Il podcast per bambini per conoscere i Musei lombardi


Non è mai troppo presto per conoscere la cultura, neppure in formato audio. Con questo mantra nasce la proposta di «Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte».
La serie podcast, sviluppata dal progetto «Un, due, tre…Musei!» di Regione Lombardia, sostenuta da Fondazione Cariplo e organizzato da Abbonamento Musei in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde, raccoglie 15 racconti dedicati ai bambini di tutte le età, per stimolarli nella scoperta di 15 musei della Lombardia tramite delle storie avventurose e di fantasia che, allo stesso tempo, raccontano il territorio ambrosiano.
Tutti i podcast escono il lunedì e il giovedì alle 21. Il primo episodio, già disponibile e ascoltabile su Spotify o qui, è dedicato al Museo di storia naturale dell’Università di Pavia.
I luoghi milanesi
Tra i protagonisti anche quattro Musei milanesi, tra i quali la Pinacoteca Ambrosiana, che custodisce al suo interno alcuni tra i più importanti capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo da Vinci, o la Canestra di frutta di Caravaggio, e ancora il Cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello.
A raccontare le storie sono ovviamente gli stessi artisti. Leonardo, per esempio, sarà il protagonista della visita alla sua “casa”, la Biblioteca Ambrosiana, nell’episodio «Il Codice Atlantico».
Della storia dell’Orto Botanico di Brera si potranno ascoltarne i segreti nella puntata «Ginko e Biloba, I promessi frondosi», che racconterà le storie degli scienziati, scrittori e condottieri che lo hanno attraversato, vissuto e trasformato durante i suoi 250 anni di storia.
«Posando il piede sul primo gradino di una certa scala, sei getti d’acqua mi sono schizzati tra le gambe» scriveva Stendhal, descrivendo Villa Borromeo Litta, un capolavoro inaspettato che sorge appena fuori città, a Lainate. A raccontarla sarà «Artephius il piccolo alchimista», un ragazzino magro magro, dai capelli scompigliati, un piccolo solitario e affascinato dall’acqua che racconterà la storia di questo capolavoro, che, oltre alle stupefacenti stanze affrescate e allo splendido ninfeo che domina il giardino, nasconde statue e giochi d’acqua sempre pronti a cogliere di sorpresa i suoi visitatori.
L’ultima fiaba milanese porta nel cuore della metropoli, a Villa Bagatti Valsecchi, la straordinaria casa museo di fine Ottocento che ha come protagonisti i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Collezionisti complici e appassionati d’arte, dalla fine del XIX secolo si dedicarono alla ristrutturazione della dimora, situata in uno dei quartieri più eleganti della città, il Quadrilatero della moda.
Qual è la tua reazione?






