In Toscana c’è un borgo medievale che ha conquistato Hollywood, lo conosci?

Ottobre 1, 2025 - 17:00
 0
In Toscana c’è un borgo medievale che ha conquistato Hollywood, lo conosci?

In Toscana, tra le colline della Valdichiana, si trova un borgo medievale che negli ultimi decenni è diventato celebre in tutto il mondo, non solo per la sua storia e le bellezze artistiche, ma anche per aver ispirato un film amatissimo dal pubblico internazionale. Le sue mura, i panorami mozzafiato e le atmosfere senza tempo lo hanno reso un vero e proprio set a cielo aperto.

Stiamo parlando di Cortona, borgo della provincia di Arezzo, che ha fatto innamorare scrittori, registi e viaggiatori. Proprio qui è ambientato il libro e poi il film “Sotto il sole della Toscana” (Under the Tuscan Sun), tratto dal romanzo autobiografico di Frances Mayes, che ha reso la città famosa anche oltreoceano.

Un borgo dal fascino senza tempo

Il centro storico di Cortona conserva un impianto medievale quasi intatto, con vicoli stretti, archi e scalinate che sembrano riportare indietro nel tempo. Passeggiando tra le sue stradine si incontrano chiese, palazzi rinascimentali e piccole botteghe artigiane che mantengono viva la tradizione toscana.

Il cuore pulsante della città è Piazza della Repubblica, dominata dal Palazzo Comunale con la sua imponente scalinata. Poco distante, il Duomo di Cortona si affaccia sulla vallata offrendo uno dei panorami più suggestivi della Toscana.

Ma Cortona custodisce anche testimonianze etrusche di grande valore: le mura ciclopiche che ancora circondano parte del borgo e il Museo dell’Accademia Etrusca, con reperti unici al mondo, raccontano le origini antichissime della città.

“Sotto il sole della Toscana” e il mito internazionale di Cortona

Il successo di Cortona nel mondo è legato anche alla scrittrice americana Frances Mayes, che negli anni ’90 acquistò una villa poco fuori le mura e raccontò la sua nuova vita in Toscana nel libro “Under the Tuscan Sun”. Il romanzo divenne un bestseller internazionale e nel 2003 arrivò sul grande schermo con il film interpretato da Diane Lane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sinem✨ (@sinemblyl)

Le immagini girate tra i vicoli e le campagne di Cortona hanno conquistato milioni di spettatori, trasformando il borgo in una meta di pellegrinaggio per turisti da ogni parte del mondo, soprattutto dagli Stati Uniti. Ancora oggi molti visitatori arrivano qui spinti dal desiderio di rivivere quelle atmosfere da sogno raccontate nel film.

Cortona in autunno: natura, colori e sapori

Visitare Cortona in autunno è molto suggestivo. Le colline che la circondano si accendono di colori caldi, i vigneti si preparano alla vendemmia e l’aria frizzante invita a passeggiare senza fretta.

In questo periodo le tavole si arricchiscono di prodotti tipici di stagione: funghi, castagne, cacciagione e l’immancabile olio extravergine d’oliva, tra i più apprezzati di tutta la Toscana. I vini della zona, dal Nobile di Montepulciano al Chianti, accompagnano i piatti tradizionali rendendo ogni sosta a tavola un’esperienza indimenticabile.

Una meta perfetta per un weekend

Grazie alla sua posizione strategica, Cortona è facilmente raggiungibile da Firenze, Siena e Perugia, il che la rende una meta ideale per un weekend fuori porta. Passeggiare tra le sue vie, ammirare i panorami sulla Valdichiana e gustare la cucina locale significa vivere la Toscana più autentica, lontano dai grandi flussi turistici delle città d’arte.

Cortona unisce storia, arte, cinema e gastronomia in un mix perfetto, capace di conquistare chiunque la visiti.

L'articolo In Toscana c’è un borgo medievale che ha conquistato Hollywood, lo conosci? proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia