torna a Milano con un tour gratuito nei quartieri popolari, da settembre a novembre 2025. L’esperimento di teatro sociale e partecipativo di Minima Theatralia e dei Duperdu (Marta M. Marangoni e Fabio Wolf) porta il teatro fuori dai luoghi istituzionali, trasformando piazze, cortili e parchi in palcoscenici aperti a tutti.
In scena 80 cittadini-attori, dai 5 agli 80 anni, con abilità, origini e storie differenti, affiancati da artisti professionisti come Rajae Bezzaz, e con apparizioni video di Cristina Crippa ed Elio De Capitani nei panni dei genitori di Mary Shelley. I cammei di Loris Fabiani e Ginestra Paladino raccontano la sfida creativa indetta da Lord Byron. La regia di Marangoni valorizza la diversità trasformandola in linguaggio scenico, mentre le musiche originali di Fabio Wolf, eseguite dall’Orchestra Inclusiva Esagramma, creano un filo emotivo che unisce cantato e strumenti.
Ispirato a Frankenstein e alla vita di Mary Shelley, lo spettacolo affronta temi universali: solitudine, diversità, paura del diverso e diritto di esistere. Il “mostro” diventa simbolo di tutte le identità imperfette o marginali, in un rito collettivo che unisce riflessione e festa. «Mostro è il nome che diamo alle cose che non comprendiamo, alle ombre, alle ferite umane, a tutte le nostre anomalie. Nessuna voce è di troppo e ogni corpo – fragile, queer, bambino, anziano, disabile o professionista – ha diritto alla scena», dichiarano i Duperdu.
Calendario del tour nei quartieri:
-
Sabato 13 settembre, ore 17.30 – Piazza Prealpi / Auditorium Esagramma (concerto-spettacolo)
-
Lunedì 15 settembre, ore 19.30 – Spazio Gorla (proiezione integrale e concerto dal vivo)
-
Giovedì 9 ottobre, ore 16.00 – Luogo da Definire (evento con associazioni locali)
-
Sabato 18 ottobre, ore 16.30 – Niguarda (performance con bambini e Coro Ipazia)
-
Venerdì 28 novembre, ore 21.00 – Fermata Clown, Mezzanino Dateo (Clown Gala)
Tra le associazioni coinvolte: Orchestra inclusiva Esagramma, Collettivo Clown, Coro Ipazia. I laboratori e il tour nei quartieri sono sostenuti da Fondazione Alia Falck e Comune di Milano. Lo spettacolo è dedicato a Antonio Sancassani, visionario promotore del Rocky Horror Picture Show in Italia.
Qual è la tua reazione?






