Genova, dal 3 al 5 ottobre Book Pride, fiera editoria indipendente

Settembre 12, 2025 - 11:00
 0
Genova, dal 3 al 5 ottobre Book Pride, fiera editoria indipendente

Milano, 11 set. (askanews) – Torna dal 3 al 5 ottobre a Genova Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente. Organizzato in collaborazione con le più importanti istituzioni del territorio – il Palazzo Ducale, il Comune di Genova, la Regione Liguria e l’Università degli Studi di Genova – per questo IX anno, l’appuntamento letterario dedicato all’editoria indipendente ha consolidato il suo prestigio con l’ingresso tra i progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino che da questo 2025 organizza la manifestazione. Ad animare per tre giorni gli spazi di Palazzo Ducale, oltre 100 editori e un’offerta di 150 appuntamenti in programma, tra i quali quelli dedicati ai più giovani della sezione Book Young e la novità per la città di Genova della sezione Book Comics.

Il tema di questa edizione si ispira alle parole della grande scrittrice americana Ursula K. Le Guin: Danzare sull’orlo del mondo. Un invito, in questo momento storico incerto, a confidare nel potere trasformativo della letteratura che, seppur in un presente contraddittorio e complesso, può ancora avere un ruolo cruciale: quello di sollecitare al rinnovamento e alla creazione. Il programma, curato da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, accompagnati per l’edizione nel capoluogo ligure da Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli e costruito in collaborazione con gli editori presenti, prevede un intenso calendario di attività e incontri, che porteranno nella Superba grandi voci e volti del panorama letterario e culturale contemporaneo.

Tanti i nomi di fama internazionale che approderanno a Genova, a partire dal noto saggista e divulgatore scientifico David Quammen, autore de L’evoluzionista riluttante (Raffaello Cortina editore), un ritratto privato di uno dei più importanti scienziati di tutti i tempi: Charles Darwin. Molto attesa anche la pluripremiata Guðrún Eva Mínervudóttir, scrittrice islandese contemporanea tradotta in tutto il mondo che ha conquistato il pubblico italiano con la sua raccolta di racconti Reykjavík, amore (Iperborea). Per arrivare al filosofo politico americano Michael Hardt, autore de I Settanta sovversivi (DeriveApprodi) e al romanziere francese Éric Reinhardt, finalista al Premio Goncourt con Sarah, Suzanne e lo scrittore (Fazi Editore). Da oltreoceano attesa anche l’autrice argentina Georgina Orellano che, a partire dal suo audace memoir Puttana femminista (Edizioni Tlon), porterà la sua esperienza di attivista raccontando da un punto di vista nuovo il mondo del sex work e delle donne che, sfidando pregiudizi e patriarcato, rivendicano diritti e libertà sul proprio corpo.

Molti poi gli ospiti dall’Italia, con un programma che prevede appuntamenti sull’attualità, sulle donne scrittrici, sul mare o sul lavoro. Oltre a eventi dedicati ai più giovani e al mondo della scuola.

[A Palazzo Ducale 150 appuntamenti e oltre 100 editori|PN_20250911_00004|gn00 ma00 mw03 rg09|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250911_080119_6FF65796.jpg|11/09/2025 08:01:35|Genova, dal 3 al 5 ottobre Book Pride, fiera editoria indipendente|Libri|Cultura, Liguria]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia