Questo è il primo notebook con l'IA tuttofare agentica

Un nuovo protagonista entra nel mondo dei computer portatili con intelligenza artificiale integrata. Durante lo Snapdragon Summit di Maui, HUMAIN ha presentato Horizon Pro, un PC pensato per portare l'AI al centro dell'esperienza quotidiana, dal lavoro all'intrattenimento.
L'azienda, sostenuta dal Public Investment Fund saudita, ha mostrato un dispositivo che unisce hardware ad alte prestazioni e un sistema operativo proprietario, progettato per interagire con l'utente in modo proattivo. La promessa è quella di cambiare il nostro rapporto con il computer, trasformandolo in un vero e proprio collaboratore intelligente. Non è però basato sul nuovo Snapdragon X2 Elite, ma sulla precedente generazione Snapdragon X Elite.
Scheda tecnica e caratteristiche principali
Il nuovo HUMAIN Horizon Pro si presenta come un PC progettato per gestire applicazioni AI in tempo reale e supportare scenari d'uso professionali e creativi. Al suo interno troviamo:
- Processore: Qualcomm Snapdragon X Elite, ottimizzato per calcoli AI e prestazioni CPU elevate
- Autonomia: oltre 18 ore di utilizzo con una singola carica
- Memoria: 1TB SSD + 32 GB di RAM
- Display: 2.8K OLED 16:10 14" AMOLED
- Gestione termica: architettura avanzata per mantenere prestazioni stabili anche sotto carico
- Reattività: riattivazione istantanea senza latenza percepibile
- Sistema operativo: HUMAIN ONE, con interfaccia unificata per comunicazioni, flussi di lavoro e app AI
- AI integrata: modello linguistico multimodale ALLAM, ottimizzato per l'arabo, con funzionamento locale e supporto ibrido da cloud
Non si tratta di una scheda tecnica particolarmente completa: anzi. Al momento le specifiche complete del prodotto rimangono abbastanza misteriose, se non ovviamente per il SoC.
Un "sistema operativo" proprietario: HUMAIN ONE
Uno degli elementi più interessanti di Horizon Pro è il nuovo HUMAIN ONE, un "sistema operativo" sviluppato internamente. Per quanto non si sia calcato troppo la mano a riguardo si tratta di fatto di un layer di personalizzazione su Windows on ARM che abilita però in modo nativo le funzionalità di intelligenza artificiale.
L'obiettivo è creare un ambiente unico in cui possiamo gestire flussi di lavoro aziendali, comunicazioni e applicazioni AI senza dover passare continuamente da un software all'altro. L'interfaccia è adattiva: apprende dalle abitudini dell'utente e propone strumenti e scorciatoie nel momento in cui servono, riducendo passaggi superflui.
Questa visione mette in evidenza il concetto di personal computing agentico, in cui il computer non è più solo un dispositivo passivo ma un attore capace di collaborare in modo proattivo con chi lo utilizza. Secondo l'azienda questo è il primo dispositivo di questo tipo che integra una AI agentica che possa funzionare su tutti i livelli e non specializzata in un solo ambito.
Prestazioni e autonomia
Il cuore di Horizon Pro è il processore Snapdragon X Elite, progettato da Qualcomm per offrire potenza di calcolo AI dedicata e prestazioni CPU di livello elevato. HUMAIN dichiara che il sistema è in grado di eseguire operazioni fino a cento volte più veloci del pensiero umano, un dato che va interpretato come indice della capacità di gestire in tempo reale elaborazioni complesse e applicazioni multitasking.
Dal punto di vista energetico, Horizon Pro punta su efficienza e continuità. L'autonomia dichiarata supera le 18 ore con una singola carica, un risultato ottenuto anche grazie a un consumo energetico ridotto del 40% rispetto ad altri notebook di fascia alta. Questo lo rende adatto a giornate di lavoro intenso o spostamenti senza necessità di ricarica frequente.
A supporto delle prestazioni troviamo un'architettura termica ottimizzata. La dissipazione avanzata consente al sistema di mantenere velocità elevate senza rischi di surriscaldamento, garantendo stabilità in scenari come l'analisi di grandi quantità di dati o la creazione di contenuti multimediali.
AI locale e cloud: l'integrazione di ALLAM
Un aspetto distintivo di Horizon Pro è la presenza di ALLAM, un modello linguistico multimodale sviluppato con un approccio Arabic-first. L'integrazione di questa AI consente al PC di operare localmente, garantendo velocità e tutela dei dati, ma allo stesso tempo di accedere al cloud quando sono necessarie elaborazioni più complesse o analisi su larga scala.
Questa combinazione ibrida permette di bilanciare controllo, prestazioni e scalabilità, con un vantaggio particolare per il mondo enterprise. Le aziende possono beneficiare di risposte rapide e sicure, mantenendo la flessibilità di un supporto cloud quando l'elaborazione interna non basta.
Per gli utenti finali, significa avere un PC capace di collaborare attivamente: dalle comunicazioni quotidiane fino alle applicazioni specialistiche, Horizon Pro si propone come strumento che anticipa i bisogni e accelera le decisioni. HUMAIN ha parlato anche di uno store che permette di installare anche altre AI agentiche, se non si vuole usare quella sviluppata internamente.
Prezzo, disponibilità e iniziative di lancio
HUMAIN ha scelto un approccio flessibile per portare Horizon Pro sul mercato. Per le aziende è prevista la possibilità di distribuire il PC in abbonamento, con un canone mensile che include anche l'accesso alla suite di soluzioni AI dell'azienda. È disponibile inoltre un leasing con aggiornamenti hardware gratuiti, pensato per ridurre i costi iniziali e mantenere sempre la flotta aggiornata.
Il dispositivo arriverà anche in versione consumer, orientata all'uso personale e creativo. Entrambe le varianti saranno fornite con le applicazioni AI HUMAIN già preinstallate e pronte all'attivazione, con ulteriori funzionalità sbloccabili su richiesta. Gli interessati possono già registrarsi sul sito ufficiale humain.ai per essere tra i primi ad accedere al prodotto.
In parallelo al lancio commerciale, l'azienda ha annunciato un'iniziativa rivolta al mondo dell'istruzione: 500 unità Horizon Pro saranno regalate a studenti selezionati. L'obiettivo dichiarato è favorire l'accesso precoce a tecnologie AI di nuova generazione, stimolando apprendimento e creatività nelle discipline digitali.
Per chi cercava qualcosa di ancora più interessante HUMAIN ha parlato anche di un modello Horizon Ultra con Snapdragon X2 Elite e connettività 5G sempre attiva.
Si tratta di un annuncio molto interessante perché dimostra che il mondo dei PC always-on e delle AI agentiche aprirà il mercato anche a nuovi marchi con abbastanza soldi e abbastanza intraprendenza da credere di poter conquistare il mercato. Se questo prodotto e la sua azienda potranno avere davvero successo rimane tutto da vedere. Le premesse sono interessanti ma si tratta pur sempre di una scommessa e come tale ha i suoi rischi.
L'articolo Questo è il primo notebook con l'IA tuttofare agentica sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






