Il Castello di Gripsholm incanta con le atmosfere da fiaba e il suo enigmatico leone

Settembre 25, 2025 - 19:00
 0
Il Castello di Gripsholm incanta con le atmosfere da fiaba e il suo enigmatico leone

C’è un posto in Svezia che sembra uscito da una fiaba nordica, con torri tondeggianti che si specchiano sull’acqua e corridoi in cui echeggiano le risate e i drammi di secoli passati. È il Castello di Gripsholm, un gioiello che mescola il fascino del Rinascimento con atmosfere da saga vichinga.

Il palazzo in una giornata di sole riflette le mura rosse sul lago Mälaren ed è un vero incanto…ma la curiosità principale? Il suo legame con un misterioso “leone” che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Il castello di Gripsholm e il celebre leone

Il castello di Gripsholm è un edificio storico che ha diverse curiosità da raccontare: da Erik XIV che imprigionò il fratello Johan e la moglie Caterina Jagellona, a Gustavo III che organizzava sontuose feste natalizie, trasferendo da Stoccolma intere corti con decine di carri carichi di abiti, stoviglie e persino maccheroni con parmigiano.

Entrare a Gripsholm significa compiere un viaggio di quasi cinque secoli di storia svedese. Costruito nel 1537 da Gustavo I Vasa, padre della Svezia moderna, il castello conserva ancora gli interni del Rinascimento meglio preservati del Paese, ma la cosa più importante di tutte è il leone impagliato.

Proprio lui è l’attrazione più fotografata del luogo ed è il leggendario leone di Gripsholm regalato al re Federico I nel 1731. L’animale, imbalsamato dopo la morte, è passato tra le mani di un tassidermista che ne impagliò uno per la prima volta nella sua carriera. Il risultato fu un animale con occhi spalancati, denti sproporzionati e un muso che sembra quasi sorridere. Oggi è diventato una star del web e un simbolo affettuosamente “fallimentare” di un’epoca in cui l’esotico era ancora mistero e fantasia.

Tra le cose da vedere e non perdere c’è sicuramente la camera del duca Carlo, figlio di Gustavo I. l’ambiente, con arredi originali, racconta la vita quotidiana della corte svedese durante il XVI secolo.

Suggeriamo poi di visitare la sala di Stato che spicca per le decorazioni di affreschi e ritratti a figura intera; proprio passeggiandoci si ammira il racconto della monarchia svedese che amava presentarsi in continuità con i grandi regnanti d’Europa.

Altra chicca? Il teatro di Gustavo III, un capolavoro neoclassico incastonato in una torre del castello. Costruito nel 1781 dall’architetto Erik Palmstedt, è uno dei teatri settecenteschi meglio conservati d’Europa. Con le sue scenografie originali e i macchinari ancora funzionanti, trasporta i visitatori direttamente nel cuore della vita culturale del Settecento.

Come visitare il Castello di Gripsholm
iStock
Visitare il Castello di Gripsholm durante l’estate godendosi l’arrivo in battello dal lago

Dove si trova il castello di Gripsholm e come raggiungerlo

Il castello di Gripsholm si trova in Svezia lungo le rive del lago Mälaren, a circa 70 km da Stoccolma. Con la silhouette riconoscibile domina la cittadina di Mariefred. Si raggiunge in auto comodamente dalla città, oppure con un treno fino alla località per poi proseguire con un bus.

Durante i mesi estivi viene attivato persino un battello che con una navigazione di un paio d’ore permette di raggiungere il monumento attraverso un percorso suggestivo e con una vista di tutto rispetto.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News