Hosting più Economici: Migliori Spazi Web Low Cost del 2025

Settembre 18, 2025 - 16:00
 0
Hosting più Economici: Migliori Spazi Web Low Cost del 2025

Un hosting low cost può essere la scelta migliore per chi cerca un provider hosting per gestire un sito semplice o un sito dove svolgere solo dei test. Gli hosting economici sono adatti a studenti, blog personali e piccole imprese che necessitano solo di una landing page o di una pagina di presentazione.

Anche se queste esigenze possono essere coperte con hosting gratuiti, la scelta di un hosting economico per un sito web permetterà di beneficiare di caratteristiche importanti come uptime, velocità e sicurezza, oltre a poter installare e personalizzare WordPress sul proprio server.

Nei paragrafi che seguono è possibile scoprire quali sono i migliori hosting economici, mostrando per ciascuno di essi le caratteristiche più interessanti, le risorse assegnate e il prezzo più basso disponibile al momento della stesura dell’articolo.

 

Migliori hosting economici (la sintesi)

Piano low cost (Linux) Piano low cost (WordPress)
Hostinger 2,99€ al mese su piano di quattro anni, al rinnovo 9,99€ al mese 2,99€ al mese su piano di quattro anni, al rinnovo 9,99€ al mese
IONOS 3€ al mese per 6 mesi, al rinnovo 5€ al mese Gratis per un anno, poi 10€ al mese
Aruba 0,82€ al mese (primo anno), poi 9,99€ al mese 1,24€ al mese (primo anno), poi 49,99€ al mese
SiteGround Primo mese gratuito poi 2,99€ al mese (primo anno, al rinnovo 15,99€ al mese) 2,99€ al mese (primo anno), poi 15,99€ al mese
Serverplan 2,16€ al mese 6,33€ al mese
VHosting 2,16€ al mese 3,75€ al mese
Keliweb 1,37€ al mese (primo anno), poi 2,74€ al mese 2,91€ al mese (primo anno), poi 5,82€ al mese

 

I migliori Hosting 2025

Abbiamo analizzato molti servizi Hosting confrontando velocità e performance, la localizzazione geografica dei server, l’assistenza e i prezzi: qui elenchiamo i migliori Hosting 2025 che offre il mercato.

Caratteristiche
Sistemi Operativi
Prezzo mensile
Caratteristiche:
  • Fino a 200 GB di spazio
  • Database mySQL illimitati
  • Backup giornaliero
  • Traffico illimitato
  • Certificato SSL
  • Pannello hPanel e cPanel
  • Cloudflare security
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,99€ + IVA
Caratteristiche:
  • Fino a 500 GB di spazio web
  • Certificato SSL Gratuito
  • 1 Dominio incluso
  • Assistenza personalizzata 24/7
  • Antimalware, antispam, antiphishing
  • 1 Account Email professionale
  • Backup quotidiani
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 1€ + IVA
Caratteristiche:
  • Spazio SSD illimitato
  • 1 dominio incluso
  • Backup giornaliero
  • HiSpeed Cache
  • Database MySQL
  • Traffico illimitato
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 1,66€ + IVA
Caratteristiche:
  • Fino a 40 GB di spazio
  • Database mySQL illimitati
  • Account email illimitati
  • Fino a 400k visite mensili
  • Backup giornalieri
  • Certificato SSL
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,99€ + IVA
Caratteristiche:
  • Fino a 200 GB di spazio
  • Fino a 150 db MySQL
  • Fino a 100 account email
  • Traffico illimitato
  • Backup giornaliero
  • Certificato SSL
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,16€ + IVA
Caratteristiche:
  • Fino a 75GB di spazio
  • Database illimitati
  • Backup automatico
  • Traffico illimitato
  • Certificato SSL gratuito
  • Pannello cPanel
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,16€ + IVA
Caratteristiche:
  • Fino a 100GB di spazio
  • Database illimitati
  • Traffico illimitato
  • Backup Plus
  • Certificato SSL e HTTP/2
  • Pannello cPanel
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 3,74€ + IVA

 

Cosa Significa Hosting Economico e Cosa Aspettarsi

Per web hosting economico si intende un tipo di hosting a basso costo basato sulla condivisione delle risorse del server. Il provider fornisce un server a più clienti e le sue risorse vengono suddivise in quote, così che tutti possano accedere solo alle risorse assegnate in base al piano scelto in fase d’acquisto.

Le quote minori, ossia quelle con le performance peggiori, vengono assegnate ai piani gratuiti (se presenti); le quote maggiori vengono riservate agli utenti che scelgono di pagare un abbonamento per accedere a risorse maggiori.

Usare hosting economici può abbassare i costi di gestione del sito, ma prima di scegliere un qualsiasi piano vale la pena controllare sia la durata del prezzo promozionale sia il costo al primo rinnovo senza offerta.

Pro Contro
Spesa gestione sito minima I prezzi possono aumentare al termine del periodo promozionale
Semplice scalare a piani con quote maggiori Potrebbe essere insufficiente per siti complessi o siti di e-commerce
Piuttosto semplice da configurare
Assistenza garantita
Velocità e uptime superiori rispetto ai piani gratuiti

 

Migliori hosting economici 2025

Nei paragrafi che seguono è possibile scoprire i migliori hosting a basso costo che è possibile scegliere. Tutti offrono buone performance e prezzi imbattibili, sia per chi cerca un hosting per WordPress economico, sia per chi punta subito su un hosting Linux economico.

Per ciascun provider è possibile trovare subito il prezzo più basso, e il prezzo per il piano WordPress più accessibile. Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa.

Hostinger (2,99€/mese)

Hostinger

🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 200 GB

☁️ Backup automatici: ✔️

🔑 Certificato SSL: gratuito

🧱 Firewall: ✔️

🔐 Migrazione sito web automatica: ✔️

👨‍💻 Larghezza di banda: illimitata

💿 Database: MySQL illimitati

📱 Pannello di controllo: hPanel

📞 Supporto tecnico: 24/7

💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 75%

Hostinger è la scelta giusta per gli utenti che desiderano aprire un sito personale o professionale senza spendere troppo. Su tutti i piani sono inclusi il dominio, la migrazione di un sito già esistente, la configurazione rapida del nuovo sito con il website builder dotato di IA, manutenzione completamente gestita di WordPress e prezzi alla portata di tutti, con la possibilità di scalare le risorse quando necessario.

Grazie all’intelligenza artificiale bastano davvero pochi minuti per creare da zero un nuovo sito, rispondendo alle semplici domande poste dal provider in fase di creazione. Al termine basterà scegliere il template migliore e personalizzarlo secondo le esigenze. Chi punta su WordPress otterrà il sistema IA di Hostinger integrato nel famoso CMS, oltre a poter beneficiare degli strumenti già integrati in WordPress.

Il piano più economico è Website Builder Premium, che al prezzo di 2,99€ al mese (piano di quattro anni, al rinnovo 9,99€ al mese) include la gestione fino a 25 siti web, 2 caselle di posta per sito web (gratis per 1 anno), dominio gratuito per 1 anno, sistema AI Website builder, scelta tra 150 template, email marketing, integrazioni di marketing, analisi integrata e ottimizzazioni per dispositivi mobile.

Per l’hosting WordPress economico il piano consigliato è Premium, disponibile a 2,99€ al mese (piano di 4 anni, al rinnovo 9,99€ al mese). Esso include tutti i vantaggi già visti nel piano precedente a cui aggiunge i backup automatici settimanali, il sistema di migrazione del sito integrata e la manutenzione dei siti WordPress gestita dal provider.

Pro
  • Hosting dal prezzo accessibile
  • WordPress gestito dal provider
  • Website builder proprietario con IA
  • Strumenti IA integrati in WordPress
  • Ottima scalabilità
Contro
  • Risparmio solo su piani lunghi (4 anni)
  • Dominio incluso per un solo anno

 

IONOS (3€/mese)

IONOS
4.5

🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 500 GB

☁️ Backup automatici: ✔️

🔑 Certificato SSL: gratuito

🧱 Firewall: ❌

🔐 Migrazione sito web automatica: ✔️

👨‍💻 Larghezza di banda: illimitata

💿 Database: da 10 a illimitati (MariaDB)

📱 Pannello di controllo: IONOS

📞 Supporto tecnico: 24/7

💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’88%

IONOS è una delle migliori soluzioni per chi cerca un hosting affidabile ed economico. Con questo provider è possibile attivare un hosting condiviso e un hosting WordPress a prezzi imbattibili, con tutti gli strumenti per attivare il nuovo sito in pochi minuti.

Nel confronto con i provider che offrono hosting gratuiti, IONOS vince grazie ai vantaggi che offre ai suoi clienti: disponibilità garantita al 99,99%, data center in Europa, assistenza 24/7 in lingua italiana, offerte dedicate per WordPress e intelligenza artificiale integrata sia in fase di creazione del sito sia in fase di realizzazione (contenuti di WordPress e contenuti multimediali).

Il piano più economico per l’hosting è Essential, disponibile a 3€ al mese per 6 mesi (poi 5€ al mese). Esso include 50 GB di spazio web, supporto fino a 5 database MariaDB o MySQL, e-mail professionale inclusa, dominio omaggio per un anno e accesso SSH, SFTP e WP-CLI.

Se si cerca invece un web hosting economico per WordPress il miglior piano è Expand, disponibile gratis per un anno (al rinnovo 10€ al mese). Questo piano include 50 GB di spazio su archiviazione SSD, prestazioni migliorate, pannello di controllo per la gestione del sito WordPress, Analisi anti malware e vulnerabilità, backup automatici + Jetpack Vault Backup (gratuito per 12 mesi), creazione di siti WordPress con IA, assistente IA, creazione di testi e immagini con IA e creazione di pagine e articoli di blog con IA.

Pro
  • Piano hosting molto economico
  • Promozione eccezionale per WordPress
  • Creazione contenuti con l’intelligenza artificiale
  • Sistemi di sicurezza e backup integrati
  • Piano personalizzabile
Contro
  • Dominio incluso solo per un anno
  • Jetpack Vault Backup gratuito solo per 12 mesi

 

Aruba (2,91€/mese)

Aruba
4.5

🗄️ Spazio di archiviazione: illimitato

☁️ Backup automatici: ✔️

🔑 Certificato SSL: ✔️

🧱 Antivirus e antispam: ✔️

💫 Larghezza di banda: 2 Gbit/s best effort

👨‍💻 Dominio incluso: 1

💿 Database: fino a 5 database MYSQL

📱 Pannello di controllo: cPanel

📞 Supporto tecnico: 24/7

💰 Garanzia di rimborso: ❌

🔥 Offerte attive: SCONTO del 68% per il primo anno

Aruba è uno dei migliori host economici italiani in grado di unire velocità, performance e prezzi bassi. L’assistenza in italiano è al top e fornisce risposte in tempi rapidi, anche via telefono. I piani condivisi sono adatti a tutti e i piani WordPress si prestano bene a piccole e medie aziende o a siti in forte crescita.

Su ogni piano è possibile beneficiare del dominio incluso nel prezzo, certificato SSL DV preinstallato, spazio web illimitato, backup inclusi, e-mail IMAP con antivirus e antispam, HiSpeed Cache e software di configurazione incluso (per installare qualsiasi CMS).

Il piano Hosting Linux Basic è disponibile a partire da 9,90€ per il primo anno (al rinnovo 34,99€ all’anno) e include tutti i vantaggi descritti poco fa, oltre alla possibilità di scalare verso un piano superiore in qualsiasi momento.

Per WordPress è possibile scegliere invece il piano economico Hosting WordPress, che a partire da 14,90€ per il primo anno (al rinnovo 49,99€ all’anno) include WordPress preinstallato, il sistema AI Assistant Starter per creare un nuovo sito, HiSpeed Cache integrato, connessioni HTTP/2 e HTTP/3 e 5 caselle e-mail.

Pro
  • Prezzi hosting molto economici
  • Software di configurazione rapida CMS
  • Ottima assistenza
  • Sistema AI Assistant Starter per WordPress
  • Server veloci e ottimizzati
Contro
  • Sconti solo per il primo anno
  • WordPress gestito solo sui piani più costosi

 

SiteGround (2,99€/mese)

SiteGround

🗄️ Spazio di archiviazione: fino a 40 GB

🗂 Backup automatici giornalieri: ✔️

🔑 Certificato SSL: gratis

🧱 Sistema anti-hacking e anti spam: ✔️

💫 Trasferimento dati: illimitato

👨‍💻 Accesso SSH e SFTP: gratis

💿 Database: MySQL illimitati

📱 Pannello di controllo: Site Tools

📞 Supporto tecnico: 24/7

💰 Garanzia di rimborso: 30 giorni

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 50%

SiteGround è un altro valido web hosting economico per chi cerca un provider veloce ma vuole spendere poco. Il suo website builder offre una prova totalmente gratuita di un mese, dando la possibilità di creare subito il sito (con l’aiuto dell’intelligenza artificiale) e valutare il suo impatto sul web.

Una volta terminato il periodo di prova è possibile sottoscrivere uno dei piani low cost e continuare a beneficiare delle performance elevate, degli strumenti di sicurezza inclusi in ogni piano e soprattutto della CDN, uno strumento davvero raro in un piano host economico.

Il piano più economico prevede l’utilizzo del website builder gratuitamente per un anno (senza impegno e senza carta di credito). Dopo il primo anno il piano più accessibile è StartUp, disponibile a 2,99€ al mese (per un anno, al rinnovo 15,99€ al mese). Esso include 10 GB di spazio web, traffico illimitato, dominio gratuito, SSL gratuito, email gratuite, migrazione gratuita email, CDN gratuita e backup giornalieri.

Il piano WordPress è identico a quello low cost (StartUp) ed è disponibile a 2,99€ al mese (per un anno, al rinnovo 15,99€ al mese). In questo caso vengono aggiunte tutte le funzionalità legate al CMS più famoso: installazione automatica di WordPress, migrazioni automatiche gratuite, aggiornamenti completamente gestiti, Plugin Speed Optimizer per WP, Plugin Security Optimizer per WP, plugin WooCommerce abilitato, WP-CLI e SSH.

Pro
  • Primo mese gratuito
  • Website builder con intelligenza artificiale
  • Piani economici per WordPress
  • WordPress preinstallato e aggiornato automaticamente
  • CDN inclusa nel prezzo
Contro
  • WordPress Staging solo sui piani più costosi
  • Assistenza prioritaria avanzata solo sul piano premium

 

Serverplan (2,16€/mese)

ServerPlan

Spazio: fino a 200 GB

Database mySQL: fino a 150db

Backup: giornaliero

Traffico: illimitato

Certificato SSL: ✔

Email: fino a 100

Sistemi operativi: Windows e Linux

Serverplan è un altro valido hosting low cost italiano su cui puntare per ottenere da subito elevate prestazioni senza compromessi. Anche i piani Linux sono studiati per offrire subito accesso ai server più veloci, a cui si aggiunge il traffico illimitato, certificato SSL incluso, sistema di sicurezza avanzato (Bitninja e anti malware), database su storage veloce e la possibilità di pianificare il backup automatico.

L’hosting Linux è altamente configurabile grazie all’utilizzo del pannello di controllo cPanel, progettato per installare velocemente qualsiasi CMS o website builder, velocizzando al massimo la creazione di un sito web, evitando agli utenti i passaggi di una configurazione manuale.

Gli utenti che desiderano utilizzare WordPress possono beneficiare di piani dal prezzo accessibile e configurati per essere subito operativi. I piani in questione includono WordPress preinstallato e gestito dal provider, SiteBuilder AI incluso gratuitamente, cache preinstallata e backup giornaliero.

Il piano più economico per un hosting Linux è Starterkit, che al prezzo di 26€ all’anno dispone di 1 dominio gratis per sempre (estensioni incluse .it / .eu), 5 GB di spazio SSD NVMe, 5 account di email 1 database MySQL su SSD NVMe e pannello di controllo cPanel.

Il piano WordPress per iniziare è Startup WordPress, che al prezzo di 76€ all’anno include 1 dominio gratis per sempre (estensioni incluse .it / .eu), 20 GB di spazio SSD NVMe, 50 account email, 20 database MySQL su SSD NVMe, WordPress preinstallato, aggiornamenti automatici WP, cache preinstallata, accesso SSH/WP-CLI/GIT, staging con 1 click e SiteBuilder AI.

Pro
  • Dominio incluso per sempre
  • Server molto veloci
  • WordPress preinstallato
  • SiteBuilder IA incluso
  • Database su storage NVMe
Contro
  • Nessuna promozione annuale
  • PHP Superveloce solo sul piano WP premium

 

Vhosting (2,16€/mese)

Vhosting

Spazio: fino a 75 GB

Database: illimitati

Backup: automatico

Traffico: illimitato

Certificato SSL: ✔

Pannello: cPanel

Sistemi operativi: Windows e Linux

Offerte attive: SCONTO fino al 50% 🔥

VHosting è un ottimo provider con sedi in Italia e in Europa e tra le scelte migliori per chi cerca un hosting low cost ampiamente personalizzabile. Su tutti i piani sono inclusi il dominio gratuito per il primo anno, infrastruttura ridondata su cloud italiano, backup giornaliero automatico, storage su NVMe e installatore CMS Plesk App Installer.

Proprio la presenza di Plesk App Installer rende l’installazione del sito molto semplice: si sceglie il piano più economico e si sceglie quale CMS installare (WordPress o altri), così da poter creare subito il sito e andare online in pochi minuti.

Se invece si desidera utilizzare WordPress gestito, è possibile ottenere un piano dedicato con aggiornamenti WordPress automatici, backup giornalieri con JetBackup e una cache dedicata (LiteSpeed).

Per l’hosting Linux economico è possibile scegliere il piano Cloud Low Cost 01, che al costo di 26€ all’anno include 4 GB Spazio SSD NVMe (hosting + email), 1,5 vCPU, 1 GB vRAM, dominio gratuito per un anno, 1 dominio ospitabile, NGINX Cache, sistema Apache Powered, data center in Italia, pannello Plesk, infrastruttura cloud, database illimitati e backup automatico giornaliero (fino a 14 giorni).

Per l’hosting WordPress il piano migliore è Cloud WordPress 01, che al costo di 45€ all’anno offre 30 GB di spazio SSD NVMe (hosting + email), 2 vCPU, 2 GB vRAM, migrazione gratuita di un sito WordPress, LSCache e LiteSpeed Powered, pannello cPanel, database illimitati e backup automatico giornaliero (fino a 30 giorni).

Pro
  • Installazione semplice CMS
  • Database illimitati
  • Backup automatico giornaliero
  • Ottimo sistema di caching per WordPress
  • Data center in Italia
Contro
  • Nessuna promozione annuale
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati di 45 giorni solo sui piani premium

 

Keliweb (1,37€/mese)

Keliweb

Spazio: fino a 100GB

Database: illimitati

Backup: Plus

Traffico: illimitato

Certificato SSL e HTTP/2: ✔

Pannello: cPanel

Sistemi operativi: Windows e Linux

Offerte attive: SCONTO fino al 70% 🔥

Keliweb è uno dei migliori hosting economici attivabili in Italia, noto per i suoi piani low cost altamente configurabili, sia se si sceglie un semplice hosting Linux sia se si sceglie un hosting WordPress.

Per un hosting Linux economico è possibile beneficiare di ottime performance, affiancate dal pannello hosting directadmin, dal website builder integrato (Sidepad) e da elevati sistemi di sicurezza (firewall, anti malware e backup snapshot).

Sugli hosting WordPress Keliweb offre svariati piani gestiti, così da lasciare la parte amministrativa al provider, lasciando all’utente il compito di creare il sito web preferito utilizzando l’AI Site Assistant integrato.

Il piano più economico per l’hosting Linux è KeliUser, disponibile a 16,45€ all’anno. Esso include un dominio gratuito, 1 vCore CPU, 2 GB RAM, 10GB di spazio Web su storage SSD, 10 caselle di posta, 1 database, certificato SSL e connessioni HTTP/2.

Per WordPress gestito il piano più accessibile è WP Start, che al costo di 34,95€ all’anno include gli aggiornamenti gestiti per WordPress, creazione rapida sito con AI Site Assistant, 1 vCore CPU, 2 GB RAM, 20 GB di spazio web su SSD, 256 MB di memoria PHP, 1 database da 512 MB e Security Shield attivo.

Pro
  • Hosting WordPress gestiti
  • Piani Linux altamente configurabili
  • Prezzi concorrenziali
  • Ottima sicurezza su WordPress
  • Creazione sito con IA
Contro
  • Backup ultime 12 ore solo sui piani WP premium
  • Monitoraggio performance solo sui piani più costosi

 

Quando scegliere un hosting economico

Si tratta della soluzione più adatta per chi sta approcciando al mondo del web e ha intenzione di mettere online il proprio sito web. Scegliere un web hosting più economico è una buona decisione anche in ottica di progetti test o per portali che non hanno bisogno di web hosting professionali, dal momento che non sono pensati per generare tanto traffico.

Hosting a basso costo però non significa di scarsa qualità o lento a caricare, oppure ancora un’assistenza praticamente inesistente.

 

Hosting economico: quando non è consigliato

Per tutti quei siti di natura professionale che hanno o che si aspettano di avere una certa mole di traffico fin dall’inizio, non è consigliabile acquistare un web hosting economico. Meglio in questi casi optare per soluzioni più potenti e performanti, e quindi un po’ più costose.

Portali che necessitano di elevate prestazioni, velocità, uptime, o che prevedano contenuti audio e video oppure che siano sviluppati con applicazioni come vBulletin, Magento, PrestaShop ecc.: in tutti questi casi non consigliamo l’utilizzo di un hosting web economico.

 

Riepilogo e conclusioni

Ora dovreste avere una panoramica completa ed esaustiva di cosa sono gli hosting economici, quando è consigliato utilizzarli e quando invece no. Le domande da farsi dipendono essenzialmente da quali sono i propri punti di partenza e obiettivi finali.

Se si ha in mente un progetto web strutturato e che preveda un traffico importante, non ci sono alternative: è consigliabile acquistare un pacchetto hosting che consenta di avere un ampio spazio di memoria, database illimitati, traffico sopra le stime e tutti gli altri servizi propri degli hosting meno economici.

Nel caso in cui invece il proprio obiettivo sia amatoriale o comunque si stia facendo pratica per approcciarsi al mondo del web, gli hosting low cost che abbiamo indicato rappresentano la scelta migliore. In conclusione, il suggerimento è quello di valutare attentamente il progetto che si ha in mente, e poi agire di conseguenza.

[faq]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia