Domenica culturale a Londra: l’itinerario del 21 settembre

Settembre 22, 2025 - 02:30
 0
Domenica culturale a Londra: l’itinerario del 21 settembre

Londra è una città che non smette mai di sorprendere, soprattutto quando si tratta di proposte culturali. Ogni giorno la capitale britannica offre eventi, mostre, mercati e festival che mettono in dialogo tradizione e innovazione, locale e globale. Per chi si trova in città domenica 21 settembre 2025, e desidera vivere un’esperienza all’insegna dell’arte e del design, c’è un itinerario che unisce mercati creativi, mostre di livello internazionale e visite a edifici storici aperti eccezionalmente al pubblico. Un percorso che parte dalla creatività contemporanea e arriva al cuore della storia architettonica londinese, passando per il fascino delle grandi esposizioni museali.

Turning Earth Leyton: il mercato della ceramica contemporanea

La giornata può iniziare a Leyton, quartiere vivace nell’East London che negli ultimi anni è diventato un polo per creativi e artigiani. Qui, all’interno dei Mentmore Studios, prende vita il Turning Earth Ceramics Market, aperto dalle 11:00 alle 17:00. Questo mercato rappresenta uno dei punti di riferimento per la ceramica contemporanea a Londra, riunendo artisti emergenti e affermati che espongono e vendono le loro creazioni.

Visitare il mercato significa immergersi in un mondo fatto di texture, colori e forme, dove ogni oggetto racconta una storia unica. Dai vasi minimalisti alle tazze decorate con motivi tradizionali, dalle sculture concettuali agli oggetti di design funzionale, la varietà è sorprendente. Spesso gli artisti sono presenti di persona per spiegare le tecniche utilizzate, che spaziano dalla ceramica al tornio alle sperimentazioni con smalti e cotture alternative.

Il Turning Earth Market non è solo un luogo di vendita, ma anche uno spazio di incontro e di formazione. Durante la giornata vengono organizzati workshop e dimostrazioni pratiche, ideali per chi desidera avvicinarsi a quest’arte. È un’occasione per comprendere quanto la ceramica, spesso percepita come una disciplina artigianale tradizionale, sia in realtà un linguaggio vivo e innovativo, capace di dialogare con le tendenze del design contemporaneo.

Per chi vuole programmare la visita, ulteriori dettagli sono disponibili sul sito di Turning Earth, che raccoglie informazioni sugli studi londinesi e sulle attività legate al progetto. In questo modo, la mattinata si apre all’insegna della creatività e dell’artigianato, con la possibilità di acquistare pezzi unici da portare a casa come ricordo della giornata.

Marie Antoinette Style: un tuffo nell’eleganza al V&A Museum

Dopo l’esperienza a Leyton, l’itinerario conduce a South Kensington, cuore dei grandi musei londinesi. Qui il Victoria and Albert Museum (V&A) ospita la mostra Marie Antoinette Style, che si chiude proprio il 21 settembre, rendendo questa domenica l’ultima occasione per ammirarla. L’esposizione esplora il mondo estetico della regina di Francia, icona di raffinatezza e di eccesso, ma anche figura storica controversa.

Il percorso si snoda tra abiti d’epoca, oggetti di arredamento, gioielli e dipinti che ricostruiscono la cultura del lusso alla corte di Versailles. Non si tratta solo di una celebrazione dello sfarzo, ma di una riflessione sul potere della moda come strumento politico e sociale. Marie Antoinette utilizzò infatti l’abbigliamento e lo stile come mezzi per affermare la propria immagine pubblica, in un contesto storico segnato da tensioni e trasformazioni.

Il V&A, considerato uno dei più importanti musei al mondo per le arti applicate e decorative, offre un allestimento che unisce rigore storico e impatto scenografico. Le sale diventano veri e propri set teatrali in cui gli oggetti dialogano con il visitatore, mostrando quanto la cultura visiva del XVIII secolo continui a influenzare la moda contemporanea.

Per informazioni su biglietti e orari, il sito ufficiale del V&A Museum rappresenta la fonte più autorevole. La visita a questa mostra permette di arricchire l’itinerario con una dimensione storica e internazionale, offrendo uno sguardo sul dialogo fra arte, politica e società.

Two Temple Place e l’Open House Festival: Londra svelata

Il pomeriggio prosegue con una tappa speciale: la visita a Two Temple Place, uno degli edifici più affascinanti e meno conosciuti di Londra. Normalmente chiuso al pubblico, questo palazzo neogotico di fine Ottocento apre le sue porte in occasione dell’Open House Festival, evento annuale che consente ai cittadini e ai turisti di esplorare edifici storici, architettonici e istituzionali altrimenti inaccessibili.

Two Temple Place fu costruito nel 1895 per William Waldorf Astor, uno degli uomini più ricchi della sua epoca, e rappresenta un esempio straordinario di architettura e decorazione tardo-vittoriana. Al suo interno si trovano legni intagliati, vetrate artistiche, sculture e dettagli decorativi che testimoniano la maestria degli artigiani dell’epoca. Visitare questo edificio significa compiere un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta del gusto estetico e delle ambizioni sociali della Londra fin de siècle.

L’Open House Festival è un’occasione imperdibile per chi vuole conoscere il lato più intimo della capitale. Ogni anno decine di edifici, dalle chiese alle residenze private, dagli uffici governativi alle icone moderne, aprono le loro porte gratuitamente. Per pianificare al meglio la visita e scoprire quali altri luoghi saranno accessibili il 21 settembre, è utile consultare il portale ufficiale di Open House Festival.

Questa tappa arricchisce l’itinerario con un’esperienza unica: non una mostra o un mercato, ma la possibilità di vivere Londra dall’interno, esplorando i suoi segreti architettonici.

Un percorso che unisce creatività e storia

Ciò che rende speciale l’itinerario di domenica 21 settembre è la sua capacità di unire mondi diversi: la creatività contemporanea del Turning Earth Market, l’eleganza storica della mostra Marie Antoinette Style al V&A, e il fascino nascosto di Two Temple Place durante l’Open House Festival. In una sola giornata è possibile viaggiare attraverso secoli di storia e culture differenti, dalla Parigi del Settecento alla Londra vittoriana, passando per le botteghe artigiane dell’East End.

Questo percorso dimostra come Londra sia una città capace di offrire sempre nuovi spunti, indipendentemente dagli interessi personali. L’arte, il design, la moda e l’architettura diventano strumenti per leggere la città e per viverla in modo attivo, partecipando a eventi che coinvolgono non solo gli addetti ai lavori ma anche il grande pubblico.

Per chi visita Londra dall’Italia, l’itinerario rappresenta un’opportunità di immergersi in tre esperienze diverse ma complementari. E per i londinesi, è l’occasione per riscoprire la propria città, approfittando di un weekend ricco di appuntamenti irripetibili.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Domenica culturale a Londra: l’itinerario del 21 settembre first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News