Docenti, un seminario per essere “buone maestre” e “buoni maestri”


Come trasformare l’insegnamento in un’esperienza che strutturi davvero il percorso di crescita personale degli studenti? Come aiutare bambini e ragazzi a “imparare a pensare il mondo e se stessi” attraverso i saperi disciplinari? A questi interrogativi centrali per il mondo dell’educazione risponderà il seminario «Insegnare per aiutare ad imparare – Essere buone maestre e buoni maestri dalla scuola primaria alla secondaria», in programma sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 13 presso l’Istituto Orsoline di San Carlo di Milano (via Lanzone 53, M2-M4 fermata S. Ambrogio – locandina).
L’iniziativa, promossa da Uciim Lombardia in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino nell’ambito del “Progetto Mediazioni: aiutare ad imparare”, si propone come un’importante occasione di dialogo tra il mondo universitario e quello della scuola, con la partecipazione di Uciim Piemonte.
Il potere trasformativo dell’insegnamento
«Le competenze professionali dei docenti possono fare davvero la differenza nel percorso formativo degli studenti», sottolineano gli organizzatori. Il seminario parte dalla convinzione che i “modi” dell’imparare in classe siano strettamente legati alle scelte didattiche ed educative degli insegnanti, capaci di aprire alle giovani traiettorie di sviluppo e potenziamento dei talenti individuali orientate alla partecipazione sociale.
La giornata di formazione si articolerà in due parti principali. Nella prima sessione, la professoressa Daniela Maccario dell’Università di Torino presenterà un framework dell’azione didattica focalizzato su “come insegnare per aiutare ad apprendere”, seguito da una sessione laboratoriale dedicata a “Teorie e pratiche dell’insegnare e dell’imparare in classe”.
Dal Rondò dei Talenti al rapporto scuola-famiglia
La seconda parte si concentrerà su esperienze concrete di innovazione didattica, con la presentazione del Progetto “Voglio fare i compiti” realizzato al Rondò dei Talenti, frutto della collaborazione tra l’Università di Torino e la Fondazione CRC. Seguirà un dibattito sul tema “Compiti tra scuola e famiglia”, questione di grande attualità per docenti e genitori.
Dopo i saluti istituzionali di Giuseppe Bonelli dell’Usr Lombardia, don Fabio Landi (Consulente Uciim Lombardia) e Gianna Venturino (Uciim Lombardia), le conclusioni saranno affidate a Maria Teresa Lupidi Sciolla.
Modalità di partecipazione
Il seminario è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici e operatori del mondo dell’educazione. È possibile partecipare sia in presenza sia online tramite questo link.
Per le iscrizioni e per ottenere l’attestato di partecipazione è necessario compilare il modulo disponibile a questo link.
Informazioni: lombardia@uciim.it
Qual è la tua reazione?






