Il paradiso sulla roccia, un borgo da sogno a picco sul mare: un tuffo tra storia, natura e monumenti

Ottobre 5, 2025 - 12:00
 0
Il paradiso sulla roccia, un borgo da sogno a picco sul mare: un tuffo tra storia, natura e monumenti

Tra storia, natura e monumenti: questo borgo a picco sul mare è un piccolo paradiso sulla roccia, una meta imperdibile.

A pochi chilometri da Amalfi, superando una galleria scavata nella roccia e una serie di curve panoramiche, emerge improvvisamente l’incantevole borgo di Atrani, un autentico gioiello affacciato sul mare.

Questo piccolo paese, noto per il suo caratteristico paesaggio urbano sospeso tra mare e montagna, continua a mantenere intatto il fascino della sua storia millenaria, arricchita da monumenti, tradizioni e sapori unici.

Il fascino storico e architettonico di Atrani, un borgo da scoprire

Atrani si presenta come un affascinante intreccio di vicoli stretti e scalinate che si snodano tra case bianche, terrazzamenti coltivati a limoni e rigogliosi frutteti. Il borgo si sviluppa intorno alla piazzetta Umberto I, un tempo luogo dove venivano tirate a riva le barche per proteggerle dalle mareggiate, oggi trasformata in un accogliente salotto all’aperto. Percorrendo via dei Dogi, il corso principale, è possibile ammirare scorci che ricordano le opere di Escher, con vicoli coperti e prospettive sorprendenti. Dal punto di vista storico, Atrani conserva testimonianze preziose dell’epoca delle Repubbliche Marinare, quando qui risiedevano le famiglie nobili di Amalfi e si celebravano importanti cerimonie.

Tra i monumenti più rilevanti spicca la chiesa di San Salvatore di Birecto, edificata nel 940 e rimaneggiata nel corso dei secoli. La peculiarità di questa chiesa è rappresentata dalla porta in bronzo intarsiata con argento, rame e smalto, proveniente da Costantinopoli e donata da Pantaleone Viaretta, mercante di rilievo del tempo. Questa porta è un raro esempio di arte bizantina e una testimonianza della ricchezza culturale del borgo. Un altro punto di interesse è la Collegiata di Santa Maria Maddalena, risalente al 1274, che presenta una facciata barocca e una cupola rivestita da maioliche lucide, simbolo riconoscibile di Atrani.

Accanto alla chiesa si trova la famosa grotta di Masaniello, luogo leggendario dove il celebre rivoluzionario napoletano si nascose prima della sua tragica fine. Poco distante, la grotta dei Santi conserva affreschi del XII secolo in stile bizantino, con figure degli evangelisti e del santo guerriero San Giorgio, testimonianza dell’antico monastero benedettino dei SS. Quirico e Giulietta. Non mancano altre chiesette di interesse storico e artistico come quella del monastero francescano di Santa Rosalia, la chiesa di Santa Maria del Bando, utilizzata per le proclamazioni pubbliche durante la Repubblica Amalfitana, e la chiesa di San Michele fuori le mura, legata alla memoria della peste del 1656.

Atrani
La bellezza del borgo di Atrani, il paese a picco sul mare – Blitzquotidiano.it

Un’esperienza ad Atrani non può prescindere dalla scoperta della sua cucina, profondamente legata al mare e ai prodotti locali. Il pesce azzurro, protagonista indiscusso delle tavole, viene celebrato ogni anno con la sagra dedicata che si svolge a fine agosto, un evento che richiama visitatori da tutta la regione. La pesca notturna con le lampare illumina il mare creando uno spettacolo suggestivo, mentre le vie del borgo si animano con luci, fiaccole e festeggiamenti culminanti con i fuochi d’artificio di mezzanotte. Tra le specialità da provare ci sono gli scialatielli ai frutti di mare, pasta fresca fatta a mano, e la tradizionale pasta e fagioli con pesce azzurro, un piatto che unisce sapori semplici e genuini.

Da non perdere il sarchiapone, una zucca ripiena di zucca, carne e mozzarella, cotta al forno, che rappresenta la versione più rustica di questo piatto. I dolci locali come le cassatine di pan di Spagna farcite con crema aromatizzata allo sfusato amalfitano, i bocconotti alla crema e amarene e i passolini – chicchi d’uva appassiti al sole e conservati in foglie di limone – completano l’offerta gastronomica con un tocco di dolcezza tradizionale. Atrani si conferma così come una meta imprescindibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di storia millenaria, panorami mozzafiato e un patrimonio culturale e culinario di straordinario valore.

L'articolo Il paradiso sulla roccia, un borgo da sogno a picco sul mare: un tuffo tra storia, natura e monumenti proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia