Farmaci: l'AIFA aggiorna le terapie rimborsate, novità per malattie respiratorie, infiammatorie e HIV
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, riunito il 19 novembre 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità per tre novità terapeutiche: due estensioni di indicazione per l’anticorpo monoclonale dupilumab e un nuovo antivirale equivalente destinato al trattamento dell’HIV.
Nel dettaglio, Dupixent (dupilumab) ottiene la rimborsabilità per due ulteriori ambiti clinici. Il farmaco, già utilizzato in diverse patologie infiammatorie di tipo 2, potrà ora essere prescritto a carico del Servizio sanitario nazionale anche per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dell’esofagite eosinofila, una malattia infiammatoria cronica dell’esofago che negli ultimi anni ha registrato una crescente attenzione clinica.
Accanto alle nuove indicazioni di dupilumab, il CdA ha inoltre approvato la rimborsabilità dell’equivalente Viatris di emtricitabina/rilpivirina/tenofovir alafenamide, una combinazione tripla impiegata nella terapia dell’infezione da HIV-1. L’ingresso di un generico in questa categoria rappresenta un passo significativo in termini di sostenibilità e ampliamento dell’accesso, considerato il ruolo centrale della terapia antiretrovirale nel controllo dell’infezione e nel miglioramento della qualità di vita delle persone con HIV.
Le decisioni adottate – sottolinea l’Agenzia – si inseriscono nel quadro delle attività di valutazione e aggiornamento continuo delle opzioni terapeutiche disponibili, con l’obiettivo di garantire ai pazienti trattamenti efficaci e innovativi mantenendo al contempo l’equilibrio della spesa pubblica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




