Dal 29 settembre su Rai 1 la terza stagione di “Blanca” con Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno

Settembre 23, 2025 - 00:30
 0
Dal 29 settembre su Rai 1 la terza stagione di “Blanca” con Maria Chiara Giannetta e Giuseppe Zeno

La terza stagione della serie “Blanca”, una produzione Lux Vide, società del gruppo Freemantle, in collaborazione con Rai Fiction per la regia di Nicola Abbatangelo,risponderà alle molte domande del pubblico a partire da lunedì 29 settembre per sei serate in prima visione su Rai 1.
Maria Chiara Giannetta indossa ancora una volta le felpe colorate e l’atteggiamento scanzonato di Blanca, ma rivela un’inedita fragilità perché questa volta la consulente cieca ha paura del buio e del futuro. Nel cast troviamo anche Giuseppe Zeno, Domenico Diele, Chiara Baschetti, Biagio Forestieri, Enzo Paci, Gualtiero Burzi, Michela Cescon, Federica Cacciola, Sara Ciocca, Matilde Gioli.

Blanca non ha più al suo fianco l’adorata Linneo, cane guida e spalla, ma ritrova la giovane Lucia (Sara Ciocca), la fidata amica Stella (Federica Cacciola) e il padre Leone (Ugo Dighero), amorevole e premuroso.
In commissariato ci sono sempre il Vicequestore Bacigalupo (Enzo Paci) e, soprattutto, l’ispettore Liguori (Giuseppe Zeno) che nel finale della seconda stagione ha scelto un’altra donna, anche se i sentimenti che prova per Blanca sono tutt’altro che svaniti. E anche Blanca non riesce a ignorare gli stessi sentimenti fino a quando, a sparigliare le carte nel loro rapporto, non arriva Domenico Falena (Domenico Diele), un contractor che si occupa di sicurezza navale in zone marittime pericolose. Domenico lavora per un’agenzia diretta dall’affascinante manager Eva Faraldi (Matilde Gioli), che lo considera il suo agente migliore.
Blanca lo incontra durante il caso della prima puntata, che si svilupperà per tutta la stagione e che li metterà a stretto contatto sulle tracce di un bambino scomparso, facendoli scoprire molto più simili di quanto pensassero. Tra i protagonisti non può mancare Genova che, con ambientazioni particolari tra i suoi luoghi caratteristici, fornisce la cornice per i casi d’indagine di ogni puntata.

“Ho conosciuto da spettatore la serie e dirigerla è stato bellissimo. L’aspetto che mi ha fatto innamorare di questa stagione, in cui cercheremo di dare al pubblico delle risposte, è stato guardare i personaggi che provano a dare un nome ai sentimenti che provano. Non conoscevo bene Genova e ci sono entrato con occhi nuovi, cercando i posti magici e anche un po’ più scuri dove ambientare le scene”, ha detto il regista.

Giuseppe Zeno torna a vestire i panni dell’ispettore Liguori: “Quando il mio personaggio incontra Blanca nella prima stagione pensa di doverle insegnare qualcosa per poi accorgersi nel tempo che invece sta imparando tanto da questa fanciulla che vive una disabilità fisica. Con lei è costretto a lavorare in totale apertura e di riflesso vive del suo entusiasmo, della sua coerenza nell’affrontare la vita cercando di rimuovere gli ostacoli, le fratture che ognuno si porta dentro. In questa terza stagione Liguori proverà un nuovo sentimento, la gelosia, che lo porterà ad esplorare un territorio finora inesplorato e a vivere con maggiore vivacità anche i casi verticali che affronteranno insieme. Avrà dunque una maggiore dinamicità professionale, emotiva e sentimentale”.

Maria Chiara Giannetta interpreta la protagonista della serie: “Finora abbiamo visto Blanca a colori, quest’anno sarà in bianco e nero, sono due colori molto alla moda (sorride). La serie inizia con Blanca che ha subìto un lutto importante, la morte del suo cane, e rifiuta questa perdita. La vicinanza di Liguori le permetterà poi di accettarla. Non mancherà la linea di commedia che scaturisce da questo atteggiamento di Blanca, dall’essere ruvida, che va in contrapposizione con la leggerezza all’interno del commissariato e dimostra che quando c’è un momento buio non va rifiutato ma va vissuto, metabolizzato, per poi passare a vita nuova. Blanca è un caos, è una serie impegnativa ed è necessario che si crei un bel clima sul set affinché funzioni. Ci siamo divertiti molto. Nicola Abbatangelo fa un lavoro a stretto contatto con la musica e nonostante siamo alla terza stagione il cambio di regista ha portato una ventata di aria fresca ed entusiasmo”.

Una delle novità della terza stagione è il cambio del cane che accompagna Blanca: “Ronda che interpreta Cane3 è stata scelta dal regista ed è l’opposto di Fiona (Linneo nelle prime due stagioni che ha lasciato il set a causa dell’età avanzata) a livello caratteriale perchè non si sceglie mai la replica di un animale. Ronda è molto meno controllata, ha dato adito a improvvisazioni interessanti ed è stato fondamentale perchè affrontiamo la questione di un rapporto nuovo, che poi si consolida. E’ un cane simpatico, è “bruttino” con questi ciuffi ma ha degli occhi gialli stupendi”, ha detto l’attrice che poi ha parlato anche dell’importanza della mobilitazione pro Gaza: “Partecipare è fondamentale in quanto persone, non come artisti. Quello che sta succedendo è molto grave, non c’è bisogno di avere dei figli per capirlo, quindi invito tutti a scendere in piazza”.

Giuseppe Zeno ha chiosato: “Condivido il pensiero della mia collega, noi siamo qui ma nel mondo sta accadendo qualcosa che ci smuove dentro e quindi non posso non sentirmi partecipe”.

I NUOVI PERSONAGGI

Domenico Falena (interpretato da Domenico Diele): 
Scarponi da guerra e sguardo di chi è abituato a gestire le emozioni, Domenico Falena non è un uomo ordinario. È un contractor, specializzato nella protezione armata di navi cargo che solcano rotte marittime pericolose. Quando non è operativo in zone di conflitto, fa base a Genova, sede della SSG – Superba Security Group – l’agenzia di sicurezza per cui lavora. Ed è proprio lì, nella città portuale, che Blanca lo incontra durante l’indagine sul primo caso di puntata, perché l’uomo è coinvolto in in prima persona in un mistero che si dipanerà lungo tutta la stagione. Blanca sarà inizialmente diffidente perché i suoi “superpoteri” con lui sembrano non funzionare ma non potrà non restare affascinata da quest’uomo enigmatico, che si rivelerà molto più simile a lei di quanto avesse immaginato. E che inaspettatamente le farà rivalutare le sue certezze.

Eva Faraldi (interpretata da Matilde Gioli): 
Genova, con la sua posizione strategica sul Mediterraneo, è da sempre al centro di movimenti commerciali e turistici. È un porto “multi-service” con terminal attrezzati ad accogliere qualsiasi tipo di imbarcazioni e con personale specializzato pronto a sorvegliare le navi che partono alla volta di rotte pericolose. È in questo contesto che opera la Superba Security Group (SSG), un’agenzia che si occupa del reclutamento e della formazione di questi “addetti alla sicurezza” e della protezione armata delle navi cargo. È diretta da Eva Faraldi, affascinante e dal carattere deciso, molto stimata nel settore.
La incontriamo durante l’indagine della prima puntata, quando una traccia porta i nostri sul luogo di lavoro di Domenico Falena, un suo dipendente. Fin da subito, Eva si mostra collaborativa ad aiutarli a risolvere il caso, nonché disponibile a fornire tutte le informazioni utili su Falena. Che per lei non è un semplice subordinato: è il suo agente migliore o forse qualcosa di più?

Cristian Gardi (interpretato da Biagio Forestieri): E’ un medico brillante che dirige una rinomata clinica privata di Genova, la Clinica San Francesco, specializzata in neonatologia. Ma la sua vocazione è anche nel campo umanitario: da anni collabora come volontario per una Onlus di cooperazione internazionale che gestisce opere di promozione sociale e altre attività, tra cui le adozioni internazionali.
Ed è così che i nostri, mentre indagano sulle tracce di un bambino scomparso in circostanze misteriose, ne verranno a conoscenza. Gardi è un uomo come non se ne trovano, in grado di combinare un’eccellente carriera, un grande rigore professionale e una profonda umanità. Sarà grazie a lui che i nostri riusciranno a fare luce sulla verità del bambino scomparso?

SINOSSI PRIMA PUNTATA – Cane 3
Per la prima volta, Blanca sembra avere paura del buio: fatica ad accettare il suo nuovo cane guida – non gli dà nemmeno un nome, chiamandolo solo Cane 3 – mentre Liguori, ancora insieme alla fidanzata Veronica, forse è pronto a prendere una decisione per il futuro che potrebbe cambiare tutto. Ma le attenzioni del commissariato vengono presto catalizzate dal caso dell’omicidio di Valya, una suora venuta dall’Ucraina, legata alla misteriosa scomparsa di un bambino. L’indagine porta Blanca a conoscere Domenico Falena, un affascinante ed enigmatico contractor che lavora per un’agenzia di sicurezza navale genovese.

di Francesca Monti

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia