Donatella Finocchiaro dà il via a “La farmacia delle parole” nel segno di Goliarda Sapienza, giovedì 9 ottobre al Teatro Politeama Pratese

Ottobre 4, 2025 - 11:30
 0
Donatella Finocchiaro dà il via a “La farmacia delle parole” nel segno di Goliarda Sapienza, giovedì 9 ottobre al Teatro Politeama Pratese

I suoi libri hanno ispirato l’ultima pellicola di Mario Martone e una famosa serie tv diretta da Valeria Golino, «L’arte della gioia». Fra teatro, letteratura e identità femminile, l’universo di Goliarda Sapienza sarà svelato al Ridotto giovedì 9 ottobre (alle 21) in compagnia di due voci artistiche intense e appassionate: Livia Gionfrida e Donatella Finocchiaro dialogheranno su una figura di scrittrice e attrice che ha fatto della parola un atto di libertà, di ribellione e di coraggio, un invito a una riflessione condivisa e a rileggere il femminile con sguardo libero.

Con Finocchiaro, attrice catanese (come Sapienza), una carriera divisa fra grande schermo, teatro e tv al fianco di grandi registi come Ronconi, Missiroli, Martone, Andò, Crialese, Bellocchio, Emma Dante, e Gionfrida, regista, autrice teatrale e fondatrice di Teatro Metropopolare, riparte così alla grande il progetto «La farmacia delle parole»: per il quarto anno consecutivo, si rinnoverà un ponte ideale fra il lavoro di formazione artistica in carcere, quello che Metropopolare porta avanti da sedici anni, e il pubblico esterno che vive gli spazi del Ridotto del Politeama. È questa la filosofia del ciclo di incontri dedicato alla ricerca di parole di cura tra il carcere e l’esterno e che, in questa nuova edizione, affronterà il delicato tema delle relazioni: relazioni che nascono e si spezzano attraverso le parole, che sanno farsi cura ma anche ferita, che diventano amore o tossiche. Una scelta in sintonia con la nuova stagione teatrale del Politeama dedicata al Centenario, intitolata «100 anni. Una storia d’amore».
Quella del 9 ottobre sarà una serata speciale che si accompagnerà a un allestimento particolare negli spazi del Ridotto, arricchito dalla musica dal vivo di Guido Sodo: Finocchiaro e Gionfrida cercheranno di restituire tutta la forza viva del pensiero e del linguaggio di Goliarda, che ha saputo usare la lingua come gesto di libertà e pratica di verità, con il suo sguardo lucido e autentico sul presente. Un’ospite d’eccezione, un’attrice capace di incarnare con verità e profondità le contraddizioni dell’animo umano: prima Donatella Finocchiaro incontrerà i detenuti dentro le mura del carcere La Dogaia, per poi confrontarsi la sera con il pubblico del Ridotto, secondo una formula di successo già collaudata negli anni passati. L’ingresso è a posti limitati: per partecipare è necessario acquistare il biglietto (il costo è di 15 euro) su TicketOne o prenotare alla biglietteria del teatro (0574 603758 –  biglietteria@politeamapratese.it).

«La farmacia delle parole» proseguirà fino a dicembre con altri tre appuntamenti, aventi come filo conduttore i temi dell’amore, del femminismo e del linguaggio: i prossimi ospiti saranno Ameya Gabriella Canovi (23 ottobre), Vanessa Roghi (27 novembre) e Lorenzo Gasparrini (16 dicembre). Inserito nel cartellone «Politeama Educational», il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dalla Regione Toscana per Teatro Metropopolare.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia