Export stoccafisso Norvegia -15% e prezzi record ma domanda Italia tiene

Ottobre 11, 2025 - 23:30
 0
Export stoccafisso Norvegia -15% e prezzi record ma domanda Italia tiene

Milano, 5 ott. (askanews) – Nella prima metà del 2025 le esportazioni di stoccafisso dalla Norvegia hanno registrato un calo del 15% in volume (883 tonnellate) e dell’1% in valore. La contrazione è legata soprattutto alla riduzione delle quote di merluzzo in Norvegia, che ha determinato prezzi record. Nonostante ciò, la domanda del mercato italiano ha cercato di tenere: il calo delle esportazioni non è stato proporzionale alla riduzione delle quote, segno di un interesse ancora solido. Pur a fronte di un calo complessivo dei volumi, emergono dinamiche incoraggianti nella ristorazione e nella moderna distribuzione, dove hanno registrato risultati migliori i prodotti più pratici e immediati, come i ready to cook e ready to eat.

Questi trend si collocano all’interno in un contesto globale caratterizzato da quote di pesca più restrittive adottate dalle autorità norvegesi, una misura necessaria per proteggere gli stock ittici e garantire la sostenibilità delle risorse marine a lungo termine.

Il legame tra lo stoccafisso norvegese e la cultura gastronomica del nostro Paese è molto forte: da oltre 500 anni infatti accompagna la cucina italiana ed è diventato protagonista di ricette popolari in diverse regioni – dal Veneto alla Liguria, dalla Campania alla Calabria, fino all’area orientale della Sicilia, senza dimenticare località storiche come Ancona e Livorno.

“Lo stoccafisso è un patrimonio gastronomico che in Italia ha trovato la sua seconda casa da oltre cinque secoli – dichiara Tom-Jørgen Gangsø, direttore Italia del Norwegian Seafood Council – Dal Veneto alla Sicilia, la passione con cui gli italiani lo hanno accolto ha trasformato questo prodotto norvegese in un simbolo di eccellenza regionale e al tempo stesso in un ingrediente versatile per la cucina contemporanea. È proprio in questa capacità di unire tradizione e innovazione che si riconosce la forza del legame unico tra la qualità norvegese e la maestria culinaria italiana, celebrato ogni anno con orgoglio al Festival di Sandrigo”.

L’ultima edizione del Festival del Baccalà alla vicentina di Sandrigo che ha confermato il Norwegian seafood council (NSC) partner storico, è stata una ulteriore prova di come questi appuntamenti rafforzino il legame tra la Norvegia, terra dello stoccafisso, e l’Italia, mercato d’elezione. Lo stoccafisso è un prodotto che incarna la purezza dei mari norvegesi e la sapienza di un’arte che si tramanda da secoli. Grazie al suo processo di essiccazione all’aria gelida del Nord della Norvegia, lo stoccafisso concentra un apporto proteico elevatissimo mantenendo al contempo un basso contenuto di grassi. La sua produzione si fonda su una tradizione artigianale: il pesce viene pulito, appeso ed essiccato su rastrelliere di legno (hjell) al vento e al sole. Inoltre, lo stoccafisso delle Lofoten gode della certificazione di Indicazione geografica protetta (Igp) con il marchio Tørrfisk fra Lofoten. Solo il merluzzo pescato e lavorato nelle Lofoten ottiene questa denominazione.

[Dati I semestre 2025. Prodotto ittico molto utilizzato in ricette regionali|PN_20251011_00003|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251011_090006_FDB04ED0.jpg|11/10/2025 09:00:13|Export stoccafisso Norvegia -15% e prezzi record ma domanda Italia tiene|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia