Giornata delle Ville Venete: vivi la magia delle dimore che raccontano la storia

Torna anche quest’anno, sabato 18 e domenica 19 ottobre, la Giornata delle Ville Venete (GVV), l’evento diffuso che apre le porte di oltre cento straordinarie dimore tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per scoprire la bellezza, la cultura e il fascino senza tempo delle Ville Venete, veri scrigni di arte e tradizione che dal Cinquecento sono simboli dell’antico splendore della Serenissima Repubblica di Venezia.
Promossa dall’Associazione per le Ville Venete APS con IRVV – Istituto Regionale Ville Venete, e patrocinata da Ministero della Cultura, ENIT e Regione Veneto, la Giornata delle Ville Venete invita il pubblico a vivere oltre 150 esperienze tra storia, natura, enogastronomia e benessere.
Che cos’è la Giornata delle Ville Venete?
La Giornata delle Ville Venete è il primo evento diffuso di turismo esperienziale dedicato alle splendide residenze nobiliari. Non una semplice visita, ma un vero e proprio viaggio nell’essenza del territorio, per riscoprire l’eredità storica, artistica e paesaggistica che le ville custodiscono da secoli.

Le Ville Venete non sono solo monumenti storici, ma luoghi vivi che raccontano storie affascinanti. In occasione della GVV, queste dimore aprono eccezionalmente al pubblico, offrendo esperienze che uniscono arte, cultura, natura e sapori locali.
Durante il fine settimana, ogni visitatore potrà scegliere la propria esperienza tra sette cluster tematici: Heritage, Green, Family, Wine&Food, Dream, Wellbeing e Vita di Villa, per vivere un percorso personalizzato, adatto a tutte le età e interessi.
Attività proposte
La Giornata delle Ville Venete propone più di 150 attività distribuite in tutto il territorio, dalle colline del Veneto fino alla pianura friulana. Le iniziative spaziano dalle visite guidate a ville e giardini storici, anche con il supporto della realtà aumentata, alle esperienze sensoriali e gastronomiche come la merenda settecentesca, le degustazioni di vini autoctoni come il Prosecco o il Valpolicella, e i laboratori dedicati al benessere e alla vita in villa.
Tra le esperienze più suggestive, non mancano i percorsi di transumanza, le passeggiate nei parchi secolari e la possibilità di trascorrere una notte da sogno in una villa storica, respirando il fascino autentico di un’epoca passata.
L’autunno, con i suoi colori caldi e il profumo del vino nuovo, rende queste giornate ancora più affascinanti, regalando emozioni uniche tra arte, gusto e relax.

Informazioni per la visita
Per partecipare alla Giornata delle Ville Venete 2025, basta visitare il sito ufficiale dell’evento, dove è possibile consultare la lista completa delle esperienze e utilizzare i filtri di ricerca per selezionare la villa, la località o il tema desiderato.
Una mappa interattiva consente di visualizzare rapidamente tutte le ville aderenti in Veneto e Friuli Venezia Giulia, con dettagli su programmi, orari e modalità di prenotazione.
La maggior parte delle esperienze richiede la prenotazione anticipata, e alcune attività si svolgono anche in caso di maltempo – basterà utilizzare il filtro “E se piove?”.
Che si tratti di un weekend romantico, di un’uscita in famiglia o di un viaggio tra arte e gusto, la Giornata delle Ville Venete rappresenta un’occasione imperdibile per vivere da protagonisti l’anima autentica di una terra ricca di fascino, storia e ospitalità.
Qual è la tua reazione?






