Gli auricolari ideali per le telefonate costano meno di 100€: la recensione di Huawei FreeBuds 7i

Ottobre 1, 2025 - 11:01
 0
Gli auricolari ideali per le telefonate costano meno di 100€: la recensione di Huawei FreeBuds 7i

La confezione di vendita degli Huawei FreeBuds 7i è molto compatta, ma all'interno trovate tutto il necessario: custodia di ricarica, auricolari all'interno, 4 set di gommini (large, medium, small, ultra-small), Quick Start Guide e informazioni sulla garanzia. Mancano sia un alimentatore che un cavo USB-C per la ricarica.

  • Tipologia: auricolari in-ear
  • Driver: 11 mm (quad-magnet dynamic)
  • Risposta in frequenza: 20 - 40.000 Hz
  • Cancellazione del rumore: adattiva in tempo reale, fino a 28 dB
  • Codec: AAC, SBC, LDAC, L2HC 2.0
  • Connettività: Bluetooth 5.4 (doppia connessione)
  • Batteria
    • auricolare: 55 mAh
    • custodia: 510 mAh
  • Ricarica: cablata USB-C
    • auricolare: 40 minuti
    • custodia: 60 minuti
  • Autonomia:
    • auricolare (senza ANC): 8 ore
    • auricolare (con ANC): 5 ore
    • totale (senza ANC): 35 ore
    • totale (con ANC): 20 ore
  • Dimensioni:
    • auricolare: 31,9 × 21 × 24,6 mm
    • custodia: 57,8 × 57,8 × 27,8 mm
  • Peso:
    • auricolare: 5,4 g
    • custodia: 36,5 g
  • Certificazioni: IP54
  • Compatibilità: Android, iOS
  • Tecnologie: Audio spaziale, controllo con testa, modalità bassa latenza, trova auricolari
  • Colori: bianco, nero, rosa

I nuovi Huawei FreeBuds 7i vanno sul sicuro a livello di design, riprendendo le forme delle generazioni precedenti. Una buona notizia, comunque, perché l'ergonomia è ottima. Grazie anche ai tanti gommini disponibili in confezione, la comodità nelle orecchie è molto buona.

Anche la custodia di ricarica ha una forma già vista, sembra un piccolo sasso, e si fa notare per l'estrema leggerezza: pesa appena 36 grammi.

A livello tecnologico c'è molto di cui parlare: la connettività Bluetooth 5.4 con multi-point (2 dispositivi), il supporto per codec di alta qualità come LDAC e L2HC 2.0, la modalità a bassa latenza per il gaming, la funzione "trova auricolari" per farli suonare quando li si perde.

Manca la ricarica wireless e non c'è una vera chicca innovativa come su altri modelli. Con i FreeBuds 7i, infatti, Huawei non ha voluto rischiare e non s'è inventata nulla di nuovo, ma ha confermato alcuni punti forti, di cui parleremo a brevissimo.

L'app di gestione degli Huawei FreeBuds 7i si chiama AI Life. Non è presente sul Play Store, ma si può scaricare dal sito ufficiale o tramite il QR code sulla confezione degli auricolari. Un processo un po' scomodo, ma rapido e semplice.

Nell'applicazione ci sono tante impostazioni, ben organizzate e facili da trovare. Ecco quelle principali che potete regolare.

  • Doppia connessione: si possono gestire fino a due dispositivi connessi allo stesso tempo.
  • Cancellazione del rumore: 4 livelli (Dinamico, Comfort, Generale, Ultra), più la modalità Aware (trasparenza).
  • Audio spaziale: disponibile in 4 modalità (Predefinita, Teatro, Cinema, Sala concerti).
  • Equalizzatore: 6 preset più uno strumento per creare profili personalizzati.
  • Controlli con le dita: si possono gestire diversi tipi di tap, pressioni e scorrimenti.
  • Controllo con la testa: si può annuire o scuotere la testa per rispondere o rifiutare le chiamate.

Da segnalare anche che è supportato il play/pausa automatico togliendo gli auricolari dalle orecchie. La regolazione del volume tramite le gesture si può fare tramite uno scorrimento sulle astine.

I driver dinamici da 11 mm degli Huawei FreeBuds 7i sono gli stessi dei FreeBuds 6i, dunque le prestazioni sono molto simili. Il suono è di buona qualità, adeguato alla fascia di prezzo di questi auricolari, anche se distante da modelli di fascia superiore.

I FreeBuds 7i hanno un bel kick e un palcoscenico sonoro molto ampio, che produce una resa stereo molto accentuata, con un volume massimo adeguato e poche distorsioni. Ho notato un po' d'imprecisioni solo sugli alti, che in alcuni brani sovrastano il resto delle frequenze.

Giocando con l'equalizzatore nell'app, si può ottenere una buona resa per i bassi, ma attenzione per chi vuole una resa molto corposa: il suono è sempre un po' compresso, anche aumentando i medi. Gli audiofili più amanti del rock rischiano di sentire il suono un po' impastato.

Il punto forte dei FreeBuds 7i è la tecnologia Intelligent Dynamic ANC 4.0, che mi ha stupito in diverse occasioni durante l'utilizzo. Funziona molto bene in modalità dinamica, riesce ad isolare anche in condizioni di rumore ad alto volume. Certo, non siamo su livelli da top gamma, ma per la sua fascia è tra le migliori al momento.

Un altro punto fortissimo degli Huawei FreeBuds 7i è la resa dei microfoni. L'azienda cinese ci ha abituato benissimo negli ultimi anni, visto che i suoi auricolari sono sempre al top da questo punto di visto.

Lo erano anche i modelli precedenti, ma in questi FreeBuds 7i è integrato anche un nuovo microfono a conduzione ossea che ottimizza ulteriormente la qualità della voce. Per le chiamate vocali sono davvero ottimi.

Huawei dichiara che, combinando le varie tecnologie di ANC e l'AI, si può arrivare ad una cancellazione del rumore fino a ben 90 dB per la voce durante le chiamate. In effetti, provandola in diversi contesti, ho notato che è nettamente più efficace rispetto ad altri auricolari.

In definitiva, i microfoni dei FreeBuds 7i sono davvero ottimi e sono certamente tra i migliori nella fascia di prezzo di questi auricolari.

Gli Huawei FreeBuds 7i hanno un'autonomia nella media, forse anche un po' bassa per certi versi. Si arriva a circa 8 ore di ascolto continuato senza ANC, mentre si possono fare solo 5 ore con ANC attivo. L'autonomia totale arriva fino a 35 con la custodia di ricarica.

Per fortuna recuperano sul fronte ricarica, visto che bastano appena 40 minuti per una ricarica completa degli auricolari nell'apposita custodia.

Come accennato in precedenza, manca il supporto alla ricarica wireless, un sacrificio sopportabile su questa fascia di prezzo.

Huawei FreeBuds 7i sono disponibili sul mercato da oggi, 30 settembre 2025. Sono tre le colorazioni tra cui si può sceglire: bianco, nero, rosa.

Il prezzo consigliato è pari a 99€. Attenzione alla promozione lancio: utilizzando il coupon A7ICSMKT sullo store ufficiale Huawei, è possibile ottenere uno sconto di 10€.

Il sample per questa recensione è stato fornito da Huawei, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Gli auricolari ideali per le telefonate costano meno di 100€: la recensione di Huawei FreeBuds 7i sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia