La città dei panorami, una terrazza segreta sulla bellezza: tra monti e natura incontaminata

Ottobre 9, 2025 - 10:30
 0
La città dei panorami, una terrazza segreta sulla bellezza: tra monti e natura incontaminata

Tra monti e natura incontaminata, qui troverai panorami mozzafiato e terrazze incredibili: un borgo bellissimo.

Immersa nell’entroterra laziale, Bellegra si erge sulla cima del Monte Celeste offrendo uno scenario unico dove natura e storia si intrecciano in una cornice di rara bellezza.

Questo borgo, incastonato tra le montagne e le valli, rappresenta una vera e propria terrazza panoramica da cui ammirare la natura incontaminata e ritrovare un contatto profondo con il paesaggio e le tradizioni locali.

Un panorama mozzafiato tra montagne e vallate

Situata a circa 815 metri di altitudine, Bellegra domina la Val d’Aniene da un lato e la Valle del Sacco dall’altro, con una corona di rilievi che include gli Ernici, i Lepini e il Monte Scalambra. Questi monti incorniciano l’orizzonte trasformando il paesaggio in un quadro vivente che cambia con le luci del giorno: all’alba la nebbia si solleva lenta dai fondovalle, mentre al tramonto le tonalità dorate e violacee evocano atmosfere rinascimentali. Gli amanti della natura trovano in questo borgo un rifugio ideale per camminate immerse nei boschi, percorsi in bicicletta tra sentieri poco frequentati e momenti di silenzio accanto a ruscelli e radure.

Bellegra è infatti una terrazza naturale da cui godere di una vista a 360 gradi sull’anima più autentica del Lazio, un vero e proprio invito a rallentare e respirare l’aria pura che profuma di bosco e pietra antica. Le radici di Bellegra affondano nell’antichità più remota del Lazio. Già nel VI secolo a.C., la cima del Monte Celeste ospitava gli insediamenti degli Equi, poi divenuti parte dei territori degli Ernici e infine incorporati nell’Impero Romano. Di questo passato rimangono ancora visibili le imponenti mura poligonali, testimonianza della tecnica costruttiva romana, che si ergono tra le case del centro storico.

Durante l’epoca romana, il borgo era noto come Vitellia, nome che oggi ispira il corteo storico della Gens Vitellia, evento che si svolge in autunno in occasione della Sagra delle Tacchie. Questa festa richiama ogni anno visitatori e residenti, con profumi intensi di funghi porcini raccolti nei boschi circostanti e piatti di pasta fatta a mano secondo le antiche ricette tradizionali. L’estate porta invece la Sagra del Fallacciano, che celebra i fichi locali, rinomati per la loro dolcezza e morbidezza. L’evento è un’esplosione di folklore, musica popolare e sapori genuini che raccontano la storia e la cultura di questo angolo di Lazio.

Bellegra
Tutta la bellezza del borgo laziale di Bellegra – Blitzquotidiano.it

Tra le meraviglie di Bellegra spiccano alcune testimonianze religiose e culturali di grande rilievo. Il Sacro Ritiro di San Francesco, situato a due chilometri dal centro abitato, è un luogo di pace e spiritualità che deve la sua fama al passaggio di San Francesco d’Assisi nel 1223. Qui, colpito dalla suggestione del paesaggio, il santo decise di sostare con i suoi compagni, dando origine a un complesso che nel Seicento fu ampliato da Tommaso da Cori e che oggi ospita anche un prezioso Museo Francescano.

Nel cuore del centro storico si trova la Chiesa di San Nicola, impreziosita da stucchi barocchi risalenti al XVII secolo, e al suo interno si conserva un oratorio duecentesco dedicato a Santa Lucia, testimonianza di fede e devozione popolare che perdura da secoli. Un altro gioiello nascosto è rappresentato dalle Grotte dell’Arco, situate a circa quattro chilometri a est del paese. Questa cavità carsica lunga quasi un chilometro e alta fino a trenta metri offre un affascinante viaggio nel cuore della terra, tra stalattiti, stalagmiti e tracce di epoche preistoriche.

Qui sono stati rinvenuti resti di fauna del Paleolitico, testimonianze di attività litica mesolitica e affreschi primitivi con figure antropomorfe e zoomorfe. Il nome delle grotte deriva da un suggestivo arco naturale in pietra che incanta visitatori e studiosi, simbolo dell’incontro tra natura e mito, geologia e immaginazione. Bellegra continua così a essere una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, tra paesaggi da cartolina, storia millenaria e tradizioni che si rinnovano senza perdere la loro identità.

L'articolo La città dei panorami, una terrazza segreta sulla bellezza: tra monti e natura incontaminata proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia