Giornate della Vista: visite oculistiche gratuite per i più fragili

Ottobre 10, 2025 - 20:30
 0
Giornate della Vista: visite oculistiche gratuite per i più fragili
Da sinistra: l’Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano Lamberto Bertolé con il Presidente della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia Leonardo Maria Del Vecchio

In occasione della Giornata mondiale della vista, che si è celebrata il 9 ottobre, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha presentato la tappa milanese delle Giornate della vista, con una clinica attiva per tutto il mese di ottobre e dedicata a offrire visite oculistiche gratuite e occhiali a persone in situazione di difficoltà.

L’evento si svolge fino al 31 ottobre presso l’Opera diocesana Istituto San Vincenzo in via Copernico con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025, della Camera dei Deputati, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Comune di Milano.

Alla presentazione hanno preso parte Anurag Hans, Head of Mission e presidente OneSight EssilorLuxottica Foundation e Leonardo Maria Del Vecchio, presidente Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, insieme alle istituzioni locali con Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità della Regione Lombardia e Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e salute del Comune di Milano.

Un diritto fondamentale

«Siamo orgogliosi di tornare anche quest’anno a Milano con le Giornate della vista – ha dichiarato Leonardo Maria Del Vecchio -. È un’iniziativa che rappresenta il cuore del nostro impegno: affermare che la vista non è un privilegio, ma un diritto fondamentale. Ogni giorno, milioni di persone nel mondo convivono con problemi visivi che potrebbero essere corretti o prevenuti. Eppure, per molti, l’accesso a una visita o a un paio di occhiali resta ancora un ostacolo. Con Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia vogliamo contribuire a cambiare questa realtà, portando salute visiva dove ancora manca e ricordando che vedere bene significa vivere meglio. Milano, città di innovazione, inclusione e visione del futuro, è il luogo ideale per riaffermare questi valori».

«Garantire a tutti il diritto alla vista è una sfida globale da affrontare con un impegno condiviso e costante e una visione comune. Insieme all’Organizzazione mondiale della sanità e ai nostri partner, dimostriamo che, attraverso innovazione e collaborazione, questo diritto umano fondamentale può diventare una realtà concreta per milioni di persone nel mondo», ha aggiunto Anurag Hans.

Da sinistra: Shelly Chadha, Team lead, Sensory funcions and Oral health, Department for Noncommunicable Diseases and Mental Healt, World Health Organization; Anurag Hans, Head of Mission di EssilorLuxottica e Presidente della OneSight EssilorLuxottica Foundation: il moderatore Marco Scotti, direttore di Affaritaliani.it

L’iniziativa

La OneSight EssilorLuxottica Foundation, attiva a livello mondiale, trova nel suo capitolo italiano e nella tappa di Milano in particolare, un punto di riferimento importante: dal 2015 infatti la città metropolitana accoglie l’iniziativa e quest’anno sono previste oltre 60 visite al giorno secondo un calendario strutturato in collaborazione con le associazioni del territorio. Lo scorso anno, solo a Milano, sono state visitate oltre 1.270 persone: 750 hanno ricevuto un occhiale da vista, 330 sono state indirizzate ad ulteriori approfondimenti clinici e centinaia di bambini hanno ricevuto un occhiale da sole protettivo. Quest’anno l’obiettivo è fare ancora meglio. Numeri straordinari, realizzabili grazie al lavoro di oltre 50 oculisti e ortottisti.

La clinica oculistica e il laboratorio ottico sono dotati di strumentazioni Essilor per offrire visite oculistiche complete. Al termine delle visite, gli ottici Salmoiraghi & Viganò e Grand Vision individuano la soluzione visiva più adatta in base alla prescrizione. Il flusso delle visite e la scelta del modello di occhiali sono coordinati dagli oltre cento volontari di EssilorLuxottica, che partecipano all’iniziativa donando un giorno di ferie.

I partner

A rendere possibile la rete di solidarietà sul territorio sono state le tantissime associazioni che hanno aderito al progetto tra cui: Istituto San Vincenzo che ospita la clinica nei suoi locali, la Fondazione Sacra Famiglia, San Vincenzo De Paoli, Progetto Arca, Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa sociale Lotta contro l’emarginazione, Fondazione Arché, Associazione CAF, Centro Ambrosiano aiuto alla vita, San Fedele, Diaconia Valdese, Fata Onlus, Casa Jannacci, Farsi Prossimo.

«Per noi di Fondazione Sacra Famiglia, il fondamento di ogni cura è la relazione umana», ha dichiarato il presidente monsignor Bruno Marinoni -. Questa iniziativa della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ci permette di ribadire un principio essenziale: la vista è uno strumento primario di comunicazione e, quindi, di relazione. Per molte delle persone che assistiamo, specialmente quelle con gravi compromissioni come i malati di SLA, gli occhi sono l’ultimo, fondamentale baluardo per connettersi con il mondo. Garantire loro il diritto a vedere bene non è solo un atto sanitario, ma un gesto che restituisce dignità e conferma la loro appartenenza a un mondo fatto di legami autentici».

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia