Eddington, tutti i luoghi reali del film con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal

Ottobre 17, 2025 - 14:30
 0
Eddington, tutti i luoghi reali del film con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal

Eddington è il nuovo attesissimo film scritto e diretto da Ari Aster, regista di opere cult come Hereditary e Midsommar. Con questo progetto, Aster si allontana dall’horror per esplorare un territorio inedito: quello del western contemporaneo, condito da una buona dose di commedia nera e satira sociale. Con Eddington, Ari Aster promette di offrire una visione pungente e originale dell’America rurale, unendo lo stile visivo raffinato che lo ha reso celebre a una narrazione carica di tensione, ironia e significati profondi.

Di cosa parla il film

Il film vede protagonisti Joaquin Phoenix, nei panni di uno sceriffo di una cittadina di provincia, e Pedro Pascal che interpreta il sindaco. La trama ruota attorno a uno scontro crescente tra i due uomini che, in un contesto apparentemente tranquillo, fa esplodere tensioni latenti e mette in crisi l’intera comunità.

Ciò che ne scaturisce è un’escalation tragicomica, in cui i cittadini iniziano a voltarsi l’uno contro l’altro, dando vita a un feroce ritratto delle dinamiche politiche e identitarie che attraversano le piccole realtà americane. Il cast corale include anche Luke Grimes, Deirdre O’Connell, Micheal Ward, Austin Butler e Emma Stone, rendendo Eddington uno dei film più ambiziosi e attesi del 2025.

Eddington film
Ufficio stampa I Wonder Pictures
Una scena del film Eddington

Dove è stato girato

Le riprese si sono svolte interamente nello stato del New Mexico, sfruttando piccoli centri abitati reali e paesaggi desertici per costruire l’estetica autentica e polverosa della cittadina immaginaria di Eddington. “Per me creare immagini inizia sempre con la ricerca delle location“, ha detto il celebre fotografo Gregory Crewdson che è stato coinvolto da Aster per lavorare al film. “Qualcosa di formale in un luogo mi colpisce, e torno a visitarlo più volte in condizioni diverse di luce. A un certo punto la storia emerge da lì“, ha sottolineato.

Tra le location principali ci sono Albuquerque e la pittoresca Truth or Consequences, che con le loro atmosfere sospese e le architetture retrò hanno contribuito a dare corpo e carattere all’universo del film. “Senza che me ne rendessi conto, ho finito per individuare la strada esatta in cui si svolge il climax di Eddington. L’ho scelta semplicemente perché mi pareva senza tempo, anonima e interessante: aveva un “gun shop” che mi colpiva. Non sapevo che quel “gun shop” trovato su Google Maps fosse in realtà una costruzione fittizia per il film. (Ancora oggi, se cerchi ‘Gunther’s Pistol Palace’ su Maps, appare come un’attività reale)”, ha svelato Crewdson.

Il fascino di Albuquerque

Albuquerque è uno dei principali set per le scene ambientate in città e nei paesini circostanti di Eddington. Capitale culturale e urbana del New Mexico, nonché la città più grande dello Stato, ha offerto non solo l’infrastruttura necessaria alla produzione cinematografica, ma anche un paesaggio visivo perfettamente in linea con il tono western e riflessivo del film.

Fondata nel 1706 come avamposto coloniale spagnolo, Albuquerque oggi è un vivace centro in cui la storia si intreccia con l’arte, l’architettura e la cucina locale, famosa soprattutto per il tipico peperoncino rosso e verde. La città è conosciuta in tutto il mondo per l’Albuquerque International Balloon Fiesta, il più grande festival di mongolfiere del pianeta, e ha conquistato un posto nella cultura pop grazie a serie cult come Breaking Bad e Better Call Saul, entrambe girate proprio qui.

Con oltre 300 giorni di sole all’anno, un clima secco e un facile accesso alla natura — tra il Rio Grande e le montagne circostanti — Albuquerque rappresenta l’incontro perfetto tra la tradizione e il fascino rilassato del Sud-Ovest americano. Ed è proprio questa combinazione di autenticità, luce naturale e ambientazioni senza tempo che l’ha resa il luogo ideale per raccontare le atmosfere e le tensioni di Eddington.

Albuquerque
iStock
Albuquerque Festival delle Mongolfiere

Truth or Consequences

A circa due ore a sud di Albuquerque si trova una piccola città dal nome insolito e dal grande fascino cinematografico: Truth or Consequences, scelta come location principale per molte delle scene in esterni del film di Aster. Con le sue strade rustiche, gli edifici d’epoca e il paesaggio desertico che la circonda, questo angolo autentico del New Mexico ha offerto lo sfondo perfetto per ricreare la cittadina immaginaria in cui si svolge la storia.

Il nome particolare spesso abbreviato dai locali in “T or C”, e l’atmosfera vintage del Sud-Ovest americano hanno aggiunto profondità visiva al racconto, donando un’identità precisa e riconoscibile agli scenari del film. Ma Truth or Consequences non è solo un set naturale: è una cittadina vera, piccola ma con una grande personalità. Situata lungo il fiume Rio Grande, è celebre soprattutto per le sue sorgenti termali naturali che attirano visitatori.

Curiosamente, fino al 1950 si chiamava semplicemente Hot Springs. Poi arrivò un’idea pubblicitaria destinata a rimanere nella storia: la produzione di un popolare quiz radiofonico americano, Truth or Consequences, offrì di trasmettere in diretta dalla prima città che avrebbe preso il nome dello show.

Il piccolo centro del New Mexico accettò la sfida e, da allora, quel nome così curioso è rimasto. Con il suo mix di eccentricità, quiete desertica e autenticità storica, Truth or Consequences si è trasformata nel cuore visivo di Eddington, conferendo al film un’anima geografica che va ben oltre il semplice sfondo.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News