KDE Plasma 6 funziona già bene anche su FreeBSD 14

Nel frattempo che Wayland si espande sempre di più nell’ecosistema delle distribuzioni Linux, FreeBSD 15 fa grandi passi in avanti adottandolo come sessione predefinita su KDE Plasma 6, ambiente desktop che verrà reso disponibile a partire dalla prossima versione. Questo funziona anche già abbastanza stabilmente, offrendo un’esperienza più che ottima per quanto riguarda la fluidità.
KDE Plasma 6 già molto stabile anche su FreeBSD 14
Adriaan de Groot, uno sviluppatore esperto di packaging per FreeBSD e responsabile dei pacchetti KDE-FreeBSD, ha condiviso in un recente post sul suo blog i passaggi necessari per configurare KDE Plasma 6 con Wayland anche per la versione 14, condividendo ottimi risultati rispetto a dei precedenti tentativi dove invece si verificavano dei blocchi.
Come specificato nei passaggi, è necessario assicurarsi che su faccia uso di driver grafici drm-kmod del kernel. Per chi possiede una scheda grafica AMD Radeon, è indispensabile abilitare il driver AMDGPU. Oltre a ciò, è necessario configurare il sistema per l’avvio con il supporto a D-Bus e seatd, entrambi essenziali per la gestione delle sessioni Wayland.
Terminati questi passaggi, l’ambiente desktop può quindi essere installato tramite il sistema di pacchetti pkg di FreeBSD. Per lanciarlo con la sessione Wayland, basterà quindi creare un semplice script di avvio.
FreeBSD 15, come specificato dallo sviluppatore, è già in grado di far girare in maniera piuttosto stabile KDE Plasma 6, con un’esperienza molto godibile. L’aggiunta dell’ambiente di KDE è sicuramente un fattore positivo per il sistema operativo, che in questo modo può offrire un’opzione in più per ottenere un’esperienza utente diversa, attirando gli utenti che si trovano bene con Plasma.
Le novità che caratterizzeranno la prossima versione, approfondite nel nostro articolo, interessano maggiormente l’interfaccia, il sistema e lo snellimento del codice. Oltre all’opzione per abilitare KDE Plasma 6 direttamente dall’installazione del sistema, FreeBSD 15 aggiunge il supporto al moderno OpenZFS, la versione più recente del file system, rimuovendo al tempo stesso i vecchi componenti come il driver per il supporto alla vecchia porta AGP.
Qual è la tua reazione?






