Google Play non invecchia, passa di livello: più giochi, più app, più "Tu"

Google Play cambia volto e mette al centro la personalizzazione: dalle nuove funzioni per i videogiochi a un'intera sezione dedicata ai nostri contenuti preferiti, fino a un'esperienza di scoperta delle app più intuitiva. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Le novità partono dal profilo giocatore unificato, che raccoglie statistiche e obiettivi raggiunti su tutti i titoli, sia mobile che PC. Possiamo anche personalizzare la nostra identità digitale con un avatar generato dall'intelligenza artificiale, perché se l'IA non è ovunque Google non è contento.
Arriva anche Sidekick, una finestra sovrapposta al gioco che integra Gemini Live: offre suggerimenti in tempo reale, trucchi e supporto vocale senza dover uscire dal gameplay. Google Play Games diventa così un vero assistente virtuale per migliorare l'esperienza: un esempio è l'animazione seguente.
Per chi ama la competizione debutta Play Games Leagues, tornei con premi in Play Points e sfide tra amici. La prima lega sarà dedicata a Subway Surfers e si svolgerà dal 10 al 23 ottobre.
Infine, Google Play Games su PC esce dalla fase beta e offre un catalogo con oltre 200.000 titoli disponibili anche in modalità multipiattaforma. Tra le ultime aggiunte ci sono Subnautica, Monster Train ed Enter the Gungeon, con altri giochi già in arrivo.
La nuova scheda "Tu" diventa il punto di riferimento per tutti i contenuti di Google Play. Qui troviamo in un unico spazio ricompense, abbonamenti, suggerimenti personalizzati, statistiche e aggiornamenti.
Per chi gioca, la sezione mette in primo piano i progressi e i dati del profilo gamer. Non riguarda però solo il gaming. La scheda raccoglie anche contenuti legati alle nostre altre passioni: dai consigli per gli audiolibri alle proposte di podcast, fino alla possibilità di riprendere letture e ascolti interrotti. In questo modo, possiamo continuare un romanzo o una puntata esattamente da dove ci eravamo fermati.
Il rollout della scheda è partito in questi giorni in alcuni mercati e verrà esteso ad altri Paesi dal 1° ottobre.
La scheda App guadagna nuovi spazi dedicati all'intrattenimento e agli eventi stagionali. Google ha già sperimentato con successo sezioni tematiche, come il Cricket Hub in India e l'area Comics in Giappone, e ora punta a rendere l'esperienza più globale. In Corea, ad esempio, arriva una sezione pensata per film, serie TV e web drama, mentre negli Stati Uniti si potranno scoprire contenuti come webcomic e show in formato breve.
In tutto il mondo, in cima alla scheda troveremo argomenti stagionali curati da Google, con contenuti legati a festività o eventi sportivi. L'idea è proporre raccolte tematiche, come quelle dedicate ai playoff della WNBA o ad Halloween, che ci permettono di accedere subito alle app più pertinenti.
Un altro passo avanti è rappresentato dalla ricerca guidata: basterà digitare un obiettivo, come "trovare casa" o "giochi di carte", e l'AI di Google Play organizzerà i risultati in categorie, rendendo la scoperta delle app più rapida e mirata.
L'articolo Google Play non invecchia, passa di livello: più giochi, più app, più "Tu" sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






